Parodontologia

DIFETTI OSSEI PARODONTALI: MODALITÀ TERAPEUTICHE

DIFETTI OSSEI PARODONTALI: MODALITÀ TERAPEUTICHE

DIFETTI OSSEI PARODONTALI: MODALITÀ TERAPEUTICHE La perdita di ancoraggio osseo è spesso considerata una conseguenza anatomica della malattia parodontale, perché la chiave del problema della malattia parodontale risiede nelle trasformazioni che avvengono a livello osseo; Anche le trasformazioni di altri tessuti sono importanti, ma alla fine è la distruzione dell’osso alveolare la causa della perdita […]

DIFETTI OSSEI PARODONTALI: MODALITÀ TERAPEUTICHE Read More »

LESIONI INTERRADICOLARI Terapie

LESIONI INTERRADICOLARI Terapie

LESIONI INTERRADICOLARI Terapie I-Introduzione: La zona di biforcazione dei denti multiradicolati è una regione del tutto unica nelle strutture parodontali, che presenta caratteristiche specifiche e particolari sfide cliniche e terapeutiche. Quando si manifesta la parodontite, i denti interessati sono caratterizzati dalla formazione di tasche profonde e da un processo di distruzione parodontale accompagnato da perdita

LESIONI INTERRADICOLARI Terapie Read More »

LESIONI OSSEE PARODONTALI: CLASSIFICAZIONE – DIAGNOSI

LESIONI OSSEE PARODONTALI: CLASSIFICAZIONE – DIAGNOSI

LESIONI OSSEE PARODONTALI: CLASSIFICAZIONE – DIAGNOSI La perdita di ancoraggio osseo è spesso considerata una conseguenza anatomica della malattia parodontale, perché “la chiave del problema della malattia parodontale risiede nelle trasformazioni che si verificano a livello dell’osso alveolare. Anche i cambiamenti negli altri tessuti del parodonto sono importanti, ma quando si fa l’analisi finale, è

LESIONI OSSEE PARODONTALI: CLASSIFICAZIONE – DIAGNOSI Read More »

TERAPIA INIZIALE

TERAPIA INIZIALE

                  TERAPIA INIZIALE I- Introduzione: La carie e le malattie parodontali sono le patologie odontoiatriche più diffuse e fino a poco tempo fa venivano trattate principalmente con terapie sintomatiche (con scopo restaurativo). Questa modalità di trattamento potrebbe essere considerata appropriata poiché l’eziologia di queste due condizioni rimane oscura.  Attualmente, aspetti importanti dell’eziologia e della patogenesi della

TERAPIA INIZIALE Read More »

CHIRURGIA PARODONTALE

CHIRURGIA PARODONTALE

CHIRURGIA PARODONTALE I. INTRODUZIONE: Le malattie parodontali sono patologie cicliche e indolori che progrediscono nel tempo. Gli episodi acuti, derivanti dall’azione combinata di prodotti batterici e della risposta dell’ospite, causano la progressiva distruzione dell’alveolo, del cemento e dell’apparato di attacco del tessuto connettivo. Ciò provoca l’approfondimento delle tasche parodontali e la comparsa di difetti mucogengivali. 

CHIRURGIA PARODONTALE Read More »

Curettage e lembi parodontali e gengivali

Curettage e lembi parodontali e gengivali

Curettage e lembi parodontali e gengivali 1/ Introduzione  : Il termine curettage è utilizzato in parodontologia per indicare la rimozione della parete gengivale di una tasca parodontale, eliminando così il tessuto molle interessato.  -Alcuni autori differenziano il curettage (gengivale) nel caso di una tasca gengivale (gengivite) dal curettage sottogengivale (radicolare, parodontale) nel caso di una tasca

Curettage e lembi parodontali e gengivali Read More »

RECESSIONE PARODONTALE

RECESSIONE PARODONTALE

RECESSIONE PARODONTALE I-INTRODUZIONE: I problemi mucogengivali rappresentano una delle principali cause di consultazione per la comparsa di segni clinici o di danni estetici, anche se, il più delle volte, non viene messa in discussione la durata dei denti sull’arcata. II- DEFINIZIONE: La recessione parodontale è definita come la denudazione della superficie radicolare risultante dalla migrazione

RECESSIONE PARODONTALE Read More »

ADATTAMENTI TERAPEUTICI NEI SOGGETTI ANZIANI (TRATTAMENTI PARODONTALI)

ADATTAMENTI TERAPEUTICI NEI SOGGETTI ANZIANI (TRATTAMENTI PARODONTALI)

ADATTAMENTI TERAPEUTICI NEI SOGGETTI ANZIANI (TRATTAMENTI PARODONTALI) I-INTRODUZIONE     Nell’anziano la patologia orale è caratterizzata, oltre che dalle malattie parodontali, da una maggiore prevalenza di carie cervicali e lesioni da usura (attrito, abrasione, erosione), con conseguente diminuzione della capacità funzionale dell’apparato masticatorio.           Queste modificazioni strutturali che accompagnano la maturazione e poi l’invecchiamento dell’organo dentario sono dovute

ADATTAMENTI TERAPEUTICI NEI SOGGETTI ANZIANI (TRATTAMENTI PARODONTALI) Read More »

Mobilità dentale: eziologia - classificazione Strategia terapeutica

Mobilità dentale: eziologia – classificazione Strategia terapeutica

Mobilità dentale: eziologia – classificazione Strategia terapeutica Introduzione : Uno dei segnali più frequenti che spinge un paziente affetto da parodontite a rivolgersi al dentista è la mobilità dentale, conseguenza della distruzione dei tessuti di sostegno dell’organo dentale da parte della malattia parodontale. Se l’obiettivo della terapia parodontale è stato per molti anni essenzialmente quello di ridurre

Mobilità dentale: eziologia – classificazione Strategia terapeutica Read More »

Interrelazione parodontologia-protesi

Interrelazione parodontologia-protesi

Interrelazione parodontologia-protesi Introduzione: L’ambiente del dente, il parodonto, è interessato dalla maggior parte delle procedure eseguite in odontoiatria operativa e protesica. Spesso si incontra un approccio puramente meccanicistico, che trascura l’aspetto biologico: è necessario rispettare un certo numero di imperativi, con il rischio di indurre la malattia parodontale su un terreno inizialmente sano. Il trattamento protesico

Interrelazione parodontologia-protesi Read More »