Vie con penetrazione cutanea e/o mucosale (vie parenterali)

  1. Vie con penetrazione cutanea e/o mucosale (vie parenterali)
  1. Vie vascolari:
  2.  Endovenoso (IV)

SITI AMMINISTRATIVI:

Vena della piega del gomito, giugulare esterna, succlavia, safena esterna, dorso della mano, vena femorale.

Vantaggi:

  • Velocità di azione: (emergenza).
  • Biodisponibilità quasi assoluta.
  • Evitare EPPH ed EPPI.
  • Evita l’interazione tra apparato digerente e PA.
  • Possibile utilizzo nei pazienti. incosciente o poco collaborativo.
  • Possibile utilizzo in caso di vomito, ostruzione gastrointestinale.

Svantaggi:

  • Percorso traumatico, irritazione, 
  • consapevolezza del sito di iniezione.
  • Personale qualificato.
  • Difficoltà amministrative (materiali, tecnica, condizioni cliniche).
  • Rischio infettivo.
  • Rischio di tossicità (potenziale sovradosaggio).
  • Reazioni anafilattiche.

 Infusione endovenosa diretta

Volume da 5 a 20 ml Continuo o discontinuo

Terapia d’urgenza Iniezione di grande volume 50 ml                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               

2-  Intra-arterioso (IA)

  • È poco utilizzato, difficile.
  • Biodisponibilità assoluta (evita qualsiasi EPP),

              Esempi:

  • Un trombolitico per sciogliere un coagulo.
  • Iniezione di mezzo di contrasto per angiografia.
  • Exp di farmaci: vasodilatatori (artrite), trombolitici, chemioterapia, angiografia (iniezioni subopache o raggi X)

 3- Intracardiaco (CI)

  • Eccezionalmente, in casi disperati. Esempio: adrenalina per l’arresto cardiaco.
  • FORME FARMACEUTICHE : devono essere:

Soluzioni sterili, limpide, apirogene, neutre, isotoniche.

  1. Vie extravascolari:
Azione sistemicaAzione locale
  1-  SITI DI SOMMINISTRAZIONE INTRAMUSCOLARE (IM)  : Muscolo gluteo (quadrante superiore esterno), muscolo deltoide (spalla).🡺Angolo 90° / Volume da iniettare: 2 – 5 ml.

FORME FARMACEUTICHE : devono essere: Soluzioni e sospensioni, sterili e apirogene. Exp mdts: ATB, antinfiammatori, ormoni…..
Vantaggi: Il riassorbimento è più rapido che in SC. Nessuna distruzione digestiva. Nessun EPPH Svantaggi: Tecnici. Rischi locali (danni ai nervi). Rischio infettivo. Shock anafilattico.
2- SITI DI SOMMINISTRAZIONE  Sottocutanea (SC) : Superficie posteriore del braccio, schiena, addome, superficie esterna della coscia, regione deltoidea (spalla): azione lenta del mdt. Angolo da 45° a 90° / Volume da iniettare: 0,5 – 2 ml. Es: vaccino, insulina, anticoagulanti (eparina)
Vantaggi: Auto-somministrazione. Nessuna distruzione digestiva. Nessun EPPH Svantaggi: Doloroso: innervazione significativa. Volume di somministrazione limitato. Rischio di lipodistrofia. Necrosi: sostanze irritanti. CI: cattive condizioni della pelle (ustioni).




– Intradermica: vaccini (BCG), test allergologici.

-Intraspinale:  spazio subaracnoideo (CSF) 🡺 Via intratecale. (Anestesia spinale, dolore cronico da cancro, meningite da ATB, tubercolosi..) Spazio epidurale 🡺  Via epidurale. (Anestesia epidurale, analgia ostetrica, ecc.).
-Intra-articolare:  Eccezionale: iniezione nelle borse delle articolazioni: infiltrazione . Sito di somministrazione: spalla, ginocchio, ecc. Exp: Corticosteroidi: reumatologia
– Intra-sieroso Intra-peritoneale: chemioterapia. Intrapleurico: in caso di infezioni (effetto ATB locale).
  1. Vie senza invasione cutanea e/o mucosale
Percorsi sistemici: Percorsi sistemici: Percorsi sistemici: Percorsi sistemici: Percorsi sistemici: Percorsi sistemici: Percorsi sistemici: Percorsi sistemici: Percorsi sistemiciPercorsi locali

Vie enterali
1- Via buccale: Via sublinguale: PA sotto la lingua, riccamente vascolarizzata. Via perlinguale: PA assorbito dalla mucosa della lingua e dalla parte interna delle guance.  Forme farmaceutiche: compresse, granuli, soluzioni , spray, liofilizzati. Exp: Derivati ​​del nitrato (trinitrina): angina pectoris Vantaggi: Azione rapida. Nessuna distruzione digestiva. Nessun EPPH. Svantaggi: Superficie limitata: 200cm². Numero limitato di molecole. Collaborazione del paziente (bambino). 
2- Via orale (per os):  classica, la più utilizzata. Il farmaco si deglutisce e verrà assorbito lungo il tratto digerente, l’intestino +++ Vantaggi: Pratico +++ (ripetibile) Reversibile: lavanda gastrica in caso di intossicazione acuta Economico.  Svantaggi: Cooperatività del soggetto. Alterazione PA: enzimi digestivi, EPPI, EPPPH, EPPP). Cinetica variabile: Imprecisione della biodisponibilità. Latenza d’azione. Non adatto a situazioni di emergenza. Non usare in caso di vomito. Forme farmaceutiche orali: Forme solide: Compressa (classica, effervescente, dispersibile, rivestita/rivestita con film, gastroresistente, a rilascio prolungato/modificato, ecc.), capsula, capsula di gelatina dura, granuli, bustine. Forme liquide: Soluzione orale, sciroppo, sospensione, fiala orale, gocce orali, emulsione.






3- Via rettale. Effetto locale : Stitichezza, Emorroidi. Effetto sistemico : ampolla rettale riccamente vascolarizzata: febbre. Vantaggi Irrigazione: buon riassorbimento. Azione rapida. Pratico: bambini, occlusioni intestinali, vomito. Sostanze dal sapore sgradevole. Nessun enzima digestivo. EPPH ridotto più della via orale.  Svantaggi: Riassorbimento spesso incompleto e variabile. Non previene completamente l’EPPH. Mucosa fragile e irritabile. Inutile in caso di diarrea.
Via broncopolmonare: Somministrazione nella mucosa broncopolmonare: Prodotti volatili e gassosi. Azione rapida: Azione locale : patologie respiratorie (asma), infezione broncopolmonare. Azione generale: anestesia.
Via percutanea : applicazione sulla pelle 🡺 diffusione generale: dispositivi transdermici o cerotti Vantaggi: semplice. Rilascio prolungato. Evita EPPH e metabolismo digestivo. Reversibile: in caso di effetti avversi.  Svantaggi: Flusso sanguigno ridotto🡺assorbimento lento Non indicato in caso di emergenza. Costo elevato.
Via cutanea: Vantaggi: Meno permeabile. Strato corneo: sito di accumulo (effetto serbatoio): corticosteroidi, ATB Persistenza degli effetti superficiali. Svantaggi: Attrito degli indumenti Irritazione locale Effetti sistemici indesiderati Pelle sottile: neonato
Via oculare: Forme galeniche che consentiranno una diffusione lenta del PA, applicate nel sacco congiuntivale o sulla cornea.
Forme farmaceutiche: Colliri. Unguenti oftalmici… La fragilità e la sensibilità della mucosa oculare richiedono mfts perfettamente controllati e sterili
Via auricolare: Somministrazione di soluzioni nel condotto uditivo Forme farmaceutiche: Gocce auricolari. Unguenti…
Via nasale: Decongestionante, antinfiammatorio, antinfettivo, antisettico, antiallergico, emostatico, anestetico Forme farmaceutiche: Gocce. Aerosol. Unguenti. Trattamento locale delle condizioni nasali





Via vaginale         Generalmente azione locale con finalità antisettiche, antibiotiche, antimicotiche, antiparassitarie, ormonali, ostetriche o contraccettive. Forme farmaceutiche: Capsule vaginali Compresse vaginali (ovuli secchi) Ovuli Creme e gel vaginali
Locale perché la mucosa vaginale è scarsamente permeabile

CRITERI PER LA SCELTA DI UNA VIA DI SOMMINISTRAZIONE

A seconda del farmacoA seconda del paziente
Azione locale o generaleProprietà farmacocinetiche.Circostanze di trattamento: trattamento di emergenza o quotidiano.Effetti collaterali e tossicità.Presentazioni disponibili.Rischio di interazioni. Costo.Localizzazione della malattia e diffusione del farmaco. Aderenza al trattamento e facilità di assunzione. Psiche del paziente. Particolarità del paziente  

Per una maggiore efficacia del trattamento, spetta al medico scegliere la via di somministrazione in base alle caratteristiche del farmaco e alle particolarità del paziente.

Vie con penetrazione cutanea e/o mucosale (vie parenterali)

  I denti rotti possono essere curati con tecniche moderne.
Le malattie gengivali possono essere prevenute spazzolando correttamente i denti.
Gli impianti dentali si integrano con l’osso per una soluzione duratura.
I denti gialli possono essere sbiancati professionalmente.
Le radiografie dentali rivelano problemi invisibili a occhio nudo.
I denti sensibili traggono beneficio dall’uso di dentifrici specifici.
Una dieta povera di zuccheri protegge dalla carie.
 

Vie con penetrazione cutanea e/o mucosale (vie parenterali)

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *