Trattamento del DDM
Gli obiettivi del trattamento
– Stabilire una funzione occlusale statica e dinamica ottimale.
– Miglioramento dell’aspetto del viso e dei denti.
– Promuovere una buona salute parodontale.
trattamento preventivo:
Consiste nell’impedire che si verifichi un’anomalia.
– La prevenzione stessa :
- L’allattamento al seno consente la propulsione mandibolare, il normale sviluppo delle arcate dentarie, il normale funzionamento della deglutizione e della respirazione;
- La prevenzione consisterà quindi nello screening precoce, nella correzione del comportamento linguale, nella mioterapia delle labbra, associata all’asportazione delle vegetazioni ipertrofiche e delle tonsille a partire dai 5 anni e all’eliminazione delle parafunzioni e disfunzioni;
- Cure odontoiatriche precoci, in particolare per la carie prossimale;
- Evitare l’estrazione precoce dei denti da latte;
- Posizionare dei mantenitori di spazio, per mantenere lo spazio dei denti estratti (temporanei).
A. Trattamento del DDM mediante macrodonzia :
- 1-Trattamento conservativo :
- Deve essere eseguito in dentizione mista e completato in dentizione permanente;
- L’indicazione all’avulsione dei denti del giudizio può presentarsi al termine della contenzione;
- – Il trattamento verrà tentato quando il deficit di spazio sarà inferiore alle possibilità di espansione e distalizzazione dei molari.
– Indicazioni:
- DDM leggero inferiore a 5 mm;
- DDM prevedibile quasi nullo;
- Tipo di crescita mandibolare anteriore;
- Profilo concavo o dritto;
- In caso di brachignazia.
– L’obiettivo: è ottenere un aumento del perimetro dell’arco.
- Mezzi terapeutici
– Dispositivi fissi multi-attacco posizionati al 1° , sui secondi molari da latte e sugli incisivi (versione vestibolo);
-Dispositivi ausiliari:
- FEB sugli anelli sulla mascella;
- Paraurti (paraurti a labbro) sulla mandibola;
- Archi linguali e palatali (conservazione dello spazio di deriva mesiale);
- quadrielico nella mascella.
- Bi-elica nella mandibola.
- -Cilindro di platino ad azione trasversale.
- -Arco transpalatino.
- -Interruttore differenziale tipo HYRAX.
- -Interruttore automatico a quattro anelli.
- -Pendolo.
- -Arco linguale.
2-Trattamento semiconservativo:
Si realizza ampliando le arcate a livello dei molari e dei premolari e levigando le facce prossimali di alcuni denti permanenti anteriori (stripping), consentendo un guadagno di spazio di 2-3 mm. Il guadagno in direzione trasversale consente di ottenere da 3 a 4 mm nel perimetro dell’arcata.
3-Trattamento con estrazione :
-Indicazioni:
- DDM maggiore di 5 mm;
- Profilo convesso;
- la curva di velocità è invertita;
- Premolare e molare cariati;
- Inocclusione labiale maggiore di 5 mm;
– Sequenze di trattamento in base all’età:
1- Nei denti temporanei :
-Non intervenire (astenersi);
-La congestione può essere transitoria
2-Nella dentizione mista : abbiamo 3 atteggiamenti terapeutici:
– Astensione fino alla comparsa di tutti i denti permanenti;
– Estrazioni guidate senza elaborazione immediata;
– Estrazioni pilotate con trattamento ortodontico semplificato.
-Pilotaggio
L’estrazione pilotata è l’estrazione di alcuni denti temporanei (canino e primo molare temporaneo ) prima della loro normale data di eliminazione, seguita da germectomia o estrazione dei primi premolari non appena compaiono sull’arcata.
Controindicazione
– Profilo concavo
– Crescita orizzontale
– Sopraclusia
– Retroalveolismo inferiore
– Iposviluppo della mandibola
3-Nei denti degli adulti
Per molti autori questo è il momento preferito per abbreviare la durata del trattamento. Il trattamento viene effettuato dopo lo sviluppo dei secondi premolari o dei molari permanenti. Il dispositivo utilizzato è la tecnica fissa dopo l’estrazione.
-Controllo post-terapeutico :
Il trattamento ortodontico può essere considerato completo solo quando tutti i denti permanenti sono in posizione funzionale.
Tuttavia è necessario monitorare l’evoluzione dei denti del giudizio, perché in alcuni casi è necessario estrarli per evitare recidive.
B-Trattamento della microdonzia relativa :
L’anomalia è caratterizzata dalla presenza di numerosi diastemi; tali diastemi non sembrano predisporre in modo particolare alla carie o alla malattia parodontale.
Il danno è spesso estetico, il pericolo in agguato per la microdontia è il morso profondo degli incisivi, che può essere grave se la tipologia scheletrica vi si presta.
-se il profilo è armonioso, è preferibile lasciare i diastemi piuttosto che arretrare gli incisivi (il profilo sarebbe più convesso);
-se il danno estetico è significativo negli adulti, si possono serrare gli incisivi, i canini e i premolari e si può realizzare un ponte a livello dello spazio creato;
-se i denti sono troppo piccoli, è possibile posizionare una protesi articolare (corona fusa) su ciascun dente.
La contesa:
Il sistema di ritenuta può essere rimovibile o fisso.
La durata della ritenzione è influenzata dai dati morfologici:
– una buona intercuspidazione ridurrà il tempo di ritenzione.
– le rotazioni tendono a ritornare leggermente alla loro posizione iniziale.
– È ben nota la recidiva degli incisivi inferiori molto affollati.
In genere, il dispositivo di contenzione deve essere mantenuto in posizione per almeno 4-6 mesi dopo il trattamento attivo ; la durata può essere estesa in caso di rotazioni.
CONCLUSIONE:
Ogni professionista desidera conoscere le possibilità di successo della strategia di trattamento che sta prendendo in considerazione, sia essa una terapia conservativa o estrattiva.
Possiamo concludere che i metodi di misurazione della disarmonia dento-mascellare permettono di decidere in modo preciso se procedere o meno con una terapia estrattiva, eliminando così qualsiasi rischio di recidiva.
Trattamento del DDM
Potrebbe essere necessario estrarre i denti del giudizio se non c’è abbastanza spazio.
Sigillando i solchi si proteggono i molari dei bambini dalla carie.
L’alito cattivo può essere collegato a problemi dentali o gengivali.
L’alito cattivo può essere collegato a problemi dentali o gengivali.
Le faccette dentali migliorano l’aspetto dei denti macchiati o danneggiati.
Una regolare detartrasi previene la formazione della placca dentale.
I denti sensibili possono essere trattati con dentifrici specifici.
Una consulenza tempestiva aiuta a individuare tempestivamente i problemi dentali.