Lo studio dentistico

Lo studio dentistico

 Lo studio dentistico

Studio dentistico a domicilio Tolosa Lo studio dentistico

Introduzione : 

Uno studio medico è un luogo in cui viene esercitata una professione legata all’assistenza sanitaria (medico generico o specialista, odontoiatra generico o specialista). 

La sua istituzione deve essere il risultato di una profonda riflessione su tutti gli aspetti della professione medica.

Problematico

  • Mancanza di comprensione delle vere missioni di uno studio medico
  • Assenza di proiezione nel tempo
  • Gli armadi si deteriorano nel tempo
  • Assenza di un FMC orientato scientificamente. 

Obiettivo:

  • Fornire le informazioni necessarie per avviare e gestire uno studio dentistico all’altezza dell’odontoiatria moderna.
  1. Progettazione generale dello studio dentistico: 

    La costruzione e l’arredamento interno dello studio devono tenere conto delle esigenze scientifiche e amministrative e, soprattutto, del benessere dei pazienti.  

Ogni installazione di uno studio dentistico dovrebbe includere: 

  • una sala reception/segreteria per tutte le informazioni, gli appuntamenti e tutte le procedure amministrative.
  • una sala d’attesa;
  • una sala operatoria (ufficio dell’operatore), 
  • una stanza di sterilizzazione,
  • servizi igienici e talvolta un laboratorio di manipolazione, sala radio

La disposizione e la progettazione dei locali devono essere concepite per consentire un’organizzazione ottimale, nel rispetto delle norme ergonomiche e delle condizioni di igiene e asepsi. 

Deve avere un rivestimento luminoso e gradevole che favorisca la morbidezza della luce del giorno e deve essere dotato degli arredi necessari alla professione.

Nella progettazione è necessario tenere conto delle esigenze tecnico-architettoniche per le condutture idriche, elettriche, di aspirazione, di evacuazione e di ventilazione. 

Lo studio dentistico

La sala ricevimenti: la segreteria occupa la parte centrale dell’area amministrativa e di accoglienza. Questa è la vera “torre di controllo” della parte amministrativa. Deve essere un modello di efficienza e funzionalità.

L’accoglienza in segreteria non deve essere trascurata e l’ideale sarebbe avere:

  • da un bancone, 
  • di una decorazione “piacevole e rassicurante”.

La reception è il punto chiave dello studio perché segna la prima impressione del paziente e suggerisce la qualità dei vostri servizi e dei vostri benefici. Evitare di collocare l’area di ricezione vicino all’area di trattamento. Il paziente deve quindi essere accolto in un ufficio (non in un corridoio o su una poltrona per trattamenti).

Come organizzare correttamente la reception o la sala d'attesa?Lo studio dentistico

La sala d’attesa  : deve avere delle regole di convivialità specifiche, essere dotata di pannelli decorativi moderni e di riviste di vario genere (femminile, maschile, sportiva, ecc.)

Disposizione sala d'attesa - Arredi su misura - RACINEA Studio dentistico

Lo studio dentistico

La sala operatoria o sala di trattamento  : deve essere progettata tenendo conto delle esigenze specifiche legate all’esercizio della chirurgia odontoiatrica: 

  • Avere un’area di lavoro pratica per la sinergia tra il professionista e l’assistente,
  • facile accesso del paziente, 
  • avere piani di lavoro, 
  • accesso rapido all’area radio. 
Deconfinamento: cosa succederebbe se tornassi dal dentista? - Salute in rete Lo studio dentistico

Lo studio dentistico

La sala per i trattamenti dovrebbe essere riservata esclusivamente al lavoro sulla poltrona. Si sconsiglia pertanto di installare in tale sede altre postazioni di lavoro, come ad esempio lo studio del medico. 

La piattaforma tecnica di lavoro deve rispettare i seguenti principi:

  • Mobilità dei mobili (se possibile su rotelle).
  • Si dovrebbero evitare angoli vivi e non arrotondati nei mobili.
  • Uniformità del materiale. 

Ci sono due lavandini, uno per il medico e uno per l’infermiere. 

Per rispettare le moderne norme di asepsi e antisepsi, devono essere dotati di una leva (azionabile con il gomito) o di un pedale per l’azionamento dell’acqua, nonché di un sistema automatico per il sapone liquido e di uno scarico per gli asciugamani di carta.

Devono essere installati a un’altezza comoda per il medico e l’infermiere e facili da pulire. 

Sala radiologica : L’evoluzione delle tecnologie digitali ha reso più sicuri e semplici i trattamenti effettuati nello studio dentistico. Le tecniche di radiologia digitale possono ora essere implementate in ambulatorio. Utilizzando lo stesso dispositivo, è possibile ottenere radiografie panoramiche e TAC utilizzando il Cone Beam. 

sala radiologia panoramica scanner a fascio conico implantologia studio dentistico del dottor ludovic ha anglet blancpignon

Laboratorio protesico: 

https://img1.ouedkniss.com/photos_annonces/5109104/Photo1.jpg Lo studio dentistico

Lo studio dentistico

  1. Attrezzature e mobili: 

La poltrona odontoiatrica: è il fulcro della postazione di lavoro, deve rispondere alle norme di sicurezza sul lavoro, deve essere dotata di comando digitale e comando a pedale per il professionista per motivi igienici e deve avere una forma anatomica. 

Foto stock e immagini royalty-free di poltrona del dentista - iStock Studio dentistico

Lo studio dentistico

Su questa sedia si verifica un rilassamento generale dello scheletro. La zona superiore della parte dorsale è concava per sostenere la gabbia toracica e per esercitare una piccola pressione a livello della colonna cerebrale. Nella zona lombare la sedia è leggermente convessa, per sostenerla. 

La poltrona odontoiatrica può modificare lo schienale, il poggiatesta e l’altezza per ottenere una posizione ergonomica per il paziente.

Il controllo deve essere effettuato da entrambi i lati della sedia, in modo che sia accessibile al medico e all’infermiere, e i pulsanti non devono essere sporgenti.

–    Il sedile dell’operatore  : La scelta del sedile è importante, tenendo conto che la posizione di lavoro del dentista favorisce maggiormente i problemi vascolari alle gambe. 

I criteri per la scelta del posto sono:

  • Altezza dello schienale regolabile, 
  • Posizione dello schienale regolabile orizzontalmente, 
  • Stabilità del sedile (5 ruote, 
  • Entrambi i piedi ben appoggiati a terra, 
  • Il sedile dovrebbe inclinarsi all’indietro per sostenere la zona lombare. 

Alcune sedute aumentano la superficie di appoggio dei glutei rinforzando al contempo l’apertura dell’angolo coscia-tronco, consentendo così un maggiore comfort per l’operatore.

  • La sputacchiera con bicchiere: Sulla parete laterale troviamo la sputacchiera che raccoglie l’acqua utilizzata dal paziente per lavare il cavo orale.
  • Il tablet per il vassoio degli strumenti: trova posto sul torace del paziente o sulla sua testa.  
  • Illuminazione (SCIALITICA)  : Il dispositivo di illuminazione è fissato al corpo del dispositivo tramite un braccio mobile. Nella maggior parte dei casi la lampada è fissata alla poltrona del dentista, ma potrebbe anche essere separata. Dal punto di vista ergonomico la lampada deve soddisfare le seguenti condizioni:
  • avere una forma estetica e un aspetto attraente
  • essere equilibrato
  • presentare 3 assi di rotazione per soddisfare i 3 assi di rotazione della testa 
  • essere facile da posizionare
  • l’interruttore deve essere accessibile
  • Mobili e vassoi preparati in anticipo: 

I mobili moderni si adattano alle esigenze igieniche con superfici lisce, bordi arrotondati, cassetti ermetici, ecc.

Un mobile speciale, progettato per riporre i vassoi già preparati , semplifica il lavoro.

  1. Sappi come gestire e circondarti di professionisti altamente performanti:
    1. Sapere come gestire:

Possiede o si avvicina alle seguenti qualità:

  • Conoscenza delle leggi vigenti
  • Competenze professionali.
  •  Senso di organizzazione.
  • Capacità di comunicazione con pazienti e partner;
  • Capacità di lavorare in team;
  • Pazienza e capacità di ascolto;
  • Flessibilità e capacità di prendere decisioni e risolvere diverse situazioni;
  • Rispetto dell’etica e della condotta professionale.

 Si raccomanda la formazione medica continua (ECM) per rimanere aggiornati sugli ultimi progressi in campo odontoiatrico e per migliorare le competenze e le prestazioni della pratica.

  1.  Lavorare insieme  : la sinergia tra dentista e assistente odontoiatrico è essenziale per il buon funzionamento dello studio. L’obiettivo è aumentare sia il comfort del paziente sia la qualità del trattamento, riducendo non solo il tempo trascorso alla poltrona, ma anche lo stress e la fatica causati dall’esecuzione di procedure odontoiatriche complesse.
  2. Doveri dell’assistente del presidente  : l’assistente è responsabile dell’esecuzione efficiente dei seguenti compiti:
  • Mantenere il campo chirurgico libero ritraendo labbra, lingua e guance, tenendo lo specchio aperto verso l’operatore e utilizzando l’aspirazione per rimuovere saliva, sangue, acqua e detriti dalla bocca del paziente.
  • Trasferire in modo efficiente strumenti e materiali in base alle esigenze del professionista. Un trasferimento fluido ed efficiente di strumenti e materiali è il risultato di una buona comunicazione tra dentista e assistente dentale.
  • L’assistente deve conoscere la cronologia della sequenza operativa e prevedere quando sarà necessario il trasferimento dello strumento. 
  • Il trasferimento degli strumenti deve essere effettuato con il minimo di movimenti. 
  • Gli strumenti devono essere passati direttamente in modo che siano pronti all’uso. 
  • Lo strumento trasferito deve essere posizionato in modo che il dentista possa riceverlo senza distogliere lo sguardo dal campo operatorio. 
  •  L’assistente di solito usa solo la mano sinistra per trasferire gli strumenti

Conclusione 

Il massimo rigore nella progettazione, costruzione e pianificazione di uno studio dentistico non è quindi un lusso: è semplicemente un passaggio essenziale per il successo della nostra missione di cura adeguata del paziente.
La sostenibilità, lo sviluppo e le prestazioni di uno studio odontoiatrico sono strettamente legati al rispetto delle regole della scienza ergonomica. 

Le corone dentali vengono utilizzate per ripristinare la forma e la funzione di un dente danneggiato.
Il bruxismo, ovvero il digrignamento dei denti, può causare un’usura prematura e spesso richiede l’uso di un tutore durante la notte.
Gli ascessi dentali sono infezioni dolorose che richiedono un trattamento tempestivo per evitare complicazioni. L’innesto gengivale è una procedura chirurgica che può curare la recessione gengivale. I dentisti utilizzano materiali compositi per le otturazioni perché riproducono il colore naturale dei denti.
Una dieta ricca di zuccheri aumenta il rischio di sviluppare carie.
L’igiene dentale pediatrica è fondamentale per far sì che i bambini acquisiscano buone abitudini igieniche fin dalla tenera età.
 

 Lo studio dentistico

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *