Patologia orale e dentale

PATOLOGIA DELLE GHIANDOLE SALIVARI

PATOLOGIA DELLE GHIANDOLE SALIVARI 1/ Promemoria  1.1 Ghiandole salivari maggiori: Pari e simmetrici, tre su ogni lato. Parotidi : canale di Stenone (apertura sul lato interno della guancia di fronte al secondo molare superiore/ palpabile dietro il ramo ascendente della mandibola sopra il livello dell’angolo/ rigonfiamento che patognomonicamente spinge indietro il lobulo dell’orecchio/ prolungamento profondo che […]

PATOLOGIA DELLE GHIANDOLE SALIVARI Read More »

TUMORI BENIGNI

TUMORI BENIGNI 1. MACROSCOPIA               a)Dimensione Le loro dimensioni sono estremamente variabili, da pochi millimetri a diversi centimetri. b) Forma Un tumore benigno è ben circoscritto e non invade i tessuti adiacenti. Se si sviluppa nei tessuti profondi. Tumore benigno che si sviluppa nel tessuto ghiandolare, è incapsulato, nodulare e corrisponde ad un adenoma . La capsula si forma

TUMORI BENIGNI Read More »

DISTURBI EMODINAMICI PATOLOGIA VASCOLARE

DISTURBI EMODINAMICI PATOLOGIA VASCOLARE Io/Introduzione II/Stasi del sangue     1. Edema    2. Congestione              2.1 Congestione attiva              2. 2 Congestione passiva    3. Emorragia III/Trombosi e malattie tromboemboliche  1. Trombosi 2. Embolia 3. Ischemia 4. Infarto Introduzione :      Il nutrimento e il funzionamento delle cellule e dei tessuti richiedono una normale circolazione sanguigna, linfatica e interstiziale.      Gli scambi tra

DISTURBI EMODINAMICI PATOLOGIA VASCOLARE Read More »

TUMORI EPITELIALI

TUMORI EPITELIALI 1. TUMORI BENIGNI               A / Tumori benigni dei rivestimenti epiteliali a) Tumori benigni degli epiteli malpighiani All’esame clinico, si tratta nella maggior parte dei casi di lesioni esofitiche, sporgenti dalla pelle o dalle mucose, e sono generalmente chiamate papillomi . Microscopicamente, il papilloma è caratterizzato dall’associazione di tre caratteristiche: papillomatosi (l’epitelio malpighiano forma pieghe digitiformi,

TUMORI EPITELIALI Read More »

INFIAMMAZIONE GRANULOMATOSA

INFIAMMAZIONE GRANULOMATOSA 1- Definizione L’infiammazione granulomatosa è un aspetto particolare della reazione infiammatoria cronica dove predominano i fenomeni cellulari. Si tratta di un’infiammazione istiocitaria formata di lesioni circoscritte corrispondenti ad un raggruppamento di macrofagi: il granuloma. Un GRANULOMA è definito come un agglomerato di cellule istiocitarie, spesso molto limitato, spesso circondato da linfociti e che

INFIAMMAZIONE GRANULOMATOSA Read More »

ATM: ANATOMIA E FISIOLOGIA OCCLUSALE

ATM: ANATOMIA E FISIOLOGIA OCCLUSALE PIANO  3.1 Obiettivi occlusali storici al termine del trattamento ortodontico Bibliografia  Obiettivi      1.1 Definizione Le articolazioni temporo-mandibolari sono articolazioni pari, mobili e simmetriche. Descritte come diartrosi bicondilari, collegano la mandibola alla base del cranio tramite due superfici articolari non congruenti.  Sono costituiti da due distinte superfici articolari ossee: – A livello

ATM: ANATOMIA E FISIOLOGIA OCCLUSALE Read More »

Imaging dento-mascellare

Imaging dento-mascellare Programma del corso I) Introduzione: Nonostante lo sviluppo di ultrasuoni, TC e RM, la radiografia è ancora essenziale per la diagnosi nella patologia dento-maxillo-facciale. In questo campo, la radiologia analogica sta ora venendo soppiantata dalla radiologia digitale. Considereremo innanzitutto i principi della radiologia nelle sue due forme, analogica e digitale. In secondo luogo,

Imaging dento-mascellare Read More »

EPILESSIA

EPILESSIA I.INTRODUZIONE – DEFINIZIONI Esistono due concetti distinti nell’epilessia: Crisi epilettica: Malattia epilettica Corrisponde a una condizione cronica di varia eziologia caratterizzata dalla ripetizione di crisi epilettiche derivanti da una scarica eccessiva di neuroni cerebrali, indipendentemente dai sintomi clinici e paraclinici che possono essere associati. II.EPIDEMIOLOGIA III.CLASSIFICAZIONE La classificazione internazionale dell’epilessia combina due parametri: sintomatologia ed

EPILESSIA Read More »

Disagio e perdita di coscienza. 

Disagio e perdita di coscienza .  CASO CLINICO: donna di 42 anni; soffre di diabete insulino-dipendente da quattro anni; La sua terapia abituale consisteva in 20 U di insulina a rilascio ritardato al mattino e alla sera. Nel suo background; è stata riscontrata una polmonite, curata un anno fa. Durante il trattamento odontoiatrico: il paziente avverte

Disagio e perdita di coscienza.  Read More »

Denti e seno mascellare

Denti e seno mascellare I rapporti patologici tra denti e seno mascellare sono spiegati dai rapporti anatomici, dal fatto che la parete inferiore del seno mascellare è centrata dagli apici dei cosiddetti denti “antrali”.  La sinusite mascellare corrisponde ad  un’infiammazione dei seni paranasali con eziologie diverse . In circa il 10% dei casi si presume che l’eziologia

Denti e seno mascellare Read More »