Previsione di crescita

Previsione di crescita

Previsione di crescita


I Introduzione


In pratica, consiste nell’aumentare le linee del tracciato teleradiografico iniziale e modificarne l’orientamento alla fine, da un lato, in base alla velocità media di crescita di una data struttura e alla modalità di attività terapeutica.


II Definizioni


II.A. Crescita
È lo sviluppo progressivo di un organo o di un organismo dalla nascita all’età adulta
II.B. Tasso di crescita
La crescita attraversa fasi di accelerazione e decelerazione, come mostrato dalla
curva di crescita in altezza, che mira all’aumento dell’altezza per unità di tempo.
II.BaFase 1
Da 0 a 6 mesi, tasso di crescita molto elevato.
II.BbFase 2
Periodo infantile, dai 6 mesi ai 2 anni, la crescita diminuisce notevolmente.
II.BcFase 3
Periodo giovanile, dai 2 anni al periodo prepuberale tra i 10 e gli 11 anni per le ragazze e i 12~13
anni per i ragazzi, la pendenza della curva è molto bassa.
II.BdFase 4
Il tasso di crescita diminuisce gradualmente fino a fermarsi a 15~16 anni per le ragazze e 18 anni per i ragazzi.


III. Valutazione dello stadio di crescita


Viene valutato secondo Byork in base a 3 criteri:
III.A. Tasso di crescita della statura
Di default, è la quantità di crescita che si è verificata in un dato periodo di tempo.
Un aumento di 5-6 mm all’anno corrisponde al minimo prepuberale.
Un aumento di 8 cm per le ragazze e di 10 cm per i ragazzi corrisponde al picco puberale (
picco di crescita).
Il suo interesse è stato sottolineato secondo Byork dalla sua stretta relazione con la crescita facciale.
Infatti, le curve di crescita condilari o suturali (suture) del viso si verificano
simultaneamente; sono quasi identiche dal punto di vista cronologico.
III.B. Stadio di ossificazione
L’età ossea si determina classicamente tramite una radiografia del polso. Gli stadi di maturazione delle strutture falangee mostrano forti correlazioni tra crescita staturale e facciale.
La comparsa di un piccolo osso rotondo, il sesamoide, situato sulla faccia interna dell’articolazione mecarpofalangea del pollice, segnala il notevole scatto di crescita puberale.
Questo osso è visibile in media un anno prima dello scatto di crescita puberale, più precisamente 9 mesi nelle donne e 12 mesi negli uomini.
III.C. Maturazione sessuale
Nelle ragazze, i primi periodi mostruosi compaiono sempre dopo il culmine, generalmente 17 mesi dopo.
Negli uomini, subito dopo il picco si manifestano lo sviluppo muscolare, la comparsa di peli sul viso e sul tronco e un cambiamento nel timbro della voce.
IV Valutazione del tipo di crescita
(Solo per la mandibola)
Può trattarsi di una rotazione anteriore o posteriore.
Questa valutazione viene effettuata utilizzando la prima teleradiografia, l’inizio del trattamento che consente di prevedere quale sarà il comportamento mandibolare, poiché il tipo di crescita porta a morfologie particolari e Byork nel 1969 cercò criteri morfologici per prevedere la probabile rotazione della mandibola. Per questo determinò 6 elementi:
Italiano: http://img123.imageshack.us/img123/7915/kadrisoftre2.jpg
V Interesse nella valutazione del tipo di crescita mandibolare
Il suo interesse terapeutico risiede nel fatto che i tipi estremi di rotazione sono difficili da trattare e tenderanno a recidivare e la mandibola non è determinata.
In questo caso il trattamento della malocclusione dovrà essere effettuato tardivamente, nella pubertà, oppure mediante ipercorrezione con lunga ritenzione.
VI Previsioni di crescita a breve e lungo termine
Riguardano in primo luogo:
VI.A. Presupposti di base della previsione
VI.AaLo scheletro craniofacciale
1 A livello della base del cranio
• La linea sella turcica-Na si allunga in media da 0,9 a più o meno 3 mm all’anno
• Il segmento S-Basion si allunga di 0,7 mm all’anno
• Il segmento Ba-Na si allunga di 1 mm all’anno.
2 A livello della mandibola
Cavità glenoidea: il suo rapporto con il bastione e il condotto uditivo esterno rimane costante.
Il condilo: la sua posizione nella cavità glenoidea rimane costante
Il ramo ascendente: il segmento centrale del condilo, XI (a livello del centro del ramo ascendente) aumenta in lunghezza e in media di 1,5 mm all’anno, l’orientamento di questo segmento varia con il tipo di rotazione (anteriore o posteriore), il comportamento neuromuscolare (i muscoli) e le incidenze del trattamento come
• Le estrazioni causano una rotazione posteriore.
• Gli elastici di classe II causano una rotazione posteriore di 1 a 2 mm all’anno.
• Il ramo orizzontale: da XI verso il pogonion, si allunga di 2 mm all’anno.
3 A livello della mascella
• Il livello superiore del viso: Na-ENA, aumenta di circa 1/3 dell’aumento totale del viso
• Il piano palatale, ENA-ENP, rimane costante rispetto al S-Na senza trattamento, ma si inclina verso il basso e leggermente in avanti sotto l’effetto delle forze extraorali con appoggio cervicale.
• Punto di Dawn A, non varia rispetto al Nasion in direzione verticale ma in direzione sagittale, possiamo avere un rinculo di questo punto sotto l’effetto di forze extraorali che può essere di 1-2 mm all’anno.


VI.AbLa dentatura
I due piani di riferimento per il posizionamento della dentatura sono il piano occlusale e il piano A-Pog
• Il piano occlusale, la sua inclinazione non varia naturalmente, gli elastici di classe II provocano un movimento verso il basso e all’indietro di 2° all’anno, gli elastici di classe III provocano un movimento verso l’alto e in avanti.
• Il piano A-Pog: è funzione dei movimenti del punto A e del punto pog
Incisivo inferiore: la posizione ottimale è funzione della distanza da A-Pog, Ricketts consiglia di posizionare il bordo libero dell’incisivo inferiore tra -2 e 2 mm dal piano A-Pog, la sua posizione è funzione delle labbra, delle linee E e dell’equilibrio muscolare labio-linguale.
L’incisivo superiore viene posizionato e orientato in modo adeguato rispetto all’incisivo inferiore (tenendo conto della gengiva orale e della gengiva ostetrica).
I molari superiori devono essere in occlusione di classe I, ma possiamo concludere il
trattamento con una classe II o una classe II terapeutica.


VI.AcI tessuti molli di rivestimento
1 Il naso
Il naso cresce in media di 1 mm all’anno, di 1,5 e persino 2 mm al momento della pubertà, questa crescita varia a seconda del sesso e dell’età, soprattutto nei ragazzi: è più importante durante la pubertà e dopo non cambia.
2 Labbro superiore
Il suo profilo varia in base ad alcuni elementi
La sua crescita propria che lo fa avanzare di 1 mm all’anno
Lo spostamento dell’incisivo superiore su cui poggia, lo spessore del labbro superiore e un terzo di quello che arretra l’incisivo inferiore
3 Labbro inferiore
La parte del punto B segue fedelmente le variazioni del bordo anteriore della mandibola, il labbro inferiore non si ispessisce in caso di arretramento dell’incisivo inferiore.
4 Il mento
I suoi tessuti molli sono leggermente influenzati dalla crescita scheletrica.

VI.B. Tecnica di predizione
Consiste nel tracciare un tracciato dell’immagine TLR che deve comprendere:
• Il profilo cutaneo
• La sella turcica
• Na
• Ba
• CAE
• Il bordo inferiore dell’orbita
• Il contorno della mandibola
• XI
• Mascella superiore e inferiore, centro del condilo
Prima di iniziare il tracciato di predizione, è necessario impostare il periodo a cui si riferisce la predizione che può essere a breve termine (da 18 a 35 mesi) o a lungo termine (da 6 a 10 anni).
Dobbiamo inoltre valutare i tipi di crescita e il tipo di rotazione mandibolare.
Successivamente, ripercorreremo il primo strato con un colore diverso e ricostruiremo lo strato per zone o strutture Previsione di crescita


I Introduzione


In pratica, consiste nell’aumentare le linee del tracciato teleradiografico iniziale e modificarne l’orientamento alla fine, da un lato, in base alla velocità media di crescita di una data struttura e alla modalità di attività terapeutica.


II Definizioni


II.A. Crescita
È lo sviluppo progressivo di un organo o di un organismo dalla nascita all’età adulta
II.B. Tasso di crescita
La crescita attraversa fasi di accelerazione e decelerazione, come mostrato dalla
curva di crescita in altezza, che mira all’aumento dell’altezza per unità di tempo.
II.BaFase 1
Da 0 a 6 mesi, tasso di crescita molto elevato.
II.BbFase 2
Periodo infantile, dai 6 mesi ai 2 anni, la crescita diminuisce notevolmente.
II.BcFase 3
Periodo giovanile, dai 2 anni al periodo prepuberale tra i 10 e gli 11 anni per le ragazze e i 12~13
anni per i ragazzi, la pendenza della curva è molto bassa.
II.BdFase 4
Il tasso di crescita diminuisce gradualmente fino a fermarsi a 15~16 anni per le ragazze e 18 anni per i ragazzi.


III. Valutazione dello stadio di crescita


Viene valutato secondo Byork in base a 3 criteri:
III.A. Tasso di crescita della statura
Di default, è la quantità di crescita che si è verificata in un dato periodo di tempo.
Un aumento di 5-6 mm all’anno corrisponde al minimo prepuberale.
Un aumento di 8 cm per le ragazze e di 10 cm per i ragazzi corrisponde al picco puberale (
picco di crescita).
Il suo interesse è stato sottolineato secondo Byork dalla sua stretta relazione con la crescita facciale.
Infatti, le curve di crescita condilari o suturali (suture) del viso si verificano
simultaneamente; sono quasi identiche dal punto di vista cronologico.
III.B. Stadio di ossificazione
L’età ossea si determina classicamente tramite una radiografia del polso. Gli stadi di maturazione delle strutture falangee mostrano forti correlazioni tra crescita staturale e facciale.
La comparsa di un piccolo osso rotondo, il sesamoide, situato sulla faccia interna dell’articolazione mecarpofalangea del pollice, segnala il notevole scatto di crescita puberale.
Questo osso è visibile in media un anno prima dello scatto di crescita puberale, più precisamente 9 mesi nelle donne e 12 mesi negli uomini.
III.C. Maturazione sessuale
Nelle ragazze, i primi periodi mostruosi compaiono sempre dopo il culmine, generalmente 17 mesi dopo.
Negli uomini, subito dopo il picco si manifestano lo sviluppo muscolare, la comparsa di peli sul viso e sul tronco e un cambiamento nel timbro della voce.
IV Valutazione del tipo di crescita
(Solo per la mandibola)
Può trattarsi di una rotazione anteriore o posteriore.
Questa valutazione viene effettuata utilizzando la prima teleradiografia, l’inizio del trattamento che consente di prevedere quale sarà il comportamento mandibolare, poiché il tipo di crescita porta a morfologie particolari e Byork nel 1969 cercò criteri morfologici per prevedere la probabile rotazione della mandibola. Per questo determinò 6 elementi:
Italiano: http://img123.imageshack.us/img123/7915/kadrisoftre2.jpg
V Interesse nella valutazione del tipo di crescita mandibolare
Il suo interesse terapeutico risiede nel fatto che i tipi estremi di rotazione sono difficili da trattare e tenderanno a recidivare e la mandibola non è determinata.
In questo caso il trattamento della malocclusione dovrà essere effettuato tardivamente, nella pubertà, oppure mediante ipercorrezione con lunga ritenzione.
VI Previsioni di crescita a breve e lungo termine
Riguardano in primo luogo:
VI.A. Presupposti di base della previsione
VI.AaLo scheletro craniofacciale
1 A livello della base del cranio
• La linea sella turcica-Na si allunga in media da 0,9 a più o meno 3 mm all’anno
• Il segmento S-Basion si allunga di 0,7 mm all’anno
• Il segmento Ba-Na si allunga di 1 mm all’anno.
2 A livello della mandibola
Cavità glenoidea: il suo rapporto con il bastione e il condotto uditivo esterno rimane costante.
Il condilo: la sua posizione nella cavità glenoidea rimane costante
Il ramo ascendente: il segmento centrale del condilo, XI (a livello del centro del ramo ascendente) aumenta in lunghezza e in media di 1,5 mm all’anno, l’orientamento di questo segmento varia con il tipo di rotazione (anteriore o posteriore), il comportamento neuromuscolare (i muscoli) e le incidenze del trattamento come
• Le estrazioni causano una rotazione posteriore.
• Gli elastici di classe II causano una rotazione posteriore di 1 a 2 mm all’anno.
• Il ramo orizzontale: da XI verso il pogonion, si allunga di 2 mm all’anno.
3 A livello della mascella
• Il livello superiore del viso: Na-ENA, aumenta di circa 1/3 dell’aumento totale del viso
• Il piano palatale, ENA-ENP, rimane costante rispetto al S-Na senza trattamento, ma si inclina verso il basso e leggermente in avanti sotto l’effetto delle forze extraorali con appoggio cervicale.
• Punto di Dawn A, non varia rispetto al Nasion in direzione verticale ma in direzione sagittale, possiamo avere un rinculo di questo punto sotto l’effetto di forze extraorali che può essere di 1-2 mm all’anno.


VI.AbLa dentatura
I due piani di riferimento per il posizionamento della dentatura sono il piano occlusale e il piano A-Pog
• Il piano occlusale, la sua inclinazione non varia naturalmente, gli elastici di classe II provocano un movimento verso il basso e all’indietro di 2° all’anno, gli elastici di classe III provocano un movimento verso l’alto e in avanti.
• Il piano A-Pog: è funzione dei movimenti del punto A e del punto pog
Incisivo inferiore: la posizione ottimale è funzione della distanza da A-Pog, Ricketts consiglia di posizionare il bordo libero dell’incisivo inferiore tra -2 e 2 mm dal piano A-Pog, la sua posizione è funzione delle labbra, delle linee E e dell’equilibrio muscolare labio-linguale.
L’incisivo superiore viene posizionato e orientato in modo adeguato rispetto all’incisivo inferiore (tenendo conto della gengiva orale e della gengiva ostetrica).
I molari superiori devono essere in occlusione di classe I, ma possiamo concludere il
trattamento con una classe II o una classe II terapeutica.


VI.AcI tessuti molli di rivestimento
1 Il naso
Il naso cresce in media di 1 mm all’anno, di 1,5 e persino 2 mm al momento della pubertà, questa crescita varia a seconda del sesso e dell’età, soprattutto nei ragazzi: è più importante durante la pubertà e dopo non cambia.
2 Labbro superiore
Il suo profilo varia in base ad alcuni elementi
La sua crescita propria che lo fa avanzare di 1 mm all’anno
Lo spostamento dell’incisivo superiore su cui poggia, lo spessore del labbro superiore e un terzo di quello che arretra l’incisivo inferiore
3 Labbro inferiore
La parte del punto B segue fedelmente le variazioni del bordo anteriore della mandibola , il labbro inferiore non si ispessisce in caso di arretramento dell’incisivo inferiore.
4 Il mento
I suoi tessuti molli sono leggermente influenzati dalla crescita scheletrica.

VI.B. Tecnica di predizione
Consiste nel tracciare un tracciato dell’immagine TLR che deve comprendere:
• Il profilo cutaneo
• La sella turcica
• Na
• Ba
• CAE
• Il bordo inferiore dell’orbita
• Il contorno della mandibola
• XI
• Mascella superiore e inferiore, centro del condilo
Prima di iniziare il tracciato di predizione, è necessario impostare il periodo a cui si riferisce la predizione che può essere a breve termine (da 18 a 35 mesi) o a lungo termine (da 6 a 10 anni).
Dobbiamo inoltre valutare i tipi di crescita e il tipo di rotazione mandibolare.
Successivamente, ripasseremo il primo strato con un colore diverso e ricostruiremo lo strato per zone o strutture

Le carie non curate possono danneggiare la polpa.
L’ortodonzia allinea denti e mascelle.
Gli impianti sostituiscono definitivamente i denti mancanti.
Il filo interdentale rimuove i detriti tra i denti.
Si consiglia di visitare il dentista ogni 6 mesi.
I ponti fissi sostituiscono uno o più denti mancanti.
 

Previsione di crescita

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *