INTRODUZIONE ALL'ODONTOIATRIA PEDIATRICA INTRODUZIONE ALL'ODONTOIATRIA PEDIATRICA

INTRODUZIONE ALL’ODONTOIATRIA PEDIATRICA  

INTRODUZIONE ALL’ODONTOIATRIA PEDIATRICA  

IO- Introduzione  

L’odontoiatria pediatrica è una specializzazione a sé stante, poiché si rivolge a un paziente ben preciso: il bambino. La sua cura può infatti essere temuta perché si tratta di un individuo la cui personalità complessa è in continua evoluzione, con una sua psicologia, fisiologia e patologia.  

Comunicare con il bambino e stabilire con lui un’alleanza terapeutica sono passaggi importanti del protocollo di trattamento. Questi passaggi richiedono tempo, pazienza e impegno da parte del dentista, del bambino e dei genitori. 

Io- Definizione  

L’odontoiatria pediatrica o pedodonzia è definita come l’insieme delle discipline odontoiatriche applicate ai bambini di età compresa tra 0 e 15 anni. 

Inizia con l’eruzione dei primi denti temporanei e termina intorno ai 15 anni, quando si chiudono gli apici dei secondi molari permanenti. 

Il dentista specializzato in pedodonzia si chiama: pedodontista 

III- Sviluppo del bambino  

Lo sviluppo del bambino avviene in modo continuo e si divide in 4 fasi: 

3-1- Prima infanzia: da 0 a 2 anni 

Questa è la fase orale, il bambino scopre il mondo attraverso la suzione, è molto attaccato alla madre e le cure, anche se rare, avvengono solo in sua presenza. 

Il bambino è ansioso, ha paura degli stimoli rumorosi o luminosi e teme di essere separato dalla madre.  

3-2- Il periodo prescolare dai 2 ai 6 anni 

Tra i 2 e i 4 anni, il bambino impara a dire “no” e ad agire in modo contrario, e diventa capace di opporsi a ciò che è estraneo al suo ambiente, spesso percepito come pericolo o aggressione. 

Tra i 4 e i 6 anni la comunicazione è più facile, il bambino diventa impaziente, autoritario e curioso (periodo del “perché?”). Il professionista può affidargli un ruolo nell’andamento del trattamento e stimolare la sua curiosità per mantenere la sua collaborazione. 

3-3- il periodo scolastico dai 6 agli 11 anni 

Andando a scuola, il bambino acquisisce indipendenza e inizia a rispettare l’autorità, così come l’adattamento al mondo esterno. Fino all’età di 7 anni, la “cura” è considerata un pericolo. È quindi importante spiegare ogni atto. 

3-4- preadolescenza e adolescenza dagli 11 ai 15 anni 

A 12 anni il ragionamento è simile a quello di un adulto, tuttavia i cambiamenti ormonali influenzano le sue emozioni, il suo corpo cambia e questi 

I rivolgimenti possono portare a scarsa autostima e a un ridotto accesso all’assistenza sanitaria. 

IV- Fasi terapeutiche della pedodonzia  

Si distinguono tre grandi periodi con le loro specificità cliniche e patologiche:  

  1. 1- denti provvisori, bambino da 0 a 6 anni  

Si tratta principalmente di motivazione all’igiene orale  .

Prevenzione e ritardo della carie precoce 

Prevenzione delle disarmonie e delle anomalie alveolari e basali 

  1. dentizione mista, bambino da 6 a 12 anni  

Il primo molare permanente è al suo posto, il che favorisce la cura precoce dei denti permanenti ma anche dei denti temporanei, che sono ben lontani dalla caduta. 

  1. denti da adolescente, adolescente dai 12 ai 15 anni  

Consiste nel trattamento dei denti la cui vitalità e funzione sono minacciate e la cui chiusura apicale non è ancora completa 

V- Conclusion 

L’odontoiatria pediatrica si occupa della cura delle diverse patologie orali e dentali dei bambini, tenendo conto dei fenomeni di crescita in generale e della dentizione in particolare, e anche la prevenzione gioca un ruolo fondamentale.   

Le carie profonde potrebbero richiedere un trattamento canalare.
Gli spazzolini interdentali puliscono efficacemente gli spazi tra i denti.
I denti disallineati possono causare problemi di masticazione.
Le infezioni dentali non curate possono diffondersi ad altre parti del corpo.
Le mascherine sbiancanti vengono utilizzate per ottenere risultati graduali.
I denti rotti possono essere riparati con resine composite.
Una corretta idratazione aiuta a mantenere una bocca sana.
 

INTRODUZIONE ALL’ODONTOIATRIA PEDIATRICA

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *