Le incisioni le suture
Introduzione
Regole da seguire: esplorare lo stato di salute del paziente per ricercare una controindicazione assoluta all’intervento chirurgico
Preparazione all’intervento chirurgico secondo le regole di visibilità e accesso della chirurgia orale
Definizione
Incisione: si tratta di una sezione netta e netta eseguita con un bisturi.
Escissione: azione di incisione seguita dalla rimozione del tessuto patologico
Escissione: procedura chirurgica che consiste nell’asportazione di una parte di un organismo
Obiettivi
Fornire accesso alle strutture parodontali (i lembi iniziano con incisioni)
Staccare un lembo per consentire l’accesso al sito chirurgico
Raccomandazione generale
La linea di incisione deve essere pulita per favorire la guarigione e sufficientemente ampia da consentire l’intervento chirurgico.
Il percorso deve consentire l’accesso al sito senza traumatizzare i tessuti sani
L’incisione deve essere proporzionata alla procedura prevista e tenere conto delle relazioni anatomiche.
Il lembo deve essere sufficientemente staccato per consentire una perfetta visibilità e un avvicinamento dei bordi al termine dell’operazione.
Le incisioni devono essere eseguite in modo da rispettare l’asse di vascolarizzazione per preservare quest’ultima, ciò riguarda principalmente le incisioni a scarico verticale e pertanto le incisioni devono essere divergenti.
Le incisioni possono essere smussate (oblique) i baci possono essere esterni o interni per consentire una migliore coaptazione dei bordi delle suture
Le incisioni devono essere discrete nel settore anteriore
Notare che la qualità della sutura è legata alla scelta dell’incisione
Gli strumenti
Il bisturi a lama intercambiabile Questo è il numero più utilizzato 11 e 15
Bisturi a lama fissa Kirkland e Orban *
Le incisioni
Lembo a spessore parziale (mucoso) le incisioni sono molto leggere, non si ricerca lo spessore della gengiva a contatto con l’osso
L’epitelio gengivale e quello del tessuto sottoconnettivo vengono separati dal periostio; questi lembi sono più difficili da ottenere.
Lembo a tutto spessore (mucoperiostio) le incisioni di rilascio sono pulite e cercano il contatto con l’osso per consentire l’accesso alle superfici delle radici
Per rimuovere il lembo, puoi usare lo spogliarellista
Hanno una forma a cucchiaio con una parte convessa e una parte concava, la parte convessa è posizionata tra la gengiva e la parte concava contro l’osso, con un movimento di semi rotazione l’osso si stacca
Nota: la parte convessa sulla gengiva per prevenire il sanguinamento
La linea di incisione
Le incisioni le suture
Incisioni di scarico verticali :
Per aumentare la mobilità del lembo
Per limitare il sito chirurgico
Posizionare a livello dell’angolo disto-vestibolare rispetto ai siti chirurgici, divergenti e non paralleli per migliorare la vascolarizzazione
Antiestetico, può aumentare il rischio di recessione e lasciare cicatrici, pertanto viene utilizzato solo in casi essenziali.
dovrebbe essere posizionato a livello dell’angolo buccale dei denti margine gengivale mucosa alveolare piuttosto che in una posizione interprossimale evitare il restringimento irregolare della carta interdentale
Nei settori anteriori si preferisce estendere il sito chirurgico per aumentare la mobilità.
Incisione principale
Si deve seguire il contorno vestibolare e linguale partendo dalla sommità del margine gengivale fino al contatto con la cresta gengivale marginale la cresta ossea 5° a 10° di bisturi e tenuto quasi parallelo all’asse longitudinale del dente prendendo come riferimento il punto più sporgente si taglia in due parti approssimativamente uguali il bordo libero della gengiva fino alla cresta ossea tra ogni dente di carta e sezione lungo lo stesso asse
L’incisione deve essere netta (bacio esterno), elimina la faccia interna della tasca e mantiene la parete gengivale esterna che contribuisce ad aumentare l’altezza della gengiva aderente
Indicazione
È sufficiente una prima incisione del robot all’altezza della gengiva attaccata
Prima della correzione della morfologia ossea (osteoplastica – ricezione ossea)
Gengiva spessa (gengiva palatale)
Difetto osseo profondo a tasca profonda
Prima dell’allungamento della corona clinica.
Le incisioni le suture
Incisione secondaria
Intrasolculare segue il festone gengivale
Limitato se le tasche sono profonde c’è il rischio di cadere sul desmodonte, il segno è emorragia
Un’incisione incerta rischia di strappare e quindi ritardare la guarigione
Intrasolculare inserendo il bisturi nella tasca e incidendo dalla gengiva residua
Economia dei tessuti
Evitare in caso di tasca molto profonda il rischio di emorragia lacerante e quindi di rallentamento della guarigione
Indicazione
Bassa altezza delle gengive attaccate
Gengiva e osso alveolare sottile
Tasca parodontale poco profonda
Per evitare la recessione gengivale post-operatoria
Il settore mascellare anteriore
2a incisione di un lembo convenzionale
Innesto osseo o RTG per preservare il più possibile il tessuto parodontale, soprattutto a livello dei fogli interdentali
Le suture
Gli strumenti
Forbici per tagliare il filo – filo di sutura – Le pinze a uncino sembrano pinzette ma hanno 2 bordi
Pinza porta aghi
Definizione di sutura: l’avvicinamento senza tensione dei bordi della mucosa e il mantenimento del tessuto nella sua posizione finale per tutta la fase iniziale di guarigione
Il ruolo smobilitato dei tessuti nella posizione scelta presuppone che l’ago e il filo siano sufficientemente forti da resistere all’attrazione parallela; devono essere paralleli e sottili per essere meglio accettati biologicamente.
Tipi di fili riassorbibili e non riassorbibili
Sia naturale che sintetico, ogni filo ha i suoi vantaggi e svantaggi.
Monofilamento singolo braccio di filo
Molto apprezzato perché non trattiene la placca dentale.
Consentire una migliore guarigione evitando la contaminazione del sito
Più complicato da gestire, può allentarsi
I fili intrecciati composti da più filamenti facilitano la chiusura del punto
Questo filo è più gestibile
Il sangue che si coagula nella treccia del filo fisserà il punto
Trattiene la placca e può contaminare il sito.
Diametro del filo i diametri più utilizzati sono 03 04 05 06
In chirurgia ossea e orale è preferibile utilizzare 03 04 perché sono più resistenti in chirurgia parodontale utilizziamo 05 06
Aghi in acciaio inox composti da una punta e un corpo ci sono aghi Sezione rotonda Sezione a triangolo invertito Sezione ovale Sezione mista
I vantaggi
Le sezioni rotonde consentono di cucire il tessuto senza strapparlo
La sezione triangolare con tre spigoli vivi è soggetta a strappi, quindi è meglio utilizzare la sezione rotonda o ovale
Lunghezza dell’ago 1/4 cerchio 3/8 cerchio 1 di 2 cerchio 5/8 cerchio 1/2 cerchio e il più conveniente
I punti
Eseguire per ottenere una copertura totale dell’osso alveolare ottenere la guarigione minimizzare il riassorbimento osseo post-operatorio
I punti interdentali separati vengono spesso utilizzati in modo che i miei bei punti vestibolari e linguali siano ben ricoperti con uguale tensione sulla superficie ossea e dentale
Sono 0 o 8 punti
Questa tecnica non è consigliata quando il lembo vestibolare e il lembo linguale si trovano a livelli diversi.
Punto 0
Prendiamo la sponda vestibolare in direzione vestibolo-linguale, usciamo nello spazio interdentale, poi prendiamo il pastore linguale sempre nella stessa direzione, il nodo si fa sul lato vestibolare, deve essere fatto sul lato vestibolare per due motivi
Rendere la rimozione più semplice per il professionista
Rendere l’igiene più facile per il paziente
Dobbiamo allontanarci di almeno 3 mm dall’estremità delle sponde per evitare strappi.
Come fare un nodo
con la pinza porta aghi non si considera la parte del filo che è legata all’ago dopo aver forato le due parti bisogna lasciare una piccola parte la controparte all’ago è il filo capo
la lunghezza del filo principale dipende dall’estensione del periodo postoperatorio e dal tipo di sutura da eseguire
in caso di sutura continua il filo principale viene aumentato di lunghezza
Per prima cosa metto la pinza sopra il filo dove c’è l’ago, giro con la pinza, prendo l’estremità del filo principale e tiro
In secondo luogo devo invertire metto le pinze sotto il filo faccio un doppio giro prendo il filo principale e faccio il nodo
Le indicazioni
Nei lembi del distaccamento non è molto importante
Per incisioni di scarico
Quando si tratta di creste senza denti
In presenza di incisioni lineari di piccola estensione e se ci si trova a distanza dalle zone edentule
Intervento triangolare durante la gengivectomia
Innesto congiuntivale sepolto del sito ricevente
Trazione muscolare significativa
Facile da praticare
I vantaggi e gli svantaggi
Stringendo questo punto si può causare l’adesione dei bordi della ferita a un bordo dell’altra massa gengivale nelle aree di ingresso; la sua esecuzione è delicata a causa del passaggio sotto lo stretto punto di contatto interdentale.
Le incisioni le suture
Punto 8
Perforiamo la banca vestibolare in direzione vestibolo-linguale quando usciamo nello spazio interdentale cambiamo direzione e quindi perforiamo il pastore linguale in direzione linguale e il nodo si fa nel lato vestibolare
Indicazione
In presenza di contatto in serie o sovrapposizione
Patta nel distacco e non molto importante
Riconciliazione delle banche dopo l’estrazione strategica
Se non si cerca la guarigione primaria
I vantaggi e gli svantaggi
Semplice e veloce da realizzare
Consente di riportare i lembi nella posizione iniziale; questa opzione non è indicata nel caso di un lembo riposizionato.
Tirare parallelamente su entrambi i lati come l’O
Appiattisce il vertice papillare evitando sovrapposizioni
Accumulo batterico dovuto all’interposizione di filo tra i due lembi della ferita
Non consigliato per suturare incisioni di scarico e creste edentule
Guarigione ritardata o scarsa
Punto U
Non molto praticato
il punto di partenza la banca vestibolare in direzione vestibolo-linguale esce nello spazio interdentale La banca linguale in direzione vestibolare o linguale riprende il pastore linguale in direzione del lingotto vestibolare ripianta la banca vestibolare
Indicazione
Rischio di strappo
Gomma sottile per evitare strappi
Cresta senza denti
Correzione dello spostamento delle sponde facendo arrivare più tessuto da un lato rispetto all’altro
Vantaggi e svantaggi
Semplice realizzazione
Permette di tirare bene il lembo e di ottenere una migliore coaptazione dei bordi
Punto trapuntato
La loro particolarità è vedere ogni banca bucare due volte dall’inizio
1 materasso verticale perpendicolare alla piega e alla fine sono paralleli
Pick and exit nella stessa banca vestibolare verticalmente nella direzione vestibolo-linguale uscita nello spazio interdentale pick and exit nella banca linguale
Prendere la banca linguale in direzione linguo-vestibolare, riposizionare la banca vestibolare, fare il nodo
Prendi alcuni bracci di filo sul piano verticale
Lo scopo di tutte le cuciture del materasso è quello di consentire una trazione più forte del lembo e ridurre al minimo il rischio di strappi.
Fornisce l’ancoraggio della sutura e dell’intera placca del lembo alle strutture sottostanti
Il lembo è stabilizzato e resiste bene alle forze di trazione.
Resistenza
Il loro svantaggio: difficoltà di implementazione
2Materassi orizzontali paralleli al terreno e quasi sovrapposti tra loro
Foriamo due volte la stessa sponda in direzione orizzontale parallelamente alla chiamata pizzichiamo l’altra sponda del fegato cambiamo direzione sempre in posizione orizzontale
Indicazione
Bassa altezza gengivale cheratinizzata nei casi di recessione
Riunire le banche dopo l’estrazione
Ampio spazio interdentale
3 Materasso a croce a forma di X
Indicazione
Serraggio delle sponde dopo l’estrazione
Mantenimento di un biomateriale emostatico posizionato nell’alveolo
La sutura sospesa
Utilizzato principalmente quando l’intervento è di estensione limitata e coinvolge tessuti situati di fronte alle superfici vestibolari o linguali dei denti
Questa è la sutura di scelta quando i lembi vengono realizzati a livelli diversi
Come realizzarlo
Dobbiamo girare intorno al dente, perforare la papilla mesiale vestibolare E girare intorno al dente, usciamo dalla papilla distale, perforare il bordo distale, girare intorno al dente, usciamo dal punto di partenza, il nodo è sempre sul lato vestibolare
Le suture continue utilizzate quando il lembo coinvolge più denti devono essere posizionate apicalmente nel sito esteso
Abbiamo il tipo 1 sospeso, il tipo 2 sospeso continua e l’emersione
Le incisioni le suture
I denti sensibili reagiscono alle cose calde, fredde o dolci.
I denti sensibili reagiscono alle cose calde, fredde o dolci.
Le corone in ceramica imitano perfettamente l’aspetto dei denti naturali.
Una regolare cura dentale riduce il rischio di problemi gravi.
I denti inclusi possono causare dolore e richiedere un intervento.
I collutori antisettici aiutano a ridurre la placca.
I denti fratturati possono essere riparati con tecniche moderne.
Una dieta equilibrata favorisce la salute di denti e gengive.