Sovrapposizioni

Sovrapposizioni

Sovrapposizioni


Io Definizione


Si tratta di un processo che consiste nella sovrapposizione di due tracce TLR di un soggetto scattate in un intervallo di tempo: scatto iniziale, scatto finale e scatto intermedio.
Queste sovrapposizioni permettono di apprezzare le modificazioni nello spazio e nel tempo delle strutture dentali, scheletriche e cutanee dello stesso individuo.
Queste sovrapposizioni sono possibili solo su scatti standardizzati realizzati nella stessa installazione.


II Interessi


Consentono
• da un lato: lo studio della crescita e dei fattori ereditari
• dall’altro, il controllo delle modifiche osservate durante un trattamento, e
• il controllo della modalità di crescita di un paziente prima del trattamento.
• Analisi dei risultati di un trattamento


III Tecnica


I diversi colori vengono utilizzati dai diversi tracciati nelle fasi successive dell’elaborazione
• Durante l’elaborazione, viene utilizzato il blu
• Alla fine dell’elaborazione attiva, viene utilizzato il rosso
• Alla fine del contenimento, viene utilizzato il verde
• Dopo il contenimento, viene utilizzato il marrone
E per eseguire una sovrapposizione, dobbiamo definire un punto di registrazione “R” e un piano (o linea) di sovrapposizione
Il punto di registrazione è il punto di riferimento fisso su cui vengono fatte coincidere esattamente le tracciature degli scatti successivi. Il
piano di sovrapposizione viene determinato dal punto di registrazione.
Criteri per la scelta di un piano di sovrapposizione:
• Deve essere stabile, lontano dalla zona di crescita
• Deve essere vicino all’area da studiare


IV Le diverse sovrapposizioni


Generalmente si procede con sovrapposizioni complessive a partire dai piani cranici e con sovrapposizioni locali a partire dalle strutture mascellari.


IV.A. Sovrapposizioni complessive


A livello della base del cranio, oggettivizzano le differenze di posizione delle strutture del viso senza
consentire di distinguere la parte dovuta alla crescita da quella dovuta al trattamento ortodontico.


IV.Piano AaBolton


Dal punto BO al punto Na utilizzato da Broadbent.
Dal punto S (centro della cella turca) abbassiamo una perpendicolare sul piano di Bolton e registriamo la metà di questa perpendicolare, il punto R, che si sovrappone alla perpendicolare mantenendo il piano Bo-Na parallelo a sé stesso.
.Il punto di Bolton (BO) è il punto più inclinato della concavità posteriore del condilo occipitale, si trova a metà strada tra il Basion (Ba) e l’Opisthion (Op)
. Il Basion (Ba): è il punto più inferiore del bordo anteriore del foro occipitale.
Punto Opisthion (Op): è il punto più posteriore del foro occipitale.


IV.Linea AbDecoster


Si tratta di una linea utilizzata dal 1922, che segue la regione anteriore della base del cranio (
corteccia frontale interna, etmoide, sutura sfenoetmoidale e margine anteriore della sella turcica).
Decoster ritiene che questa linea non presenti modifiche dopo i 7 anni di età e che nella sua lunghezza sia una garanzia per le sovrapposizioni.
IV.AcLinea S-Na


Utilizzato da molti autori come Byork, Steiner, Brodie e questo per la facilità di localizzazione dei punti S e Na che si trovano in una regione stabile dopo 7 e 8 anni.
Le sovrapposizioni su questa linea mostrano cambiamenti nella direzione anteroposteriore e verticale.
Se prendiamo il punto subnasale come punto di registrazione, avremo cambiamenti nel
punto Na (si sposta verso l’alto e in avanti).
Il secondo cambiamento è l’inclinazione del piano bispinale, cambiamenti nell’ATM
e avremo una stima della crescita facciale nel suo complesso.
Se si registra il punto Na avremo informazioni sulle modificazioni del piano cutaneo, del piano facciale e del piano bispinale (la crescita viene respinta all’indietro)


IV.B. Sovrapposizioni locali


IV.BaA livello della mascella superiore


Queste sovrapposizioni locali mostrano la crescita della mascella in lunghezza e il suo spostamento rispetto alla base del cranio.
A seconda degli autori, le sovrapposizioni possono mostrare sia i cambiamenti dovuti al trattamento sia l’effetto della crescita.
Linea della spina nasale, spina nasale post-anteriore (piano di sovrapposizione)
• Con la spina nasale anteriore registrata, possiamo evidenziare i cambiamenti nel punto A, spostamento del primo incisivo superiore e del primo molare nelle direzioni anteroposteriore e verticale.
• Dopo aver registrato la spina nasale posteriore, gli effetti combinati della crescita e del trattamento saranno riscontrati a livello dei bordi anteriori della mascella.
• Con la parte anteriore della fessura pterigomascellare (punto di registrazione) questa sovrapposizione mostra lo spostamento del primo molare, la crescita a livello anteriore e lo studio del piano occlusale.


IV.BbA livello mandibolare


Queste sovrapposizioni isolano i cambiamenti avvenuti a questo livello e quelli avvenuti nel resto del viso.
Come nella mascella e a seconda del metodo di sovrapposizione adottato, possiamo ottenere la somma delle modifiche della crescita e del trattamento ortodontico oppure l’effetto della crescita del trattamento isolato.
Sul bordo posteriore del ramo ascendente con l’apice del condilo registrato, si troveranno i risultati dell’attività dei vari centri di crescita fertile in direzione sia verticale che orizzontale nella regione sinfisaria.
2° piano: a livello della sinfisi con il punto registrato Me, si avranno delle modifiche a livello dei denti, troveremo i risultati dell’attività del bordo alveolare in direzione verticale, questo spostamento è oggettivato dallo spostamento del piano occlusale in direzione verticale.
Avremo anche l’aumento della lunghezza della mandibola in direzione orizzontale, è mostrato dallo spostamento del bordo posteriore del ramo ascendente al livello del quale avviene l’apposizione ossea.
La 3a modifica è l’attività del centro condilare oggettivata dallo spostamento della sommità del condilo in direzione verticale.


V Conclusione
Perché le sovrapposizioni?
Fare sovrapposizioni locali significa avere risultati concreti, non si tratta di confrontare una serie di valori angolari e lineari registrati sulle tabelle cefalometriche e dopo il trattamento ma soprattutto di osservare a colpo d’occhio diversi diagrammi disegnati con colori diversi di processo semplice e i diversi sono visibili senza interpretazione delle figure

Le carie non curate possono danneggiare la polpa.
L’ortodonzia allinea denti e mascelle.
Gli impianti sostituiscono definitivamente i denti mancanti.
Il filo interdentale rimuove i detriti tra i denti.
Si consiglia di visitare il dentista ogni 6 mesi.
I ponti fissi sostituiscono uno o più denti mancanti.
 

Sovrapposizioni

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *