VALVULOPATIE
- Stenosi mitralica (SM)
La RM determina un ostacolo al riempimento del ventricolo sinistro (VS), quindi un aumento delle pressioni a monte, a livello dell’atrio sinistro (AS) e dei capillari polmonari; il che spiega perché i segni funzionali sono essenzialmente di natura polmonare
1. Segni funzionali : dispnea da sforzo, pianto di edema polmonare acuto (APO), emottisi
2. Segni fisici : vengono valutati a livello del fuoco mitralico (punto del cuore)
– alla palpazione: fremito diastolico di erba gatta
– all’auscultazione: ritmo di Duroziez: scoppio di B1, rombo diastolico e clic di apertura della valvola mitrale (COM).
3. Radiologia ed ECG: valuta l’impatto della valvulopatia
- Rigurgito mitralico (IM)
L’IM provoca il rigurgito di sangue dal ventricolo sinistro al ventricolo sinistro durante la sistole
1. Segni funzionali : dispnea da sforzo (tardiva)
2. Segni fisici :
– palpazione: fremito sistolico,
– Auscultazione: soffio da rigurgito sistolico, localizzato all’apice, irradiato all’ascella sinistra e alla schiena.
3. Radiologia ed ECG: valuta l’impatto della valvulopatia
- Stenosi aortica (SA):
L’RAo crea un ostacolo all’espulsione del sangue dal ventricolo sinistro all’aorta durante la sistole; da qui una riduzione del flusso sanguigno aortico, che spiega i principali segni funzionali di ischemia durante l’esercizio fisico.
1. Segnali funzionali:
– Angina pectoris da sforzo (ischemia coronarica)
– sincope da sforzo (ischemia cerebrale)
2. Segni fisici : si apprezzano a livello del fuoco aortico
– Palpazione: fremito sistolico
– Auscultazione: soffio sistolico eiettivo, udibile al 2° CDI (spazio intercostale destro) che si irradia verso la testa delle clavicole e le arterie carotidi e verso l’apice del cuore, associato a diminuzione dell’intensità di S2.
– Segni periferici: polso piccolo, bassa ampiezza e bassa pressione arteriosa (PA)
3. Radiologia ed ECG: valuta l’impatto della valvulopatia
- Insufficienza aortica (AIo)
L’IAo provoca il rigurgito di sangue dall’aorta al ventricolo sinistro durante la diastole, con conseguente diminuzione della pressione diastolica e sovraccarico diastolico del ventricolo sinistro.
1. Segni funzionali : discreti: palpitazioni, sensazione di iperpulsazione arteriosa .
2. Segni fisici : si apprezzano a livello del focolaio aortico,
– palpazione: urto puntiforme di Bard, largo e globoso.
– Auscultazione: soffio da insufficienza diastolica, localizzato al 2° EICD e al fuoco di Erb, irradiantesi lungo il bordo sinistro dello sterno e verso la punta;
– segni periferici:
. Allargamento del differenziale, con in particolare crollo della PA diastolica
. Iperpulsatilità arteriosa.
3. Radiologia ed ECG: valuta l’impatto della valvulopatia
VALVULOPATIE
Potrebbe essere necessario estrarre i denti del giudizio se non c’è abbastanza spazio.
Sigillando i solchi si proteggono i molari dei bambini dalla carie.
L’alito cattivo può essere collegato a problemi dentali o gengivali.
L’alito cattivo può essere collegato a problemi dentali o gengivali.
Le faccette dentali migliorano l’aspetto dei denti macchiati o danneggiati.
Una regolare detartrasi previene la formazione della placca dentale.
I denti sensibili possono essere trattati con dentifrici specifici.
Una consulenza tempestiva aiuta a individuare tempestivamente i problemi dentali.
Potrebbe essere necessario estrarre i denti del giudizio se non c’è abbastanza spazio.
Sigillando i solchi si proteggono i molari dei bambini dalla carie.
L’alito cattivo può essere collegato a problemi dentali o gengivali.
L’alito cattivo può essere collegato a problemi dentali o gengivali.
Le faccette dentali migliorano l’aspetto dei denti macchiati o danneggiati.
Una regolare detartrasi previene la formazione della placca dentale.
I denti sensibili possono essere trattati con dentifrici specifici.
Una consulenza tempestiva aiuta a individuare tempestivamente i problemi dentali.