Patologia orale e dentale

CURA PER I PAZIENTI CARDIACI

CURA PER I PAZIENTI CARDIACI

CURA PER I PAZIENTI CARDIACI I/ INTRODUZIONE  La gestione dei pazienti cardiopatici richiede che il medico odontoiatrico collabori con il cardiologo e abbia una perfetta conoscenza delle precauzioni volte a prevenire i tre maggiori rischi in cui possono incorrere questi pazienti, che sono:– il rischio di infezione,– il rischio di emorragia,– il rischio di sincope. […]

CURA PER I PAZIENTI CARDIACI Read More »

SOSTEGNO PER TERRE SPECIALI

SOSTEGNO PER TERRE SPECIALI

SOSTEGNO PER TERRE SPECIALI. I/GRAVIDANZA Primo trimestre  : il periodo più critico in termini di sensibilità fetale, corrisponde all’embriogenesi e all’organogenesi. Secondo trimestre  : maturazione degli organi Terzo trimestre  : fine della maturazione degli organi     -Primo trimestre         – Secondo quarto        -Terzo quarto   Iniezione intraorale: da 1 a 8 µSv           Una radiografia panoramica: da 4 a 30 µSv            Uno studio

SOSTEGNO PER TERRE SPECIALI Read More »

GESTIONE DEI DISTURBI ENDOCRINI

GESTIONE DEI DISTURBI ENDOCRINI

GESTIONE DEI DISTURBI ENDOCRINI  GESTIRE UN PAZIENTE DIABETICO . A/ INTRODUZIONE: Il diabete è una malattia cronica (non può essere curata), ma può essere trattata e tenuta sotto controllo. È causata dalla mancanza o dall’incapacità del pancreas di utilizzare un ormone chiamato insulina. Il pancreas è la ghiandola responsabile della produzione di ormoni, tra cui insulina

GESTIONE DEI DISTURBI ENDOCRINI Read More »

GESTIONE DEI PAZIENTI CON EMOPATIA

GESTIONE DEI PAZIENTI CON EMOPATIA

GESTIONE DEI PAZIENTI CON EMOPATIA I/ INTRODUZIONE: Il chirurgo odontoiatrico è un professionista sanitario il cui campo d’azione copre l’intera sfera oro-facciale. Qui possono manifestarsi numerose patologie che possono avere conseguenze sullo stato di salute generale. Al contrario, le patologie generali, in particolare le malattie del sangue, possono presentare manifestazioni nel cavo orale. Pertanto, deve essere

GESTIONE DEI PAZIENTI CON EMOPATIA Read More »

Adenopatie cervico-facciali

Adenopatie cervico-facciali

Adenopatie cervico-facciali I/ Introduzione: Le adenopatie cervico-facciali sono frequenti e di eziologia molto varia. Si tratta spesso di malattie infettive che colpiscono bambini e giovani adulti, ma che dopo i 40 anni suscitano timore di patologie cancerogene. L’adenopatia è un rigonfiamento dovuto all’ipertrofia di un linfonodo, causato dalla proliferazione cellulare reattiva o dalla proliferazione tumorale. Un

Adenopatie cervico-facciali Read More »

Gestione del paziente con insufficienza renale cronica

Gestione del paziente con insufficienza renale cronica

Gestione del paziente con insufficienza renale cronica I. INTRODUZIONE  : La malattia renale cronica (MRC) è un problema di salute pubblica. È definita da una velocità di filtrazione glomerulare (GFR) < 60 ml/min/1,73 m² per più di 3 mesi. Le manifestazioni cliniche generali della malattia renale cronica sono molteplici e possono interessare diversi organi: manifestazioni ematologiche,

Gestione del paziente con insufficienza renale cronica Read More »

Fratture mandibolari

Fratture mandibolari

Fratture mandibolari. I/ Introduzione: Le fratture mandibolari caratterizzate dalla rottura della continuità dell’osso mandibolare occupano un posto importante nei casi di traumi maxillo-facciali sempre più frequenti. Colpiscono generalmente soggetti giovani di sesso maschile, il più delle volte vittime di incidenti stradali o di risse.  II/ Anatomia  : La mandibola è un osso di origine membranosa, mobile, impari

Fratture mandibolari Read More »

Feocromocitoma

Feocromocitoma

Feocromocitoma Io – definizione: II- Sintomatologia: III- Diagnosi: IV- Trattamento: V- Comportamento da adottare in odontostomatologia:  Potrebbe essere necessario contattare il medico curante per accertarsi che l’ipertensione e le altre patologie associate siano ben bilanciate. Feocromocitoma VI- Rispetto delle interazioni farmacologiche:  – AIS che provocano ritenzione idrosodica a lungo termine e riducono l’effetto ipotensivo;  – FANS che riducono l’effetto ipotensivo

Feocromocitoma Read More »

Diabete

Diabete  

Diabete   Il diabete è un disturbo dell’assimilazione, dell’utilizzo e dell’immagazzinamento degli zuccheri (carboidrati) forniti dagli alimenti. Causa iperglicemia cronica (alti livelli di glucosio nel sangue) dovuta a una secrezione alterata di insulina, a un’azione anomala dell’insulina sui tessuti bersaglio o a una combinazione di entrambi. – Le macroangiopatie  dovute alla formazione di placche ateromasiche comportano un

Diabete   Read More »