Tecnica INVISALIGN Aligners

Tecnica INVISALIGN Aligners

Tecnica INVISALIGN Aligners

 1.Introduzione 

Fin dalla loro introduzione, le tecniche multi-bracket hanno continuato a evolversi, consentendo agli ortodontisti di trattare la maggior parte delle malocclusioni. Finora, lo svantaggio principale era l’aspetto antiestetico dei dispositivi, difficile da accettare per i pazienti, soprattutto adulti. 

Questa richiesta di “ortodonzia invisibile” ha portato gli ortodontisti a sviluppare un sistema estetico come gli allineatori linguali. 

L’idea originale di questo nuovo modo di spostare i denti non è nuova, fu proposta e sperimentata già nel 1945 da Harold Kesling (Tooth Positioner).

Tornati di moda con la creazione di Invisalign, numerose pubblicazioni hanno potuto valutare sulla stampa specializzata e generalista vantaggi e svantaggi dei trattamenti effettuati utilizzando una serie di allineatori termoformati denominati “aligner”. Il primo articolo di riferimento è stato pubblicato nel 2000 da Boyd et al. 

2. Definizione: 

  • Questo metodo rappresenta l’ultima tecnica rivoluzionaria nel campo degli apparecchi dentali e dei trattamenti ortodontici. Si basa sull’utilizzo di una serie di grondaie termoplastiche trasparenti e rimovibili per ottenere movimenti dentali. 
  • L’allineatore invisibile, chiamato anche “aligner”, consente un trattamento ortodontico discreto.
  • La creazione di set-up e la successiva fabbricazione di “posizionatori dentali” in gomma hanno reso possibile l’esecuzione dei primi trattamenti con l’uso di allineatori, tornati di moda con la creazione di Invisalign.

Tecnica INVISALIGN Aligners

(figura 9)

Gli allineatori sono caratterizzati dalla presenza di: 

  • Uno strumento di trattamento rappresentato dalle grondaie di allineamento (fig. 10);  
  • Uno strumento decisionale : un’applicazione software proprietaria che consente di visualizzare le fasi del trattamento fino al risultato finale mediante la modellazione 3D dei movimenti dentali. (ClinCheck, per Invisalign). (figura 11)
Tecnica INVISALIGN Aligners

Tecnica INVISALIGN Aligners

3. Procedura per la realizzazione delle grondaie: 

  • Acquisizione digitale dei denti del paziente per creare un modello virtuale 3D tramite uno scanner per modelli in gesso, uno scanner per impronte PVS o direttamente tramite uno scanner intraorale. (figura 12)
  • L’utilizzo di un’interfaccia software che presenta sullo schermo i denti in occlusione terminale per creare un’impostazione virtuale e scalabile dell’intera terapia (fig. 13); 
  • L’inserimento di prescrizioni terapeutiche che offrano all’ortodontista una certa semplicità di utilizzo nell’esecuzione del trattamento. (figura 13) 
  • 4-La produzione materiale di serie di grondaie. (figura 14) 
Tecnica INVISALIGN Aligners

Tecnica INVISALIGN Aligners

Tecnica INVISALIGN Aligners

Tecnica INVISALIGN Aligners

  1. Indicazioni:

Gli allineatori sono principalmente indicati:

  • Per il trattamento con rimozione di ostruzioni da leggere a medie ;
  • Per la correzione delle incoordinazioni anteroposteriori trasversali o medie o per il sollevamento dei blocchi occlusali;
  • Nei casi in cui è richiesto il massimo controllo della placca (patologie parodontali a rischio, elevato rischio di carie, ecc.). 
  1. Controindicazioni:
  • La controindicazione principale è quindi rappresentata dai pazienti non collaboranti.
  • I movimenti di traslazione dopo le estrazioni, i movimenti di rotazione o versione significativi e i movimenti di egressione sono piuttosto difficili da ottenere e controllare e potrebbero richiedere l’uso di ausiliari (fasce elastiche da fissare tra la stecca e il dente da espellere, sezionali multi-anello su stecche perforate, ecc.) 
  1. Vantaggi:
  • Estetica e comfort.

Si tratta infatti di una tecnica particolarmente estetica perché le grondaie risultano praticamente invisibili. 

Inoltre, non causano alcun disagio o lesione e non interferiscono con la parola.

  • La rimozione delle mascherine durante lo spazzolamento aiuta a mantenere una perfetta igiene dentale durante il trattamento.
  1. Confini :
  • I limiti di questa tecnica sono soprattutto quelli dell’operatore. Non esiste alcun movimento impossibile da eseguire, ma a volte questi possono richiedere una grande padronanza della tecnica e quindi risultano più difficili e richiedono più tempo per essere eseguiti rispetto alla tecnica multi-anello. 
  • L’efficacia dipende, come per qualsiasi tecnica rimovibile, dalla collaborazione del paziente nell’indossare correttamente gli allineatori.
  • Il costo di questa tecnica rappresenta un limite per molti pazienti. 

Tecnica INVISALIGN Aligners

8. Conclusion

La richiesta da parte dei pazienti di dispositivi estetici non visibili è in continuo aumento. Esistono due tipi di ortodonzia che raggiungono un adeguato livello di accettabilità da parte dei pazienti. La tecnica linguale si è evoluta costantemente offrendo attacchi prefabbricati o attacchi realizzati su misura. Nel corso del tempo le possibilità tecniche e i risultati sono stati migliorati. Gli allineatori termoplastici rappresentano un’alternativa agli apparecchi linguali e sono in forte espansione.

     Hanno in comune una possibilità di progressione direttamente legata al progresso delle tecnologie, in particolare di quelle digitali, che vengono incorporate in modo permanente nella loro fabbricazione. 

     Pertanto, anche se non possiamo che accogliere con favore le innovazioni e la padronanza dello strumento informatico che ci vengono messe a disposizione, è importante tenere presente che esse hanno solo lo scopo di aiutarci nel trattamento e che il nostro senso clinico resta essenziale.

Tecnica INVISALIGN Aligners

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *