La corona intarsiata vestibolare

La corona intarsiata vestibolare

riepilogo:

  1. Introduzione
  2. Definizione
  3. Benefici 
  4.  Svantaggi
  5. Indicazioni 
  6. Controindicazioni
  7. Preparazione dei ceppi
  8. Conclusione
  9. Riferimenti bibliografici
  10. Introduzione  : [1-3]

Le richieste di alcuni pazienti hanno spinto i professionisti a cercare soluzioni per migliorare l’aspetto delle capsule metalliche, conferendo loro un aspetto più naturale e in armonia con il resto dei denti. 

L’ideale per la regione visibile delle arcate dentarie è che venga percepita come sana e intatta. La sua estensione varia a seconda del paziente, nella maggior parte dei casi sono inclusi tutti i denti anteriori, i premolari e i primi molari mascellari e i primi premolari mandibolari. 

  1. Definizione della corona intarsiata vestibolare [1] 

Esistono tre tipi di rivestimento della corona: corona metallica, corona in ceramica e corona metallo-ceramica, quest’ultima comprende la corona intarsiata che è definita come segue: 

Si tratta di una corona a copertura totale, realizzata in metallo fuso, con un elemento estetico sulla faccia vestibolare: resina acrilica o ceramica.

La corona intarsiata vestibolare

civ 2.png La corona intarsiata vestibolare
  1. Vantaggi della corona intarsiata vestibolare [1]
  • Ha la stessa resistenza di una corona rivestita di metallo. 
  • Permette il ripristino dell’estetica. 
  1. Svantaggi della corona intarsiata vestibolare in resina  : [1]
  • Mancanza di aderenza del materiale cosmetico, da cui il rischio di ssigillatura.
  • Scolorimento della resina per infiltrazione.
  • Usura della resina sotto l’azione della spazzolatura e del gancio di una protesi parziale attaccata. 
  1. Indicazioni per una corona intarsiata vestibolare : [1-3-4] 
  • Indicato per la zona visibile dell’arcata.
  • Indicato per restauri singoli o multipli come ancoraggio di ponti.
  • Indicato su denti cariati con o senza polpa.
  • Indicato per denti disallineati.
  • Indicato quando l’occlusione è stretta.
  1. Controindicazioni per una corona intarsiata vestibolare:
  • Dente gravemente danneggiato.
  • Mobilità dentale significativa.
  • Lesione apicale non trattata. 
  1. Preparazione all’ancoraggio  : [1-2-3]

Faccia vestibolare  :

La preparazione è caratterizzata da una significativa riduzione della faccia vestibolare che è pari a 1-1,2 mm per il CIV in resina e a 1,2-1,4 mm per il CIV in ceramica, per consentire l’installazione dell’infrastruttura metallica e dello strato cosmetico.

Questa riduzione viene eseguita su due piani: cervicale e occlusale per evitare qualsiasi lesione della polpa e per avere uno spessore uniforme del materiale protesico su tutto il viso.

Per rispettare i due piani, si realizzano i solchi di orientamento vestibolo-cervicale e gli altri incisivi vestibolo-incisivi con una fresa diamantata cilindro-conica a punta piatta, eliminando la sostanza dentaria residua tra i solchi. La riduzione della faccia vestibolare si estende da un angolo prossimale all’altro, 1 mm lingualmente ai punti di contatto. 

Il limite cervicale viene tagliato contemporaneamente alla riduzione di questa faccia con una larghezza di 1,2 mm. Si tratta di una spalla, il livello del limite cervicale è sottogengivale da 0,5 mm a 0,6 mm.       

C:\Utenti\C\Desktop\image cours\rainures.png

La corona intarsiata vestibolare

La corona intarsiata vestibolare

Faccia prossimale:

L’accesso alle facce prossimali si ottiene con una fresa diamantata conica, lunga e sottile, per ridurre il rischio di intaccature sulle facce prossimali adiacenti.           

  La clearance delle facce prossimali viene ottenuta prima con la fresa diamantata conica a estremità piatta. Quindi la fresa diamantata per filetti traccia il limite cervicale delle facce prossimali. 

Questi due piani mesiale e distale così ottenuti creano l’unione delle facce prossimali con le facce vestibolare e linguale.

Faccia palatale: 

Per prima cosa la parte cingolata, il terzo cervicale, deve avere la forma di un anello cilindrico utilizzando una fresa cilindrica con punta arrotondata, tenuta parallela alla parte cervicale e contemporaneamente realizziamo il limite cervicale che è un raccordo, questo raccordo si estende sulla faccia prossimale fino ad incontrare la spalla.

La concavità palatale viene quindi ridotta utilizzando una fresa a rotella o una fresa a sfera grande per creare spazio sufficiente per lo spessore del metallo; lo spessore da ridurre dipende dai rapporti occlusali con i denti opposti.

C:\Utenti\C\Desktop\image cours\face axiale.png La corona intarsiata vestibolare
La corona intarsiata vestibolare

La corona intarsiata vestibolare

image2.png La corona intarsiata vestibolare

Bordo libero:

Alla fine del taglio, il bordo libero deve essere piatto e inclinato in direzione palatale per i denti superiori e in direzione vestibolare per i denti inferiori.

C:\Utenti\C\Desktop\image cours\bord libre.png La corona intarsiata vestibolare

Tutti gli angoli e i bordi devono essere arrotondati.

  1. Conclusione: [1]

L’idea di applicare i mezzi estetici dell’intarsio alla nostra arte protesica non è nuova, risale a tempi molto antichi; il loro design è stato modificato in base alle resine che meglio si adattavano all’ambiente orale. Ci è sembrato che il ritorno delle faccette e dei ponti in porcellana di qualità, nonché l’arrivo di nuovi materiali metallo-ceramici, abbiano posto fine all’uso delle resine acriliche nelle protesi fisse; tuttavia, il costo delle capsule di intarsio in porcellana ne rende proibitivo l’uso quotidiano. 

La corona intarsiata vestibolare

  1. Riferimenti bibliografici  :
  1. L ROUCOULES tecniche moderne per la costruzione di elementi intra ed extra coronarici. 3a edizione 1972
  2. HERBERT SHILLINBURG: FONDAMENTI DELLA PROTESI FISSA 3A EDIZIONE 1997
  3. PRINCIPI DI PREPARAZIONE DELLA PROTESI FISSA SHILLINGBURG/JACOBI/BRACKETT E APPLICAZIONE CLINICA: SHILLINGBURG/JACOBI/BRACKETT CDP edition
  4. FRONCOIS UNGER, PHILIPE LE MAITRE, ALAIN HOORNAEART PROTESI FISSA E PARODONTOLOGIA CDP edition

La corona intarsiata vestibolare

  I denti del giudizio possono causare dolore se sono posizionati male.
Le otturazioni composite sono estetiche e durevoli.
Le gengive sanguinanti possono essere un segno di gengivite.
I trattamenti ortodontici correggono i disallineamenti dentali.
Gli impianti dentali forniscono una soluzione fissa per i denti mancanti.
La detartrasi rimuove il tartaro e previene le malattie gengivali.
Una buona igiene dentale inizia lavandosi i denti due volte al giorno.
 

La corona intarsiata vestibolare

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *