Patologia orale e dentale

Funzioni dell’invecchiamento: salivazione_masticazione_gusto

Funzioni dell’invecchiamento: salivazione_masticazione_gusto Introduzione La secchezza delle fauci è uno dei motivi più comuni di consultazione tra gli anziani. Accompagnato da difficoltà nella masticazione, nel parlare e nella deglutizione. Preservare il “benessere” orale, in particolare mantenendo una secrezione salivare sufficiente, è essenziale per un invecchiamento sano. Italiano: Fattori che aggravano la diminuzione della saliva: I.4. […]

Funzioni dell’invecchiamento: salivazione_masticazione_gusto Read More »

Bocca secca e ipsialia

Bocca secca e ipsialia Introduzione La secchezza delle fauci è un problema comune nella popolazione generale e dovrebbe rappresentare un campanello d’allarme che richiede una ricerca eziologica basata non solo su accertamenti, ma anche sulla farmacovigilanza e su indagini paracliniche. Sono piccole formazioni ghiandolari sparse sotto la mucosa di tutta la cavità orale, ad eccezione

Bocca secca e ipsialia Read More »

Specificità dell’esame clinico nell’anziano

Specificità dell’esame clinico nell’anziano Introduzione L’invecchiamento fisiologico, le patologie croniche e l’ambiente psicosociale sono fonti di vulnerabilità negli anziani. Questi fattori hanno un impatto sulle patologie orali, mentre le condizioni orali possono al contrario aggravarle e portare il paziente in una spirale di scompenso. L’esame clinico deve consistere in un approccio globale alla persona anziana,

Specificità dell’esame clinico nell’anziano Read More »

Patologie generali dell’anziano

Patologie generali dell’anziano INTRODUZIONE : L’invecchiamento conferisce ad alcune persone capacità che vengono mantenute a un livello ottimale, per altre porta alla perdita estrema di ogni autonomia e infine alla morte, per questo motivo l’assistenza sanitaria orale è specifica per ogni paziente. L’artrite reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria cronica e progressiva, con importanti ripercussioni

Patologie generali dell’anziano Read More »

PRESCRIZIONE DI FARMACI NEI SOGGETTI ANZIANI

PRESCRIZIONE DI FARMACI NEI SOGGETTI ANZIANI Introduzione : La persona anziana presenta le seguenti caratteristiche: Con l’età, la funzionalità epatica e renale peggiora, soprattutto quando si invecchia. Negli anziani, la velocità di trasformazione epatica dei farmaci è spesso ridotta dalla riduzione della massa epatica e del flusso sanguigno epatico. In questo modo si riduce il

PRESCRIZIONE DI FARMACI NEI SOGGETTI ANZIANI Read More »

INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI DEGLI IMPIANTI DENTALI

INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI DEGLI IMPIANTI DENTALI Programma del corso Introduzione Riferimenti bibliografici OBIETTIVO FORMATIVO DEL CORSO Identificare chiaramente le indicazioni per un trattamento di successo Introduzione L’implantologia, eredità del professor Brånemark e del concetto di osteointegrazione, si è sviluppata a partire dall’inizio degli anni ’80 fino a diventare oggi una terapia comune. Questa disciplina offre

INDICAZIONI E CONTROINDICAZIONI DEGLI IMPIANTI DENTALI Read More »

MEZZI DI DIFESA DELL’ORGANO DENTALE

MEZZI DI DIFESA DELL’ORGANO DENTALE I.INTRODUZIONE  L’organo dentale è un’entità composta da molteplici tessuti, ognuno dei quali ha una struttura e una fisiologia particolari che gli permettono di assicurare le proprie difese e di conseguenza la difesa dell’intero organo dentale. II. MECCANISMI DI DIFESA  2.1. Odontoiatria: 2.1.1 Smalto Lo smalto non ha mezzi fisiologici di

MEZZI DI DIFESA DELL’ORGANO DENTALE Read More »

ISTOLOGIA DELL’ORGANO DENTALE

  ISTOLOGIA DELL’ORGANO DENTALE Introduzione: L’istologia dentale ha lo scopo di studiare i tessuti dentali dal punto di vista morfologico e fisiologico. Definizione: L’istologia è una scienza integrativa poiché consente di riconoscere il legame fondamentale che esiste tra l’architettura molecolare degli organelli e l’organizzazione cellulare. Istologia dello smalto: Morfologia dello smalto: lo smalto è formato dalla giustapposizione di

ISTOLOGIA DELL’ORGANO DENTALE Read More »

Le regole della normalità e i canoni dell’Estetica

Le regole della normalità e i canoni dell’Estetica L’informazione trasmessa dalla televisione e dalla stampa, la pubblicità, la moda e la vita moderna in generale hanno reso le persone più esigenti riguardo al loro aspetto fisico, e in questo l’estetica dentale gioca un ruolo importante. Essere belli, essere avvenenti, essere giovani è una preoccupazione dominante

Le regole della normalità e i canoni dell’Estetica Read More »

Cibo, nutrizione e salute dentale

 Cibo, nutrizione e salute dentale                                                         Analisi degli alimenti e raccomandazioni dietetiche I-Introduzione Se hai bisogno di mangiare qualcosa tra un pasto e l’altro, opta per opzioni più salutari, come frutta fresca, formaggio, yogurt o frutta secca a basso contenuto di sale. Oltre ad essere benefici per la salute generale, questi alimenti fanno bene anche alla

Cibo, nutrizione e salute dentale Read More »