Tumori della pelle

Tumori della pelle

Tumori della pelle

I-Introduzione:

I tumori della pelle sono lesioni benigne o maligne che si sviluppano in uno degli strati della pelle.

Sono comuni negli adulti; la loro evoluzione è generalmente lenta. 

II-Promemoria anatomico:

La pelle è composta da tre strati: epidermide – derma – ipoderma.

La pelle ricopre tutto il corpo e ne riproduce le forme esterne (anatomia superficiale).

Il derma poggia sull’ipoderma che provvede alla giunzione con le strutture anatomiche sottocutanee

Costituzione della pelle

Tumori della pelle

Tumori della pelle

III-Fattori di rischio / Lesioni precancerose:

A- Esposizione al sole e pigmentazione: 

Un fattore di rischio importante, il rischio aumenta con il tempo e l’intensità

 Effetti nocivi dei raggi UVB: invecchiamento precoce della pelle

B- Lesioni dermatologiche precancerose: 

-Vecchie cicatrici (ustioni)

-Ulcerazione cronica (ulcera alla gamba)

– Cheratosi attiniche: si osservano nelle aree esposte e si presentano come macule giallastre o brunastre di pochi mm e cm. Senza trattamento, nel 12-25% dei casi si sviluppano tumori squamocellulari. 

C-Fattori tossici: 

-Idrocarburi policiclici aromatici (catrami, oli minerali)

-Arsenico: professionale, dietetico, medicinale (liquido di Fowler usato in passato nella psoriasi)

D – Fattori iatrogeni:

– Terapia PUVA (psoralene per os + esposizione ai raggi UVA)

10 anni di esposizione = rischio di carcinoma a cellule squamose 

– Terapie immunosoppressive: Azatioprina (utilizzata nei pazienti sottoposti a trapianto renale)

– Radiazioni ionizzanti: radiodermite

– Soggetto HIV+: rischio elevato 

E-Fattori di predisposizione genetica: 

→Nevo basocellulare: sindrome autosomica dominante che combina: cisti mascellari, calcificazioni ectopiche, carcinoma basocellulare multiplo e talvolta altri tumori (sarcomi)

→Xeroderma pigmentoso:   Condizione ereditaria a trasmissione autosomica recessiva, caratterizzata da:

  – Invecchiamento precoce della pelle dovuto alla fotosensibilizzazione

  – Deficit nella riparazione del DNA

  – Le lesioni precancerose e il carcinoma compaiono precocemente (8 anni) 

→Albinismo: 

    Deficienza congenita di melanina caratterizzata da aumentata sensibilità ai raggi UV

→ Epidermolisi vercuciforme: 

    Trasmissione autosomica recessiva, caratterizzata da lesioni cutanee piatte o verrucose di origine virale (Papilloma virus)

IV-Principali tumori cutanei:

1- Tumori benigni: 

Rappresentato da:

Papillomi, verruche, condilomi

Noevus (nei di bellezza)

NB: Qualsiasi lesione cutanea comparsa di recente e che cambi dimensione, forma o colore deve essere esaminata…BIOPSIA+++ 

2- Tumori maligni: 

 – Carcinoma basocellulare: localizzazione esclusivamente cutanea

 – Carcinoma squamocellulare: localizzato nella pelle o nelle mucose, il suo sviluppo locale è aggressivo. 

 – Melanoma: si sviluppa a spese dei melanociti, si presenta sotto forma di una macchia piatta nera o marrone scuro, cancro aggressivo

 – Sarcoma di Kaposi: si manifesta nei pazienti infetti da HIV, è caratterizzato dallo sviluppo di macchie sulla pelle, sulla bocca, sul naso, sulla gola, sui vasi sanguigni, ecc.

V-Tumori della cavità orale:

1/ Tumori del labbro: 

Facilmente accessibili all’occhio, devono essere individuati precocemente. Si sviluppano a spese della pelle labiale, della mucosa labiale o del vermiglio

Tumori della pelle

2/Tumori della lingua: 

Cancro alla lingua: da temere +++

Sede: lingua mobile o base della lingua

Tipo istologico più comune: carcinoma a cellule squamose 

Fattori di rischio: tabacco, alcol, infezione da HPV

3/Tumori gengivali:

– Benigni: papilloma, emangioma

– Maligno: carcinoma squamocellulare (rischio di frequente invasione dell’osso mascellare)

VI-Trattamento dei tumori della pelle:

 È essenzialmente chirurgico. L’intervento chirurgico consente il controllo istologico del campione asportato.

L’intervento chirurgico per i tumori della pelle varia dalla semplice escissione ambulatoriale con sutura all’escissione in due fasi con ricostruzione plastica in anestesia generale, a seconda della procedura da eseguire.

Il trattamento dei tumori maligni può comprendere la radioterapia (carcinoma basocellulare e carcinoma squamocellulare) e la chemioterapia (carcinoma squamocellulare inoperabile).

Punti chiave: 

  • Sapere come individuare una lesione cutanea sospetta 
  • Qualsiasi lesione ulcerata in fase di sviluppo nella cavità orale richiede una biopsia. 
  • Distinguere tra tumori benigni e maligni 

Potrebbe essere necessario estrarre i denti del giudizio se non c’è abbastanza spazio.
Sigillando i solchi si proteggono i molari dei bambini dalla carie.
L’alito cattivo può essere collegato a problemi dentali o gengivali.
L’alito cattivo può essere collegato a problemi dentali o gengivali.
Le faccette dentali migliorano l’aspetto dei denti macchiati o danneggiati.
Una regolare detartrasi previene la formazione della placca dentale.
I denti sensibili possono essere trattati con dentifrici specifici.
Una consulenza tempestiva aiuta a individuare tempestivamente i problemi dentali.
 

Tumori della pelle

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *