Patologia orale e dentale

Tumori delle ghiandole salivari

Tumori delle ghiandole salivari

Tumori delle ghiandole salivari I – IntroduzioneI tumori delle ghiandole salivari sono relativamente rari, tuttavia la loro ignoranza puòportare a comportamenti diagnostici e terapeutici inappropriati e gravi.Questi tumori sono caratterizzati da polimorfismo istologico, mentre la loroespressione clinica comune rimane una sindrome tumorale aspecifica. Tumori delle ghiandole salivari II – Studio Clinico*TUMORIA- Tumori epiteliali:I – tumori […]

Tumori delle ghiandole salivari Read More »

Semiologia ed esame specifico di un paziente con disturbo ATM

Semiologia ed esame specifico di un paziente con disturbo ATM

Semiologia ed esame specifico di un paziente con disturbo ATM I. Introduzione Lo studio dell’articolazione temporo-mandibolare nell’uomo dimostra che essa è totalmente legata al sistema dentale, sia per la sua fisiologia che per la sua patologia. FREY, già nel 1902, definì questo concetto parlando di articolazione temporo-mandibolo-dentale. Questa nozione fu completata nel 1957 da HELD

Semiologia ed esame specifico di un paziente con disturbo ATM Read More »

DISLOCAZIONI ATM

DISLOCAZIONI ATM

DISLOCAZIONI ATM 1. Definizione:             ha. Contusione: si tratta di un danno all’apparato articolare senza danno osseo; queste lesioni possono interessare la capsula, i legamenti interarticolari e il menisco isolatamente o congiuntamente.      B. Distorsione: la lesione traumatica dell’articolazione corrisponde ad un allungamento dei legamenti che può portare alla loro rottura parziale o completa. Questa lesione

DISLOCAZIONI ATM Read More »

Limitazione dell'apertura della bocca

Limitazione dell’apertura della bocca

Limitazione dell’apertura della bocca. Dott. Benharrats k Piano :  IntroduzioneTrismus: LOB di natura transitoria:  -Definizioni-Diagnosi eziologica-DGC differenziale-Diagnosi positiva-Evoluzione  -Trattamento Costrizione permanente delle mascelle: LOB di natura definitiva: 1/Costrizione ossea articolare = Anchilosi temporomandibolare:-Definizione.-Diagnosi eziologica.-Forme anatomopatologiche-Diagnosi differenziale.-Diagnosi positiva.-Trattamento.– Complicazioni e conseguenze.2/Costrizione ossea extra-articolare:3/Costrizione cutanea, mucosa o muscolare: Conclusione. Introduzione:Le limitazioni nell’apertura della bocca (LOB), che possono

Limitazione dell’apertura della bocca Read More »

ESAME CLINICO E PIANO DI TRATTAMENTO PER PROTESI ARTICOLARE

ESAME CLINICO E PIANO DI TRATTAMENTO PER PROTESI ARTICOLARE

ESAME CLINICO E PIANO DI TRATTAMENTO PER PROTESI ARTICOLARE 1) INTRODUZIONE:        L’esame clinico della protesi articolare, compresa l’anamnesi, deve essere condotto in modo completo, meticoloso e metodico, poiché ogni caso è unico. Al termine del primo contatto, il paziente dovrà essere convinto che il professionista farà il massimo per il suo paziente e sarà quindi

ESAME CLINICO E PIANO DI TRATTAMENTO PER PROTESI ARTICOLARE Read More »

TUMORI BENIGNI DELLA MASCELLARE

TUMORI BENIGNI DELLA MASCELLARE

TUMORI BENIGNI DELLA MASCELLARE A – GENERALITÀ: 1 / INTRODUZIONEI tumori benigni dei mascellari, entità patologiche molto polimorfiche, si dividono in:Tumori odontogeni: condizione originaria e specifica dei mascellari, le cui suddivisioni si basano sull’odontogenesi e sui fenomeni di induzione che la accompagnano.Tumori non odontogeni, alcuni dei quali sono comuni al resto dello scheletro, altri invece

TUMORI BENIGNI DELLA MASCELLARE Read More »

Disturbi della tiroide

Disturbi della tiroide

Disturbi della tiroide Introduzione:Nel corso della sua pratica professionale, l’odontoiatra si troverà spesso a curare pazienti affetti da patologie endocrine. In questo ambito rientrano le patologie della tiroide, relativamente diffuse (la seconda malattia endocrina più diffusa al mondo dopo il diabete), le cui ripercussioni si verificano a diversi livelli (molecolare, ormonale, cellulare) e quindi su

Disturbi della tiroide Read More »

Prescrizioni e interazioni farmacologiche negli anziani

Prescrizioni e interazioni farmacologiche negli anziani

Prescrizioni e interazioni farmacologiche negli anziani Introduzione L’anziano presenta una serie di fattori che lo espongono a un rischio elevato di reazioni avverse ai farmaci, tra cui fragilità, polimedicazione, farmacocinetica alterata e/o farmacodinamica modificata. Alcune semplici precauzioni possono aiutare a ridurre questo rischio e ogni medico/odontoiatra che ha a che fare frequentemente con persone anziane dovrebbe

Prescrizioni e interazioni farmacologiche negli anziani Read More »

REUMATISMO ARTICOLARE ACUTO

REUMATISMO ARTICOLARE ACUTO

REUMATISMO ARTICOLARE ACUTO Piano :              I. Definizione            II. Epidemiologia           PARTE III Eziopatogenesi           IV. Diagnosi positiva            V. Diagnosi            VI. Criteri diagnostici          PARTE VII Diagnosi differenziale         PARTE VIII Prognosi            PARTE IX Trattamento Obiettivi : 1- Definire la febbre reumatica acuta   2- Descrivere i segni clinici della poliartrite reumatica acuta.  3. Elencare e descrivere le manifestazioni dell’ARA.  4.

REUMATISMO ARTICOLARE ACUTO Read More »