LIMITI CERVICALI

LIMITI CERVICALI

LIMITI CERVICALI

  1. INTRODUZIONE :
  •  Per soddisfare tutte le condizioni e rispettare i principi della preparazione dell’ancoraggio, è di fondamentale importanza conoscere e padroneggiare i diversi tipi di relazioni tra l’estremità cervicale della ricostruzione e quella della preparazione da un lato, e la loro relazione con il parodonto superficiale dall’altro.    
  1. RICORDO ANATOMICO DELLO SPAZIO BIOLOGICO: 

– Qualsiasi lesione causata da strumenti rotanti o dalla ricostituzione dopo il parto può danneggiare l’integrità dello spazio biologico.

  1. DEFINIZIONE DI LIMITE CERVICALE:
  •  E’ una linea di finitura che separa i tessuti preparati (a) 

e gli impreparati (b) ancora nelle vicinanze 

contorni gengivali. O anche il luogo dove deve 

interrompere la preparazione delle forme di contorno 

mezzi di ancoraggio delle protesi.

  1. RUOLI DEL LIMITE CERVICALE: 
    1. Ha garantito una giunzione perfetta tra la ricostruzione e la parte non preparata. 
    2. Garantisce la tenuta stagna impedendo lo scioglimento del cemento sigillante.
    3. Fornisce resistenza alla ricostruzione grazie allo spessore del metallo, supportando le forze della masticazione.
    4. Permette una migliore visibilità e leggibilità del contorno periferico del preparato sia in clinica che in laboratorio.
  1. CLASSIFICAZIONE DEI LIMITI CERVICALI:
  2. A seconda della situazione: può essere sopragengivale o sopragengivale , iuxtagengivale e sottogengivale, secondo diversi criteri: 

– Considerazioni estetiche: posizione dei denti, età del paziente.

– Considerazioni biologiche: salute parodontale, livelli di motivazione del paziente.

– Considerazioni biomeccaniche: anatomia del dente (altezza e larghezza della corona)

  1. Limite sopra o sopragengivale: non presenta alcun contatto con il parodonto marginale, situato sopra il margine gengivale, ad una distanza di 1 mm.

-Indicazioni: denti posteriori , altezza della corona sufficiente , buona igiene 

buccale

-Vantaggio: ridotto rischio di irritazione gengivale , buona visibilità , facile regolazione  

e finitura, Economia del tessuto dentale , Accessibilità alla pulizia.

-Controindicazioni: Denti sorridenti, altezza della corona insufficiente, scarsa igiene orale.

-Svantaggi: Rischio di carie dovuto all’esposizione dell’articolazione dento-protesica , antiestetico

  1. Limite cervicale iuxta-gengivale: questo limite si trova allo stesso livello del bordo marginale della gengiva, senza oltrepassarlo apicalmente; Presenta pressoché gli stessi parametri del precedente, a parte la probabile influenza sui denti anteriori che può trasformarsi in uno svantaggio nel tempo con il passaggio alla situazione sopragengivale dovuta all’eruzione passiva dei denti.
  2. Limite sottogengivale o intrasulculare: La linea di finitura si trova nel solco, Il bordo cervicale della preparazione non è a contatto diretto con l’ambiente orale, Questo limite non deve superare la metà della profondità del solco e deve rispettare lo spazio biologico.

-Indicazioni: Possono essere interessati tutti i denti, in particolare quelli anteriori . Altezza coronale insufficiente. Parodonto sano e stabilizzato.

– Vantaggi: preserva l’estetica , migliora la ritenzione aumentando la superficie di contatto , limite profilattico.

– Svantaggi: Esecuzione delicata , rischio di danneggiamento del parodonto superficiale  ,

difficoltà nella finitura e lucidatura del giunto.

– Controindicazioni: gengiva marginale sottile , protesi bloccata a causa del liquido

 gengivale, disturbi dell’emostasi e rischio emorragico maggiore.

  1. In base alla forma : Esistono diversi tipi di linee di finitura scelte in base a diversi criteri:

– Migliore qualità della giunzione della protesi .

– Tipo di ancoraggio  

– Infrastruttura, sia metallica che di materiale cosmetico

– Possibilità di una migliore registrazione in fase di stampa 

– Migliore scorrevolezza del metallo

  1. Smusso lungo: o limite cervicale semplice (A, B) realizzato con fresa conica.
    1. Vantaggio  : Migliore Vantaggi: Minore preparazione mutilante, Facilità di esecuzione, Migliore sigillatura
    2. Svantaggi: fragilità del bordo della ricostruzione a livello cervicale, non consente l’uso di materiale cosmetico, difficoltà di visibilità in bocca , difficoltà di lettura sulla MPU illeggibile sul modello, possibilità di sovracontornatura della ricostruzione
    3. Indicazione: caso di corona fusa (metallo), sulle facce linguali dei canini
  2. Spalla: il limite cervicale è un marciapiede che delimita la preparazione, realizzato con una fresa conica a punta piatta.
    1. Svantaggi  significativa mutilazione dei tessuti , scarsa fluidità del metallo, scarsa fluidità del cemento, con conseguente scarsa articolazione dento-protesica e conseguente copertura insufficiente delle superfici della spalla.
    2. Vantaggio: facilità di lettura in bocca e sul modello positivo unitario ”MPU”, Resistenza dei bordi protesici
    3. Indicazione: Corona in ceramica , corona intarsiata vestibolare ”CIV”, corona metallo-ceramica ”CCM”

      – Spalla smussata  : lo smusso è uno smusso realizzato su     

 la spalla, dando così un bordo protesico affilato, buona tenuta dento-protesica, buon flusso del cemento

    -Spalla con angolo interno arrotondato: migliore fluidità,            

                                              Si ottiene con una fresa di finitura in carburo di tungsteno.

                                           – Spalla smussata con angolo interno arrotondato

  1. Il congedo: limite cervicale in un ¼ di cerchio realizzato con una fresa di preparazione a punta arrotondata
  1. Vantaggi: Minor limite di mutilazione , migliore distribuzione dei vincoli , leggibilità , resistenza dell’infrastruttura, migliore scorrimento del cemento , migliore scorrevolezza del metallo
  2. Indicazioni: corona metallica, corona con intarsio vestibolare 
  1. PROCESSI DI ACCESSO AI LIMITI CERVICALI: è l’insieme delle tecniche, delle attrezzature e dei materiali che consentono la pulizia gengivale per facilitare la preparazione dei limiti cervicali e la loro registrazione. 
    1. Processi meccanici  : Questi processi agiscono liberando il contorno gengivale attraverso mezzi che possono essere:
      1. Collare ad anello: o cappetta in resina che viene utilizzata per prendere le impronte
      2. Fili asciutti: realizzati in seta o cotone, hanno forme e diametri diversi e vengono inseriti nel solco gengivale mediante un’apposita spatola, consentendo la deflessione temporanea della gengiva. La scelta tra la tecnica a filo singolo o a filo doppio dipende dalla situazione clinica e dal parodonto del paziente.
      3. Protesi temporanea.
    2. processi chimici:
      1. Il concetto Expasyl: prevede l’uso di una pasta a base di caolino contenente cloruro di alluminio, un processo che consiste nell’iniettare la pasta nel solco mediante una siringa e poi risciacquare dopo la presa.
      2. Cordoni imbevuti  : Consistono nel collocare nel solco un cordone impregnato di una soluzione chimica astringente (cloruro di alluminio o allume), emostatica (solfato ferrico), vasocostrittrice (adrenalina) o caustica (acido solforico) che consente: di controllare l’emorragia e di limitare il tempo di permanenza del cordone in sede.
    3. Interventi chirurgici: con bisturi elettrici in anestesia locale (la guarigione avviene dopo 10-15 giorni) o durante curettage rotatorio.
  2. CONCLUSIONE 

Una buona indicazione di ciascun tipo di LC in base ai dati clinici richiede una buona padronanza delle diverse LC e supporta il successo dei restauri protesici. 

LIMITI CERVICALI

                                                     BIBLIOGRAFIA: 

  1. Manuale di protesi dentaria fissa EXBRAYAT
  2. Basi fondamentali nella protesi fissa
  3. Prenota protesi fissa e parodonto FRANCOIS UNGER

LIMITI CERVICALI

  I denti sensibili reagiscono alle cose calde, fredde o dolci.
I denti sensibili reagiscono alle cose calde, fredde o dolci.
Le corone in ceramica imitano perfettamente l’aspetto dei denti naturali.
Una regolare cura dentale riduce il rischio di problemi gravi.
I denti inclusi possono causare dolore e richiedere un intervento.
I collutori antisettici aiutano a ridurre la placca.
I denti fratturati possono essere riparati con tecniche moderne.
Una dieta equilibrata favorisce la salute di denti e gengive.
 

LIMITI CERVICALILIMITI CERVICALI

  1. INTRODUZIONE :
  •  Per soddisfare tutte le condizioni e rispettare i principi della preparazione dell’ancoraggio, è di fondamentale importanza conoscere e padroneggiare i diversi tipi di relazioni tra l’estremità cervicale della ricostruzione e quella della preparazione da un lato, e la loro relazione con il parodonto superficiale dall’altro.    
  1. RICORDO ANATOMICO DELLO SPAZIO BIOLOGICO: 

– Qualsiasi lesione causata da strumenti rotanti o dalla ricostituzione dopo il parto può danneggiare l’integrità dello spazio biologico.

  1. DEFINIZIONE DI LIMITE CERVICALE:
  •  E’ una linea di finitura che separa i tessuti preparati (a) 

e gli impreparati (b) ancora nelle vicinanze 

contorni gengivali. O anche il luogo dove deve 

interrompere la preparazione delle forme di contorno 

mezzi di ancoraggio delle protesi.

  1. RUOLI DEL LIMITE CERVICALE: 
    1. Ha garantito una giunzione perfetta tra la ricostruzione e la parte non preparata. 
    2. Garantisce la tenuta stagna impedendo lo scioglimento del cemento sigillante.
    3. Fornisce resistenza alla ricostruzione grazie allo spessore del metallo, supportando le forze della masticazione.
    4. Permette una migliore visibilità e leggibilità del contorno periferico del preparato sia in clinica che in laboratorio.
  1. CLASSIFICAZIONE DEI LIMITI CERVICALI:
  2. A seconda della situazione: può essere sopragengivale o sopragengivale , iuxtagengivale e sottogengivale, secondo diversi criteri: 

– Considerazioni estetiche: posizione dei denti, età del paziente.

– Considerazioni biologiche: salute parodontale, livelli di motivazione del paziente.

– Considerazioni biomeccaniche: anatomia del dente (altezza e larghezza della corona)

  1. Limite sopra o sopragengivale: non presenta alcun contatto con il parodonto marginale, situato sopra il margine gengivale, ad una distanza di 1 mm.

-Indicazioni: denti posteriori , altezza della corona sufficiente , buona igiene 

buccale

-Vantaggio: ridotto rischio di irritazione gengivale , buona visibilità , facile regolazione  

e finitura, Economia del tessuto dentale , Accessibilità alla pulizia.

-Controindicazioni: Denti sorridenti, altezza della corona insufficiente, scarsa igiene orale.

-Svantaggi: Rischio di carie dovuto all’esposizione dell’articolazione dento-protesica , antiestetico

  1. Limite cervicale iuxta-gengivale: questo limite si trova allo stesso livello del bordo marginale della gengiva, senza oltrepassarlo apicalmente; Presenta pressoché gli stessi parametri del precedente, a parte la probabile influenza sui denti anteriori che può trasformarsi in uno svantaggio nel tempo con il passaggio alla situazione sopragengivale dovuta all’eruzione passiva dei denti.
  2. Limite sottogengivale o intrasulculare: La linea di finitura si trova nel solco, Il bordo cervicale della preparazione non è a contatto diretto con l’ambiente orale, Questo limite non deve superare la metà della profondità del solco e deve rispettare lo spazio biologico.

-Indicazioni: Possono essere interessati tutti i denti, in particolare quelli anteriori . Altezza coronale insufficiente. Parodonto sano e stabilizzato.

– Vantaggi: preserva l’estetica , migliora la ritenzione aumentando la superficie di contatto , limite profilattico.

– Svantaggi: Esecuzione delicata , rischio di danneggiamento del parodonto superficiale  ,

difficoltà nella finitura e lucidatura del giunto.

– Controindicazioni: gengiva marginale sottile , protesi bloccata a causa del liquido

 gengivale, disturbi dell’emostasi e rischio emorragico maggiore.

  1. In base alla forma : Esistono diversi tipi di linee di finitura scelte in base a diversi criteri:

– Migliore qualità della giunzione della protesi .

– Tipo di ancoraggio  

– Infrastruttura, sia metallica che di materiale cosmetico

– Possibilità di una migliore registrazione in fase di stampa 

– Migliore scorrevolezza del metallo

  1. Smusso lungo: o limite cervicale semplice (A, B) realizzato con fresa conica.
    1. Vantaggio  : Migliore Vantaggi: Minore preparazione mutilante, Facilità di esecuzione, Migliore sigillatura
    2. Svantaggi: fragilità del bordo della ricostruzione a livello cervicale, non consente l’uso di materiale cosmetico, difficoltà di visibilità in bocca , difficoltà di lettura sulla MPU illeggibile sul modello, possibilità di sovracontornatura della ricostruzione
    3. Indicazione: caso di corona fusa (metallo), sulle facce linguali dei canini
  2. Spalla: il limite cervicale è un marciapiede che delimita la preparazione, realizzato con una fresa conica a punta piatta.
    1. Svantaggi  significativa mutilazione dei tessuti , scarsa fluidità del metallo, scarsa fluidità del cemento, con conseguente scarsa articolazione dento-protesica e conseguente copertura insufficiente delle superfici della spalla.
    2. Vantaggio: facilità di lettura in bocca e sul modello positivo unitario ”MPU”, Resistenza dei bordi protesici
    3. Indicazione: Corona in ceramica , corona intarsiata vestibolare ”CIV”, corona metallo-ceramica ”CCM”

      – Spalla smussata  : lo smusso è uno smusso realizzato su     

 la spalla, dando così un bordo protesico affilato, buona tenuta dento-protesica, buon flusso del cemento

    -Spalla con angolo interno arrotondato: migliore fluidità,            

                                              Si ottiene con una fresa di finitura in carburo di tungsteno.

                                           – Spalla smussata con angolo interno arrotondato

  1. Il congedo: limite cervicale in un ¼ di cerchio realizzato con una fresa di preparazione a punta arrotondata
  1. Vantaggi: Minor limite di mutilazione , migliore distribuzione dei vincoli , leggibilità , resistenza dell’infrastruttura, migliore scorrimento del cemento , migliore scorrevolezza del metallo
  2. Indicazioni: corona metallica, corona con intarsio vestibolare 
  1. PROCESSI DI ACCESSO AI LIMITI CERVICALI: è l’insieme delle tecniche, delle attrezzature e dei materiali che consentono la pulizia gengivale per facilitare la preparazione dei limiti cervicali e la loro registrazione. 
    1. Processi meccanici  : Questi processi agiscono liberando il contorno gengivale attraverso mezzi che possono essere:
      1. Collare ad anello: o cappetta in resina che viene utilizzata per prendere le impronte
      2. Fili asciutti: realizzati in seta o cotone, hanno forme e diametri diversi e vengono inseriti nel solco gengivale mediante un’apposita spatola, consentendo la deflessione temporanea della gengiva. La scelta tra la tecnica a filo singolo o a filo doppio dipende dalla situazione clinica e dal parodonto del paziente.
      3. Protesi temporanea.
    2. processi chimici:
      1. Il concetto Expasyl: prevede l’uso di una pasta a base di caolino contenente cloruro di alluminio, un processo che consiste nell’iniettare la pasta nel solco mediante una siringa e poi risciacquare dopo la presa.
      2. Cordoni imbevuti  : Consistono nel collocare nel solco un cordone impregnato di una soluzione chimica astringente (cloruro di alluminio o allume), emostatica (solfato ferrico), vasocostrittrice (adrenalina) o caustica (acido solforico) che consente: di controllare l’emorragia e di limitare il tempo di permanenza del cordone in sede.
    3. Interventi chirurgici: con bisturi elettrici in anestesia locale (la guarigione avviene dopo 10-15 giorni) o durante curettage rotatorio.
  2. CONCLUSIONE 

Una buona indicazione di ciascun tipo di LC in base ai dati clinici richiede una buona padronanza delle diverse LC e supporta il successo dei restauri protesici. 

LIMITI CERVICALI

                                                     BIBLIOGRAFIA: 

  1. Manuale di protesi dentaria fissa EXBRAYAT
  2. Basi fondamentali nella protesi fissa
  3. Prenota protesi fissa e parodonto FRANCOIS UNGER

LIMITI CERVICALI

  I denti sensibili reagiscono alle cose calde, fredde o dolci.
I denti sensibili reagiscono alle cose calde, fredde o dolci.
Le corone in ceramica imitano perfettamente l’aspetto dei denti naturali.
Una regolare cura dentale riduce il rischio di problemi gravi.
I denti inclusi possono causare dolore e richiedere un intervento.
I collutori antisettici aiutano a ridurre la placca.
I denti fratturati possono essere riparati con tecniche moderne.
Una dieta equilibrata favorisce la salute di denti e gengive.
 

LIMITI CERVICALI

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *