residentaire@gmail.com

Il parodonto del bambino

Il parodonto del bambino

                                               Il parodonto del bambino Introduzione. Una migliore conoscenza del parodonto nei bambini consente di individuare situazioni di rischio e prevenire disturbi parodontali negli adulti. L’architettura parodontale del bambino è strettamente legata all’evoluzione della dentizione che si estende dall’eruzione del primo incisivo temporaneo (6 mesi) fino all’occlusione del secondo molare permanente (14 anni).  I tessuti parodontali […]

Il parodonto del bambino Read More »

Esplorazioni radiologiche in odontoiatria pediatrica

Esplorazioni radiologiche in odontoiatria pediatrica

Esplorazioni radiologiche in odontoiatria pediatrica  1.Introduzione  L’esplorazione radiologica, in medicina odontoiatrica, oltre alla sua natura forense, rappresenta un elemento chiave per il successo della nostra pratica quotidiana.  Un buon trattamento deriva necessariamente da una buona diagnosi. L’imaging maxillo-facciale è uno strumento essenziale per consentire questa diagnosi corretta; Deve comunque essere preceduto da un esame clinico

Esplorazioni radiologiche in odontoiatria pediatrica Read More »

Aspetto clinico dell'odontoiatria restaurativa nei bambini e negli adolescenti

Aspetto clinico dell’odontoiatria restaurativa nei bambini e negli adolescenti

Aspetto clinico dell’odontoiatria restaurativa nei bambini e negli adolescenti Introduzione  La gestione moderna della carie prevede l’identificazione del rischio di carie di un individuo, la comprensione del processo della malattia in quell’individuo e l’adozione di misure preventive appropriate, integrate da una terapia restaurativa, se necessario.  L’odontoiatria restaurativa pediatrica mira a ricostruire il dente immaturo temporaneo

Aspetto clinico dell’odontoiatria restaurativa nei bambini e negli adolescenti Read More »

Il dente di sei anni

Il dente di sei anni

                                                   Il dente di sei anni Introduzione  Il primo molare permanente o dente di sei anni è un dente importante nella funzione masticatoria e nell’equilibrio dell’occlusione e dell’arcata, consente un adattamento armonioso tra mascella e mandibola. È un dente simbolico per la cronologia della sua eruzione e per il suo ruolo. – Superficie occlusale ricoperta da numerose

Il dente di sei anni Read More »

Approccio terapeutico in base all'età del bambino e al dente causale

Approccio terapeutico in base all’età del bambino e al dente causale

Approccio terapeutico in base all’età del bambino e al dente causale Introduzione  Le terapie restaurative ed endodontiche occupano un posto importante nella nostra assistenza in odontoiatria pediatrica; Colpiscono sia i denti temporanei che quelli permanenti. A causa della loro anatomia variabile nel tempo, i trattamenti sui denti temporanei verranno sempre effettuati in base al loro

Approccio terapeutico in base all’età del bambino e al dente causale Read More »

DIFETTI OSSEI PARODONTALI: MODALITÀ TERAPEUTICHE

DIFETTI OSSEI PARODONTALI: MODALITÀ TERAPEUTICHE

DIFETTI OSSEI PARODONTALI: MODALITÀ TERAPEUTICHE La perdita di ancoraggio osseo è spesso considerata una conseguenza anatomica della malattia parodontale, perché la chiave del problema della malattia parodontale risiede nelle trasformazioni che avvengono a livello osseo; Anche le trasformazioni di altri tessuti sono importanti, ma alla fine è la distruzione dell’osso alveolare la causa della perdita

DIFETTI OSSEI PARODONTALI: MODALITÀ TERAPEUTICHE Read More »

LESIONI INTERRADICOLARI Terapie

LESIONI INTERRADICOLARI Terapie

LESIONI INTERRADICOLARI Terapie I-Introduzione: La zona di biforcazione dei denti multiradicolati è una regione del tutto unica nelle strutture parodontali, che presenta caratteristiche specifiche e particolari sfide cliniche e terapeutiche. Quando si manifesta la parodontite, i denti interessati sono caratterizzati dalla formazione di tasche profonde e da un processo di distruzione parodontale accompagnato da perdita

LESIONI INTERRADICOLARI Terapie Read More »

LESIONI OSSEE PARODONTALI: CLASSIFICAZIONE – DIAGNOSI

LESIONI OSSEE PARODONTALI: CLASSIFICAZIONE – DIAGNOSI

LESIONI OSSEE PARODONTALI: CLASSIFICAZIONE – DIAGNOSI La perdita di ancoraggio osseo è spesso considerata una conseguenza anatomica della malattia parodontale, perché “la chiave del problema della malattia parodontale risiede nelle trasformazioni che si verificano a livello dell’osso alveolare. Anche i cambiamenti negli altri tessuti del parodonto sono importanti, ma quando si fa l’analisi finale, è

LESIONI OSSEE PARODONTALI: CLASSIFICAZIONE – DIAGNOSI Read More »

TERAPIA INIZIALE

TERAPIA INIZIALE

                  TERAPIA INIZIALE I- Introduzione: La carie e le malattie parodontali sono le patologie odontoiatriche più diffuse e fino a poco tempo fa venivano trattate principalmente con terapie sintomatiche (con scopo restaurativo). Questa modalità di trattamento potrebbe essere considerata appropriata poiché l’eziologia di queste due condizioni rimane oscura.  Attualmente, aspetti importanti dell’eziologia e della patogenesi della

TERAPIA INIZIALE Read More »

CHIRURGIA PARODONTALE

CHIRURGIA PARODONTALE

CHIRURGIA PARODONTALE I. INTRODUZIONE: Le malattie parodontali sono patologie cicliche e indolori che progrediscono nel tempo. Gli episodi acuti, derivanti dall’azione combinata di prodotti batterici e della risposta dell’ospite, causano la progressiva distruzione dell’alveolo, del cemento e dell’apparato di attacco del tessuto connettivo. Ciò provoca l’approfondimento delle tasche parodontali e la comparsa di difetti mucogengivali. 

CHIRURGIA PARODONTALE Read More »