Programma nazionale di salute orale in Algeria

Programma nazionale di salute orale in Algeria

Programma nazionale di salute orale in Algeria

Programma nazionale di salute orale in Algeria

Programma nazionale di salute orale in Algeria 

I. Introduzione

 Dall’indipendenza in poi, la gestione della salute orale della popolazione si è concentrata principalmente sulla formazione degli odontoiatri e sulla creazione di centri curativi. 

Visto il fallimento di questo approccio, è necessario un nuovo orientamento nella politica della salute orale basato sull’odontoiatria preventiva . È stato introdotto nel programma nazionale di salute scolastica un sottoprogramma di salute orale basato sulla promozione dello spazzolamento dei denti, che sarà istituito come “Programma nazionale di salute orale scolastica”.

II. Motivazione per un programma del genere 

1- Situazione attuale : portata del problema

 Dal 1994 al 2000, le valutazioni effettuate con il supporto del programma sanitario scolastico hanno evidenziato la seguente osservazione:

 La carie dentale è la patologia più diffusa nelle scuole: la prevalenza è del 37-40%, anche se questa cifra è ben al di sotto della realtà, poiché le visite di screening effettuate nell’ambito del programma sanitario scolastico non vengono eseguite in condizioni ottimali e solo il 20-22% dei bambini indirizzati al trattamento della carie o del malposizionamento dei denti vengono curati.

2- Problematico 

  1. Morbilità significativa della carie 
  2. Cattive abitudini alimentari 
  3. Scarsa igiene orale 
  4. Mancanza di informazioni (sull’importanza di una buona salute orale) 
  5. Cure curative rare e tardive, quindi troppo costose e dolorose

3- Quale programma scegliere?

 Le patologie orali più comuni sono: carie e gengivopatia.

Approccio preventivo 

Fluoruro: il suo utilizzo dovrebbe essere effettuato solo dopo una valutazione dell’assunzione giornaliera di fluoro attraverso acqua e cibo. 

Igiene orale: fa parte dell’igiene personale del bambino e si basa sull’imparare a lavarsi i denti correttamente e regolarmente.

Igiene alimentare Si tratta di correggere le cattive abitudini alimentari e di elaborare consigli volti ad eliminare gli alimenti più cariogeni, promuovendo al contempo un’alimentazione equilibrata.

 Rilevazione precoce La carie di primo grado può essere rilevata solo dal dentista. Questa è la fase in cui è necessario intervenire perché il trattamento è indolore e molto meno costoso.

III- obiettivi 

1- Obiettivi di salute

 Ridurre la prevalenza della carie nei bambini in età scolare del 20-25% in cinque anni 

Ridurre del 50% la prevalenza parodontale nei bambini in età scolare in due anni

 2- Obiettivi dell’educazione alla salute : Il bambino deve: 

1. Conoscere l’importanza di avere denti sani e i fattori che scatenano la carie e la malattia parodontale 

2. Lavati i denti correttamente almeno due volte al giorno 

3. Correggi il tuo comportamento alimentare

4. Trattare le carie non appena compaiono e la gengivite non appena si manifesta 

IV- popolazione target 

Bambini iscritti alla scuola primaria e secondaria 

 Le classi target scelte sono: 1° AF, 2° AF, 4° AF, 7° AF e 1° AS corrispondenti rispettivamente alle seguenti età: 6 anni, 7 anni, 9 anni, 12 anni e 15 anni. 

V- Strategia 

1- Prevenzione primaria La prevenzione primaria è l’insieme delle misure volte ad evitare la comparsa di una malattia. Per quanto riguarda le malattie orali, mentre l’eliminazione della placca dentale mediante uno spazzolamento corretto e regolare (a parte le cause locali e alcune patologie generali) è sufficiente per eliminare la gengivite, la carie dentale non può essere completamente sradicata. 

 2- Prevenzione secondaria La prevenzione secondaria è l’intercettazione di una patologia: intercettare la carie non appena si manifesta e la gengivite non appena si manifesta. 

Programma nazionale di salute orale in Algeria

VI- SIGNIFICA 

1- Risorse umane

 Un comitato responsabile della pianificazione delle attività del programma e del suo monitoraggio a livello nazionale. 

I vari comitati di coordinamento delle attività di tutela della salute nelle scuole istituiti con circolare interministeriale n. 175 del 27.12.89, di cui faranno parte un chirurgo odontoiatra – I chirurghi odontoiatri della sanità pubblica, compresi i chirurghi della sanità scolastica – Il personale scolastico nazionale – Le associazioni dei genitori – Gli enti locali 

2- Risorse materiali 

• Infrastrutture: scuole e UDS 

• Attrezzature e materiali odontoiatrici 

• Materiali di consumo per il trattamento conservativo delle carie di 1° e 2° grado 

• Spazzolini da denti e dentifricio 

• Rivelatore di placca 

• Materiali didattici e informativi: poster e opuscoli, materiali per dimostrare come lavarsi i denti (mascelle giganti e spazzolino), materiali audiovisivi (film, diapositive, CD-ROM, ecc.). 

• Documenti del sistema informativo: cartella clinica orale dello studente, scheda di collegamento, registro giornaliero dello studio dentistico e schede di valutazione dello screening e del trattamento.

VII- Valutazione 

1-Risultati 

1-1. Valutazione clinica: 

• Confrontando i parametri clinici degli studenti del 1° AS che hanno seguito il programma dal 1° AF (ovvero dopo 12 anni di applicazione del programma) con quelli del 1° AS prima del programma, nonché i parametri clinici degli studenti del 4° e 7° AF che hanno seguito il programma dal 1° AF (mediante valutazioni intermedie) con quelli del 4° e 7° AF prima del programma. 

1-2. Valutazione della prevenzione primaria :

 • Misurando l’impatto dell’educazione sanitaria sull’acquisizione del riflesso di spazzolatura due volte al giorno e sulla qualità dello spazzolamento dei denti (attraverso l’uso di un rivelatore di placca).

 • Confrontando il numero di visite spontanee per lo screening prima e dopo il programma a tutte le età target. 

2- Mezzi e attività

    Per apportare i necessari adeguamenti, ogni struttura dovrà valutare annualmente le risorse umane e materiali messe a disposizione del programma, nonché le attività degli odontoiatri responsabili di tale programma. 

3 – Dalla popolazione target 

     Ogni anno deve essere calcolato il tasso di copertura della popolazione target di questo programma.

Le corone dentali vengono utilizzate per ripristinare la forma e la funzione di un dente danneggiato.
Il bruxismo, ovvero il digrignamento dei denti, può causare un’usura prematura e spesso richiede l’uso di un tutore durante la notte.
Gli ascessi dentali sono infezioni dolorose che richiedono un trattamento tempestivo per evitare complicazioni. L’innesto gengivale è una procedura chirurgica che può curare la recessione gengivale. I dentisti utilizzano materiali compositi per le otturazioni perché riproducono il colore naturale dei denti.
Una dieta ricca di zuccheri aumenta il rischio di sviluppare carie.
L’igiene dentale pediatrica è fondamentale per far sì che i bambini acquisiscano buone abitudini igieniche fin dalla tenera età.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *