Protesi dentale

VALUTAZIONE PRE-OPERATORIA PER SCOPI IMPLANTARI - ESAME CLINICO

VALUTAZIONE PRE-OPERATORIA PER SCOPI IMPLANTARI – ESAME CLINICO

VALUTAZIONE PRE-OPERATORIA PER SCOPI IMPLANTARI – ESAME CLINICO Introduzione: L’obiettivo principale dell’implantologia si è spostato dal raggiungimento dell’osteointegrazione alla realizzazione di restauri estetici supportati da impianti che imitano i denti da sostituire. Per migliorare questo obiettivo sono state ideate numerose opzioni terapeutiche. Il medico deve quindi essere in grado di distinguere le tecniche che offrono i […]

VALUTAZIONE PRE-OPERATORIA PER SCOPI IMPLANTARI – ESAME CLINICO Read More »

Consenso informato

Consenso informato

Consenso informato Introduzione  : Il trattamento implantare può essere oggetto di collaborazione tra due o più professionisti, uno che esegue l’intervento chirurgico, l’altro la protesi. Spesso ci vengono poste domande sulla distribuzione delle responsabilità in caso di procedimenti giudiziari.  È importante sapere che il piano di trattamento è fondamentale. Deve essere oggetto di consultazione tra i

Consenso informato Read More »

Preparativi per corone a copertura totale

Preparativi per corone a copertura totale

Preparativi per corone a copertura totale Introduzione La protesi articolare è l’arte e il metodo di ricostruzione e sostituzione dei denti danneggiati o mancanti con corone e ponti in metallo fuso, metallo-ceramica e ceramica-ceramica. Tra le corone a copertura totale distinguiamo:  • la corona fusa. • La corona con intarsio vestibolare. • La corona in

Preparativi per corone a copertura totale Read More »

Ancore coronali-radicolari

Ancore coronali-radicolari

Ancore coronali-radicolari Introduzione : Le otturazioni coronoradicolari rappresentano l’ultima risorsa nel trattamento delle perdite importanti di sostanza dell’organo dentale causate da carie o traumi. Il successo di tale restauro protesico dipende dallo sfruttamento dell’accomodamento radicolare; si parla allora di ancoraggio corono-radicolare (CRA). I restauri coronali con ancoraggi corono-radicolari hanno lo scopo di compensare il deficit

Ancore coronali-radicolari Read More »

Processi ceramico-ceramici

Processi ceramico-ceramici

Processi ceramico-ceramici Introduzione :  I sistemi e i processi ceramica-ceramica hanno continuato a evolversi e stanno gradualmente sostituendo i restauri ceramica-metallo. Attualmente questi sistemi garantiscono resistenza meccanica a lungo termine, biocompatibilità e un 1. Definizione Il termine ceramica deriva da “keramos” , parola greca che significa argilla.  La ceramica è un materiale inorganico, non metallico, generalmente fragile,

Processi ceramico-ceramici Read More »

Piattaforma tecnica IN IMPLANTOLOGIA

Piattaforma tecnica IN IMPLANTOLOGIA

Piattaforma tecnica IN IMPLANTOLOGIA Piattaforma tecnica  La tecnica di osteointegrazione deve seguire un protocollo rigoroso per consentire alti tassi di successo in implantologia. I fattori di rischio infettivi possono essere endogeni o esogeni. I fattori di rischio endogeni derivano dalle condizioni generali del paziente, dalla flora batterica personale e dall’età. I fattori di rischio esogeni

Piattaforma tecnica IN IMPLANTOLOGIA Read More »

Tecniche chirurgiche IN IMPLANTOLOGIA

Tecniche chirurgiche IN IMPLANTOLOGIA

Tecniche chirurgiche IN IMPLANTOLOGIA Tecniche chirurgiche  In tempo chirurgico                         In due fasi chirurgiche  Dopo il lavoro di Brånemark sull’osteointegrazione e la sua applicazione clinica nel 1980, l’implantologia si è sviluppata notevolmente e sono emerse nuove tecniche chirurgiche. Ci limiteremo volutamente a descrivere un approccio classico che ha ampiamente dimostrato la sua efficacia. Attrezzatura classica per

Tecniche chirurgiche IN IMPLANTOLOGIA Read More »

Il rapporto di osservazione e la scheda di indagine

Il rapporto di osservazione e la scheda di indagine

Il rapporto di osservazione e la scheda di indagine: Anamnesi: nome, cognome, stato civile, ecc. *Il dolore come motivo di consultazione: in caso di emergenza, ad es. GUN, ascesso parodontale, sindrome del setto, DAM La classificazione Hermitage (forme atipiche, non limita l’età): si basa su 2 criteri: Malattie gengivali Malattie parodontali Placca indotta solo (solo il

Il rapporto di osservazione e la scheda di indagine Read More »

Controindicazioni al trattamento implantare

Controindicazioni al trattamento implantare

Controindicazioni al trattamento implantare Introduzione :  Il trattamento implantare rimane la soluzione di scelta per diversi tipi di edentulia; L’impianto ha dimostrato il suo successo nel corso degli anni e ha consentito una migliore stabilità e durata della futura protesi. Tuttavia, il trattamento implantare rimane controindicato in determinate situazioni. Prima consulenza:  I.1) Controindicazioni generali: A)

Controindicazioni al trattamento implantare Read More »