Sarcomi della mascella:
- Introduzione :
I sarcomi sono tumori maligni rari che si sviluppano dalle cellule del tessuto connettivo.
I tessuti connettivi includono i tessuti molli e i tessuti ossei.
Sono rari e solitamente non strettamente correlati all’apparato dentale, a differenza dei carcinomi.
Posizione più mandibolare che mascellare.
Classificazione (istolopatologica)
- FATTORI DI RISCHIO
Questi fattori di rischio possono agire insieme o in successione.
Spesso, diversi decenni separano l’esposizione a fattori esterni e l’insorgenza della malattia.
- Fattori esterni: (stile di vita, fattori ambientali o professionali, infezioni),
- Fattori interni: (mutazioni ereditarie, ormoni, disturbi del sistema immunitario, ecc.).
- Classificazione:
Sarcoma duro | Sarcoma molle |
OsteosarcomaCondrosarcomaFibrosarcomaSarcoma di Ewing | Liposarcoma Angiosarcoma Rabdomiosarcoma Leiomiosarcoma Linfoma Melanoma |
- Semeiologia e aspetti radiologici degli osteosarcomi:
- Sarcomi duri:
- Osteosarcoma:
I sarcomi più comuni
Comune: mble
Colpisce le ossa durante la crescita (bambino, adolescente).
L’angolo mandibolare/+
Gonfiore duro e indolore coperto da pelle dall’aspetto normale (in fase iniziale).
Dolore intenso che aumenta di notte.
Mobilità dentale idiopatica
Ulcere delle mucose in fase avanzata
- Radio:
Immagine litica con rottura delle corticali che dà un’immagine di GRASS FIRE
- Condrosarcoma
Comune prima dei 30 anni.
Comune: mascellare
Tumore che distrugge l’osso e lo sostituisce con la cartilagine
Gonfiore duro o solido, doloroso.
Spostamento e perdita dei denti
- Radio:
Immagine osteocondantica + calcificazioni di massa (VETRO SMERIGLIATO)
- Fibrosarcoma:
Parestesia
Perdite, spostamenti o inclusioni dentali
Ulcerazioni.
Gonfiore che provoca facilmente la rottura dell’osso.
Dolore +++.
- Radio:
IMMAGINE OSTEOLITICA MONO O POLIGEODICA
- Sarcoma di Ewing:
Raro
Tocca il ragazzo (10 – 15 anni)
Alterazione delle condizioni generali
Più interessato alle ossa lunghe
Gonfiore + dolore.
Ulcere delle mucose
Mal di denti
Parestesia e febbre.
- Radio:
Osteolisi scarsamente limitata + reazione periostale osteocondensante “BULBO DI CIPOLLA” o lamellare
- Sarcomi molli:
Caratteristiche radiologiche:
Immagine di osteolisi
→mono
→poligeodico
- Liposarcoma:
Tumori dei tessuti molli adiposi
Comune negli adulti di mezza età
Interessati (guancia, lingua, palato, pavimento della bocca, gengive).
Tumore a crescita lenta
Non doloroso
La mucosa sovrastante può apparire normale o eritematosa.
Il tumore può erodere l’osso adiacente (rilisi dentale) e infiltrarsi nei tessuti molli circostanti.
- Angiosarcoma:
Tumore maligno delle cellule endoteliali del sangue o dei vasi linfatici
Età media
Tumore di colore rosso-blu, apparentemente innocuo, ma che può crescere e diventare molto invasivo e distruttivo
Dolore + sanguinamento
Lingua + parotide + labbra + guance + palato
- Linfomi: malattia di Hodgkin
Gonfiore del collo/proliferazione delle cellule linfatiche, spesso linfociti B o dei loro precursori.
- Radio: lesioni osteolitiche multiple:
►senza linea di condensazione
►con bordo periferico senza spostamento dentale o rizalisi radicolare
- Rabdomiosarcoma:
Tumore maligno / cellule muscolari striate (proliferazione di cellule embrionali, palato molle, lingua e gengive)
Età media
Tumore infiltrante/arcata + spostamenti o inclusioni dentali.
La mucosa che ricopre il tumore /normale o eritroplastica
Dolore, parestesia e trisma.
- Radiologicamente: un’immagine che simula l’immagine di un granuloma periapicale
- Leiomiosarcoma:
Tumore maligno di origine muscolare liscia
Raro
Gengiva +++ (muscoli lisci della tunica mediana dei vasi sanguigni)
Tumore invasivo
Asimmetria facciale + dolore + parestesia
Malposizioni o inclusioni dentali, perdite
Lisi ossea
La mucosa in relazione ad essa è normale o di aspetto eritematoso o addirittura ulcerativo.
- Melanoma:
Eziologia sconosciuta a livello orale
Molto aggressivo
Asintomatico.
Età media.
Palato duro + gengiva + lingua + labbra.
Indolore e pertanto può essere facilmente confuso con la colorazione etnica nelle fasi iniziali.
La mucosa opposta è sana o ulcerata.
- Ultrasuoni:
Principio: tipo di imaging che utilizza ultrasuoni (onde ad alta frequenza) attraverso una sonda che consente l’emissione e la ricezione di ultrasuoni.
Il sistema informatico trasforma il ritardo tra l’emissione e la ricezione degli ultrasuoni in un’immagine.
ECHOGENO: immagine ottenuta tramite ultrasuoni
- I liquidi semplici, nei quali non sono presenti particelle sospese, lasciano passare i suoni: sullo schermo appaiono neri (immagine anecoica).
- I liquidi contenenti particelle come sangue e muco, rimandano piccoli echi. Appariranno quindi in tonalità di grigio, un’immagine omogenea
- I tessuti molli sono più o meno ecogeni
- Le strutture solide, come ossa + gas + aria + metastasi + calcoli, riflettono meglio gli echi: vedremo quindi una forma bianca (immagine iperecogena)
Le carie non curate possono danneggiare la polpa.
L’ortodonzia allinea denti e mascelle.
Gli impianti sostituiscono definitivamente i denti mancanti.
Il filo interdentale rimuove i detriti tra i denti.
Si consiglia di visitare il dentista ogni 6 mesi.
I ponti fissi sostituiscono uno o più denti mancanti.