Miniviti in ortodonzia

Miniviti in ortodonzia

Miniviti in ortodonzia

Definizione :

Le miniviti sono ancoraggi ossei temporanei, chiamati anche miniimpianti. Le miniviti sono dispositivi che forniscono un punto di ancoraggio scheletrico temporaneo (da 4 a 12 mesi) alla mascella o alla mandibola, consentendo movimenti ortodontici come mesializzazione, distalizzazione, intrusione, egressione o inclinazione.

Descrizione del materiale:

Il materiale deve essere biocompatibile e non tossico e presentare proprietà meccaniche sufficienti per l’uso ortodontico, pur essendo facile da usare. La maggior parte delle miniviti attualmente in commercio sono realizzate in lega di titanio.

Di recente sono state proposte miniviti in acciaio chirurgico, grazie alle proprietà biomeccaniche e alla biocompatibilità di questo materiale.

Miniviti in titanio Miniviti in acciaio

PARTI COSTITUENTI:

Oggigiorno sul mercato è disponibile un gran numero di miniviti. Hanno generalmente forma conica e una geometria comparabile composta da tre parti: una testa, un collo e un corpo filettato.

La testa della minivite è destinata a stabilire il collegamento con dispositivi di trazione quali molle, legature o catene.

Attualmente sul mercato sono disponibili due tipi principali di teste di miniviti che il medico sceglierà a seconda del piano di trattamento, del tipo di ancoraggio e del sito di inserimento:

  • miniviti con testa di controllo tridimensionale
  • miniviti la cui testa costituisce un singolo punto di ancoraggio come una perforazione o un bottone.

Minivite a testa di staffa Minivite universale

Il collo corrisponde alla parte transmucosa della minivite. Questo segmento è perfettamente liscio per ridurre il rischio di ritenzione della placca dentale.

Misure:

  1. Lunghezza della minivite

Una vite lunga è piuttosto indicata in presenza di una corteccia sottile,

Al contrario, se la corteccia è spessa (> 2 mm), è possibile utilizzare una vite corta. In genere si consiglia un’ancora intraossea da 10 mm.

  1. Diametro minivite

Le miniviti di piccolo diametro consentono un inserimento meno rischioso tra le radici. Tuttavia, presentano una minore resistenza alla torsione e alla frattura.

Impostare :

In anestesia locale, spesso senza iniezione, queste mini ancore vengono avvitate attraverso la gengiva utilizzando uno speciale cacciavite in pochi minuti.

Possono essere rimossi anche senza anestesia.

Esempio di utilizzo :

  • spostare un molare in avanti per evitare l’inserimento di impianti e favorire lo sviluppo dei denti del giudizio.
  • Spingere un molare nell’osso per consentire la creazione di un ponte sull’arcata opposta.
  • Spostare indietro gli incisivi senza sforzare i molari.
  • Estrazione di un dente incluso.
  • Aprire uno spazio preprotesico.

Indicazioni :

  • Ancoraggio dentale insufficiente
  • Apparecchi ortodontici limitati
  • Esecuzione di movimenti dentali difficili: raddrizzamento o intrusione dei molari, movimenti dentali di massa.
  • Movimenti dentali ricercati senza effetti indesiderati.

Vantaggio :

  • Riduce i tempi di elaborazione
  • Evitare l’uso di dispositivi ausiliari extra-orali (come la maschera Delaire o il casco FEO: Extra-oral Traction Helmet)
  • Evita la necessità di unità odontoiatriche
  • Facilità d’uso
  • Riduzione dell’uso degli elastici intermascellari.
  • È possibile eseguire più fasi di lavorazione contemporaneamente.
  • Maggiori possibilità terapeutiche (gap anteriori, spostamenti asimmetrici)
  • Un po’ doloroso.
  • Rendere il trattamento più veloce e meno invasivo
  • A volte è meglio evitare l’intervento chirurgico.
  • Consigli post-operatori :
    • Assumendo un antidolorifico (paracetamolo) si è avvertito un dolore simile a quello prodotto da un cambio di arco.
    • Non passare la lingua sulla minivite
    • Spazzolare con cura la minivite utilizzando uno spazzolino morbido.
    • Trazione eseguita dall’ortodontista sulla minivite entro una settimana dal suo posizionamento.
  • Fallimenti :

– A volte una minivite non tiene, quindi verrà sostituita in un altro punto.

– la frattura può essere causata da un diametro troppo sottile . Ed è il risultato di un movimento di torsione.

– La frattura si verifica generalmente a livello del collo, che è una zona di debolezza.

– mancanza di asepsi durante l’installazione della minivite, accumulo di particelle prodotte dalla corrosione della minivite a contatto con la piastra.

– mancanza di igiene.

– irritazione della mucosa.

– Il danno alla radice dentale causato da una minivite deriva da un errore nella valutazione dello spazio interradicolare disponibile o da un asse di inserimento errato.

– L’intrusione del seno è spesso il risultato di una valutazione errata della morfologia e del volume del seno, associata a un asse di inserimento troppo angolato in direzione apicale o all’inserimento della minivite troppo in alto.

– In questo caso, il medico dovrà rimuoverla e selezionare un altro sito o un altro asse di inserimento che consenta al corpo della vite di essere completamente intraosseo.

– la lesione del nervo mentale si manifesta clinicamente con la comparsa di parestesie labiomentoniere

– il danneggiamento del nervo linguale provoca una perdita di sensibilità della lingua dal lato della minivite.

‐ La copertura della testa della minivite da parte dei tessuti molli avviene quando la vite viene inserita in profondità.

Bibliografia

  1. MASSIF L., FRAPIER L. Uso clinico delle miniviti in ortodonzia. Enciclopedia medico-chirurgica 2006;23:492-17.
  2. MELSEN B. Miniimpianti: a che punto siamo? Italiano: Lancetti, 2005;39:539‐547.
  3. MELSEN B. Indicazioni per l’ancoraggio scheletrico in ortodonzia. Rev Orthop Dento Faciale 2006;40:41‐61.

Miniviti in ortodonzia

  I denti del giudizio possono causare infezioni se non vengono rimossi in tempo.
Le corone dentali proteggono i denti indeboliti da carie o fratture.
Le gengive infiammate possono essere il segno di gengivite o parodontite.
Gli allineatori trasparenti correggono i denti in modo discreto e confortevole.
Le otturazioni dentali moderne utilizzano materiali biocompatibili ed estetici.
Gli spazzolini interdentali rimuovono i residui di cibo tra i denti.
Un’adeguata idratazione aiuta a mantenere sana la saliva, essenziale per la salute dei denti.

Miniviti in ortodonzia

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *