TUMORI BENIGNI DELLA MUCOSA ORALE
PIANO
INTRODUZIONE
TUMORI CONGIUNTIVI
Fibroma
Mixoma
Lipoma
TUMORI EPITELIALI
Papilloma
Verruca comune
I nevi cellulari.
Condiloma acuminato.
Iperplasia epiteliale focale (malattia di Heck).
Mollusco contagioso
Talpe
TUMORI MUSCOLARI.
Meiomioma
Rabdomioma
PSEUDOTUMI
L’epulide
Botriomicoma o granuloma piogenico
Diapneusia
Iperplasia fibrosa
Cisti mucoidi e mucocele.
La ranula o ranocchietta
TUMORI DEI NERVI
Schwanoma
Tumore a cellule granulari (tumore di Abrikossof).
TUMORI VASCOLARI.
Emangioma
Linfangioma
I/ INTRODUZIONE
Un tumore è una proliferazione cellulare che provoca la formazione di nuovo tessuto. Può essere benigno o maligno.
Quello benigno:
- riproduce fedelmente l’architettura del suo tessuto originale,
- ben limitato,
- respinge i tessuti vicini senza invaderli,
- non recidivare,
- non è mai associato a metastasi e progredisce lentamente.
NB: Il tumore maligno purtroppo sfugge a ogni controllo e non riproduce l’architettura del suo tessuto originale.
II/ CLASSIFICAZIONE
A/ TUMORI CONGIUNTIVI
- FIBROMA
- Il tumore è il più comune
- si tratta di una lesione nodulare, il più delle volte sessile, soda, ricoperta da una mucosa liscia o discretamente cheratosica,
- osservato a qualsiasi età ma più spesso tra i 30 e i 50 anni
- la sua crescita è lenta.
- più spesso localizzato sul lato interno delle guance
- . Il trattamento è chirurgico e non provoca recidiva se l’escissione è completa.
- Mixoma
- È raro che esistano due varianti.
- Mixoma mucoso e mixoma sottomucoso.
- Il mixoma è costituito principalmente da una sostanza fondamentale mucosa contenente fibre di collagene.
- Il trattamento è chirurgico e le recidive sono frequenti.
- Lipoma
- È un tumore raro, molle e grasso. È costituito da adipociti.
- TRT: chirurgico
B/TUMORI EPITELIALI
- IL PAPILLOMA
- Crescita esofitica sporgente sulla mucosa
- Si verifica a qualsiasi età,
- comune nelle donne;
- che si possono trovare sulla lingua, sulle guance, sulle labbra, sulle gengive e sul palato.
- Il suo colore è bianco, a volte grigiastro,
- La sua superficie è composta da numerose piccole dita che gli conferiscono l’aspetto di un cavolfiore. Spesso è cheratinizzato in superficie.
- VERRUCA COMUNE
- Si differenzia dal papilloma solo per la sua origine virale. L’immunoistochimica ha potuto confermare la presenza di HPV2 e 4 (virus del papilloma umano) nelle cellule.
- Condiloma acuminato
- Tumore epiteliale benigno classificato tra le infezioni a trasmissione sessuale.
- I virus responsabili dei condilomi sono per il 90% papillomavirus mucosi di tipo 6 e 11.
- TRT: escissione o elettrocoagulazione della lesione
- Mollusco contagioso
- Formazione tumorale benigna della pelle che raramente colpisce le mucose
- L’agente causale è un virus a DNA della famiglia dei Poxvirus.
- frequentemente riscontrato nei bambini tra i 3 e i 16 anni, pazienti immunodepressi
- La contaminazione da persona a persona può avvenire attraverso il contatto diretto con una persona infetta, in luoghi pubblici (come le piscine delle scuole) o tramite vettori indiretti sporcati da persone infette (asciugamani da bagno, ecc.).
- TRT: resezione chirurgica
- Iperplasia epiteliale focale
- Una lesione benigna causata dall’HPV 13
- TRT: Acido retinoico (VITAMINA A), una applicazione al giorno sulla lesione
- La talpa.
- Anomalie dello sviluppo dei melanoblasti
- Macchia o placca appiattita o leggermente rialzata asintomatica di colorazione brunastra scura + o –
- Non è necessaria alcuna TRT a meno che la patologia non sia localizzata in un’area di irritazione o il suo aspetto non sia cambiato
C/PSEUDOTUMI
Clinicamente possono essere confusi con un certo numero di lesioni tumorali.
- L’epulide
- un pseudotumore iperplastico benigno circoscritto delle gengive.
- appare a qualsiasi età
- Colpisce le donne molto più degli uomini. L
- L’epulide può essere causata da irritazioni meccaniche (traumi protesici, traboccamento di amalgama, ecc.).
- Sono stati menzionati anche disturbi ormonali, il che spiega la sua relativa predilezione nelle donne.
- Si tratta di un tumore peduncolato o sessile, di dimensioni variabili, con un diametro compreso tra 0,5 e 1,5 cm, il più delle volte di colore rosso scuro, vascolarizzato o emorragico e che presenta un’ulcerazione superficiale.
- tipo: Epulide congenita del neonato ed epulide della gravidanza
- Radiografia: mostra un processo di osteolisi o di ossificazione. Nella maggior parte dei casi la radio non ha nulla di particolare.
- Il trattamento è chirurgico
- Botriomicoma o granuloma piogenico
- Si tratta di uno pseudotumore di colore rosso vivo, spesso peduncolato e ulcerato in superficie, di consistenza molle, friabile e facilmente sanguinante al contatto perché contiene molti vasi sanguigni di nuova formazione.
- Si tratta di una lesione iperplastica di origine infiammatoria o traumatica.
- TRT: chirurgico
- Noduli diapneusia o iperplasia fibroepiteliale
- Pseudotumore di origine meccanica, causato da fenomeni di suzione o aspirazione della mucosa orale attraverso una fessura prodotta sull’arcata dentaria dall’assenza di uno o più denti, da diastemi interdentali, da distruzione o malposizione dentaria.
- Si trova principalmente sul labbro inferiore, vicino all’angolo della bocca o nella regione giugale inferiore.
- Il trattamento è chirurgico ed eziologico.
- Iperplasia fibrosa/EPULIS FISSURATUM
- Si tratta di un’iperplasia fibroepiteliale dovuta a trauma protesico.
- Frequente nelle persone edentule nel vestibolo a contatto con la falsa gengiva di una protesi vecchia, poco adattata e traumatica.
- Si tratta di un rigonfiamento che raddoppia la cresta alveolare davanti a sé e parallelamente a questa cresta, è sessile piuttosto che peduncolato, talvolta è doppio, nelle foglie del libro; È ricoperto da una mucosa normale, talvolta ulcerata dalla protesi.
- Il trattamento consiste nell’escissione chirurgica della lesione, ma possono verificarsi recidive se la protesi responsabile non viene riadattata alla cresta alveolare liberata dall’iperplasia.
- Cisti mucoidi e mucoceli: tumore benigno derivante da trauma alle ghiandole salivari accessorie
- Ranula o ranocchietta: Cisti salivare del pavimento della bocca
D/ TUMORI VASCOLARI.
- Emangioma
- Si tratta di un tumore benigno, caratterizzato da una proliferazione dei vasi sanguigni,
- potrebbe essere di natura congenita.
- Gonfiore rosso o blu-viola
- Linfangioma
- È un tumore benigno dovuto alla proliferazione dei vasi sanguigni e linfatici
- molto meno comune dell’emangioma.
E/ TUMORI MUSCOLARI.
- Meiomioma
- Tumore raro nella cavità orale .
- si sviluppa a spese della muscolatura liscia delle pareti vascolari.
- Rabdomioma: è un tumore raro che si sviluppa a spese dei muscoli striati.
F/ TUMORI DEI NERVI
- Schwanoma: deriva dalla guaina di Schwann e dal tessuto nervoso stesso.
- Tumore a cellule granulari ( tumore di Abrikossof )
- Nodulo piccolo, sodo, asintomatico, di colore biancastro o normale.
- Visto sulla superficie dorsale della lingua
- È un tumore a cellule granulari.
TUMORI BENIGNI DELLA MUCOSA ORALE
La carie precoce nei bambini deve essere curata tempestivamente.
Le faccette dentali nascondono imperfezioni come macchie o crepe.
I denti disallineati possono causare difficoltà nella masticazione.
Gli impianti dentali forniscono una soluzione stabile per sostituire i denti mancanti.
I collutori antisettici riducono i batteri che causano l’alito cattivo.
I denti da latte cariati possono compromettere la salute dei denti permanenti.
Uno spazzolino con setole morbide protegge lo smalto e le gengive.