Sarcomi della mascella
Introduzione
- I sarcomi sono tumori rari che rappresentano il 2% dei tumori
- Si sviluppano a spese del tessuto connettivo, dando origine solo ad elementi leggermente differenziati
- Colpiscono soprattutto i giovani
- Si stanno evolvendo rapidamente e predominano nella mandibola.
- Classificazione
- Sarcomi duri
- Osteosarcomi (sarcomi osteogenici)
- Condrosarcomi
- Fibrosarcomi
- Sarcomi molli
- Reticolosarcoma
- Linfoma di Burkitt
- Malattia di Kahler
- Linfoma di Hodgkin
- Linfosarcomi
- Linfoma a cellule giganti
- Linfoma linfoblastico
- Linfoma linfocitario
- Studio e diagnosi radio-clinica
- Posizione: mandibola+++, mascella e altre ossa facciali
- Estensione: cavità vicine: CB, seni, cavità nasali
- Hanno origine al centro del viso “osteoma centrale” o periferico
“sarcoma periostale”
- I segni cardinali sono:
- Gonfiore osseo duro e indolente (segnale di avvertimento)
- Ipoestesia cutanea
- Dolore precoce spontaneo e provocato
- Mobilità e spostamento tardivo dei denti
- Sarcomi duri
- Osteosarcomi delle mascelle
- Età: prima dei 30 anni+++
- La DGC precoce consente un TRT precoce e adeguato
- Osteosarcoma della mandibola
- L’osteosarcoma più comune
- Colpisce bambini e adolescenti
- Posizione: angolo della mandibola+++
- Clinica dell’osteosarcoma mandibolare
- Dolore notturno forte e precoce+++
- Gonfiore mandibolare in rapida evoluzione, indolore e dall’aspetto normale
- Anestesia o ipoestesia labiomentale (segno di Vincent +)
- Assenza di adenopatie cervicali associate
- Tumore non mobile rispetto all’osso
- Mobilità dentale inspiegabile
- Possibile sanguinamento gengivale
- Esplorazioni biologiche dell’osteosarcoma della mandibola
- CONTRO ↑
- Fosfatasi alcaline ↑
- Esplorazioni radiografiche dell’osteosarcoma della mandibola
- TDM
- Radiografie panoramiche e retroalveolari
- Immagine Rx di lisi e/o condensazione
- Immagine di lisi: Immagine di lisi ossea con confini sfocati
- Immagine di condensazione: immagine Rx opaca con contorni sfocati poco definiti
- Radiografia retro-alveolare: movimento dei denti in relazione al tumore
- Esame anatomopatologico dell’osteosarcoma della mandibola
- Proliferazione del tessuto osseo o tessuto osteoide
- Produzione di cartilagine e tessuto fibroso
- Valutazione dell’estensione dell’osteosarcoma della mandibola
- Locale: valutazione clinica e Rx iniziale
- Locoregionale: ADP cervicali eccezionali
- Generale: ecografia epatica, radiografia polmonare e scintigrafia
- Evoluzione dell’osteosarcoma della mandibola
- Esternalizzazione nella CB
- Esagerazione dei segni dentali
- Metastasi: polmonari+++
- Recidiva dopo TRT +++
- Tempo di sopravvivenza dopo TRT: 5 anni
- Condrosarcomi
- Clinico
- Colpisce i bambini durante il periodo della crescita e i giovani prima dei 30 anni.
- Gonfiore relativamente lento, di consistenza solida o dura, a volte doloroso
- Localizzazione: mascella+++, interessa le aree di crescita
- Immagine
- Immagine disomogenea con aree di condensazione e aree di lisi, associate a calcificazioni
- Rottura della corteccia ossea e distruzione periferica
- Istologia
- Forma cartilaginea gigante con numerose mitosi
- Evoluzione
- È veloce ma più lento di quello dell’osteosarcoma
- Possibili metastasi polmonari
- Fibrosarcoma
- Clinico
- Gonfiore e dolore alla mascella +++
- Nella mascella: esoftalmo e ostruzione nasale
- Nella mandibola: parestesia labiomentoniera
- Immagine
- Aspetto francamente osteolitico
- Immagine di gap scarsamente limitato
- Evoluzione
- Lei è un po’ lenta
- Metastasi polmonari e ossee tardive
- Frequenti recidive locali
- La prognosi del fibrosarcoma mascellare è migliore rispetto a quella di altri fibrosarcomi ossei
Diagnosi dei sarcomi duri
- Diagnosi differenziale
- Nella mandibola e nella mascella
- Osteite di origine dentale o ematogena
- Osteopatie
- Tumori benigni delle mascelle (tumori mieloplaxosi)
- Dolore facciale essenziale
- Carcinomi della mascella
-
- Sarcomi mesostrutturali
- Sinusite mascellare cronica
- Osteite comune o specifica
- Tumori benigni di origine dentale o non dentale
- Epiteliomi
- Sarcomi della sovrastruttura
- Tumore del bulbo oculare
- Carcinomi
- Diagnosi positiva
- Argomentazioni cliniche
- La giovane età del paziente
- Rapida evoluzione
- L’aspetto clinico della lesione
- Segni di accompagnamento: perdita di peso, anoressia e ADP
- Gli argomenti Rx:
- Lisi ossea scarsamente limitata
- I contorni sfocati dell’immagine
- Rottura della corteccia ossea
- Ossificazione periostale e apposizione lamellare
- Argomentazioni biologiche:
- CONTRO ↑
- Fosfatasi alcaline ↑
- Gli argomenti anatomo-patologici:
- Biopsia estemporanea
- Sarcomi molli
- Linfosarcomi o LNHG
Colpiscono il tessuto linfoide (linfociti)
- Linfoma a cellule giganti
- Età: dai 40 ai 60 anni
- ADP superficiali, cervicali poi mediastinici profondi, in fase avanzata hanno limiti netti
- Splenomegalia
- Puntura: iperplasia linfocitaria
- Fase avanzata: condizioni generali alterate; leucemia e morte per cachessia
- Sarcoma linfoblastico
- Età: da 50 a 70 anni
- Colpisce tutte le zone del viso
- Segnali rivelatori insoliti
- Dolore mascellare localizzato o diffuso con talvolta iperestesia
- Segnali dentali: dolore e mobilità
- Alveolo non guarito in caso di estrazione con gemmazione
- Rigonfiamento della volta palatina
- Ulcerazione della mucosa
- ADP
- Radio: immagine di lisi ossea con contorni sfocati
- Rottura corticale e invasione dei tessuti molli
- Conservazione dei setti dentali
- Reazione osteolitica sottoperiostea a forma di “bulbo di cipolla”
- DGC: clinica – Rx e biopsia
- Evoluzione: metastasi ossee e polmonari
- Prognosi: fosca
- Reticolosarcomi : colpiscono il tessuto reticolare
- Clinico
- Età: giovane adulto
- Si sviluppa una massa carnosa nell’osso
- Sfiatatoio e distruzione delle ossa corticali
- Movimento e mobilità dei denti
- Dolori e fastidi facciali
- ADP rari
- Radio:
- Un osso poroso
- Osteolisi mal limitata che causa la scomparsa dei setti dentali
- Gli apici sembrano galleggiare sopra il tumore
- DGC diff: osteoperiostite – carcinomi – malattie parodontali aggressive e tumori osteolitici benigni
Sarcoma di Ewing (reticolosarcoma)
- Raro
- Il ragazzo+++ 10 – 15 anni
- Ossa lunghe
- Clinica:
- Gonfiore e dolore
- Ulcerazione della mucosa che ricopre il tumore
- Dolore dentale e mobilità
- Parestesia
- Febbre
- Radio:
- Aree di osteolisi tardiva scarsamente definite
- Reazione periostale osteocondensante “a bulbo di cipolla”
- Invasione dei tessuti molli
- Biologia: leucocitosi – anemia e aumento della VES
- DGC diff: sarcomi e osteomielite
- Evoluzione: metastasi ossee, polmonari e della cistifellea
- Linfoma di Hodgkin: colpisce il tessuto reticoloistiocitario
- Età: dai 20 ai 30 anni
- ADP cervicali con o senza ADP mediastinici
- Epatosplenomegalia
- Erosione della mucosa
- DGC diff: in caso di ADP cervicale (TBC)
- DGC+: cellule di Sternberg associate alle plasmacellule
- Prognosi migliorata dopo TRT
- Malattia di Kahler (plasmocitomi singoli o multipli)
- Colpisce le plasmacellule
- La posizione mascellare è rara
- 1° segno : mal di denti
- Alterazione delle condizioni generali
- Età: dai 40 ai 60 anni
- Gonfiore osseo ed esternalizzazione nel CB
- Radio:
- Grandi geodi disseminate di calcificazioni diffuse
- Le geodi sono circondate da un R° periferico di osteoclasti
- Importante decalcificazione e possibilità di metastasi ossee
- Biopsia: plasmacellule+++ e alterate
- DGC: geodi a livello scheletrico
- Evoluzione: rapida con deterioramento delle condizioni generali e morte entro 2 anni
- Linfoma di Burkitt (sarcoma ematopoietico)
- Colpisce i ragazzi dai 5 ai 15 anni
- La mascella e la mandibola
- Colpiti dal virus EB (MNI)
- Esordio: segni dentali e gonfiore della regione para-alveolare con mobilità di un gruppo di denti
- Rischio di emorragia post-estrazione
- Segnali rivelatori: perdita spontanea dei denti ed esoftalmo
- geodi fuse e osteolitiche (aspetto tarlato)
- DGC diff: osteite e parodontite aggressiva
- Evoluzione: SNC – PM fossa – GS – metastasi
Conclusione
- I sarcomi della mascella sono rari
- Il loro DGC si basa sulla Rx, sulla biopsia e sugli elementi clinici attinenti o meno ai denti.
- Il ruolo del dentista sarebbe quello di effettuare lo screening più precoce possibile, data la sua accessibilità diretta al CB e in vista di una gestione precoce, al fine di migliorare le possibilità di una prognosi vitale.
Sarcomi della mascella
I denti del giudizio possono causare infezioni se non vengono rimossi in tempo.
Le corone dentali proteggono i denti indeboliti da carie o fratture.
Le gengive infiammate possono essere il segno di gengivite o parodontite.
Gli allineatori trasparenti correggono i denti in modo discreto e confortevole.
Le otturazioni dentali moderne utilizzano materiali biocompatibili ed estetici.
Gli spazzolini interdentali rimuovono i residui di cibo tra i denti.
Un’adeguata idratazione aiuta a mantenere sana la saliva, essenziale per la salute dei denti.