Introduzione alla patologia dei tumori maligni

Introduzione alla patologia dei tumori maligni

Introduzione

L’odontostomatologo svolge un ruolo importante nel campo della patologia tumorale maligna:

  • Screening per lesioni cancerose del cavo orale;
  • Assistenza ai pazienti candidati o sottoposti a trattamenti antitumorali.
  1. Definizioni
    • Tumore neoplastico

Crescita patologica dovuta a una proliferazione di cellule che danno origine a un tessuto neoplastico o neoformato che assomiglia al tessuto normale a spese del quale si è sviluppato:

  • tumore benigno

Crescita tissutale con riproduzione architettonica dello stesso tessuto

  • È ben limitato, spesso incapsulato
  • Spinge indietro i tessuti vicini senza invaderli
  • Evoluzione lenta
  • Assenza di dolore
  • Assenza di linfoadenopatia
  • Conservazione delle condizioni generali
  • Recupero completo dopo il trattamento
  • Nessuna recidiva dopo il trattamento
  • Prognosi favorevole
  • La trasformazione maligna è rara
  • tumore maligno

Proliferazione anarchica di cellule anomale, dette “maligne”, a partire da un focolaio primario, che possono ripresentarsi localmente dopo l’ablazione e diffondersi in sedi distanti, dando origine a metastasi.

  • È scarsamente limitato
  • Si infiltra nei tessuti adiacenti
  • Alterazione delle condizioni generali
  • Linfoadenopatia fissa e dura
  • Rapida evoluzione
  • Recidiva dopo il trattamento
  • Metastasi

Migrazione delle cellule tumorali attraverso il sangue o il sistema linfatico da una sede primaria a un altro organo.

  • Estensione locale del tumore
  • Diffusione ai linfonodi vicini
  • Diffusione attraverso il flusso sanguigno proliferazione in un altro organo
  1. Eziologia
  • Tabacco
  • Alcol
  • Fattore professionale
  • Fattore nutrizionale
  • Infezioni virali
  • Condizioni potenzialmente maligne
  • Fattore genetico
  • Scarsa igiene orale
  1. Classificazione

Classificazione TNM

T: tumore primario

N: metastasi dei linfonodi regionali M: metastasi

  • T: tumore primario
  • Tx: il tumore primario non può essere valutato
  • T0: nessun tumore rilevabile
  • Tis: carcinoma in situ
  • T1: T ≤ 2cm nella sua dimensione più grande
  • T2: 2 ≤T≤ 4cm nella sua dimensione più grande
  • T3: T˃4 cm nella sua dimensione più grande
  • T4: Estensione della cavità orale ai muscoli e alle ossa
  • N: estensione del linfonodo
  • N0: GG non palpabili
  • T1: GG omolaterali mobili con diametro ≤3 cm
  • N2a: Singolo omolaterale GG 3≤ N≤ 6cm
  • N2b: GG omolaterali multipli <6 cm
  • N2c: GG bilaterali o controlaterali ˃ 6 cm
  • N3: GG fisso ˃6 cm
  • Nx: estensione non specificabile
  • M0: nessuna metastasi rilevabile
  • M1: metastasi certa
  • Mx: metastasi non specificata
  • Stadio 0: T0N0M0: cancro in situ
  • Stadio I: T1N0M0: piccolo tumore senza invasione dei linfonodi
  • Stadio II: T2N0M0: tumore di grandi dimensioni + invasione dei linfonodi
  • Stadio III: T3N0M0: tumore sviluppato oltre l’organo + significativa invasione dei linfonodi T1N1M0

Il numero 2N1M0 è T3N1M0.

  • Stadio IV: T4N0/N1M0: tumore esteso con metastasi ADP e TN2/N3M0

TNM1

Classificazione istopatologica

  • Carcinomi del rivestimento epiteliale
    • Cellule basali E .: minimamente invasivo, nessuna metastasi e il tasso di recidiva è basso
    • E. spinocellulare : +++ CB cellule differenziate invasione dei linfonodi
    • E. metaplastico : in caso di difficoltà nel DGC tra basale e spinocellulare
  • Sarcomi : tessuto connettivo
  1. Esame clinico
    • Esame
  • Età
  • Professione e stile di vita
  • Durata e quantità di tabacco e alcol
  • Anamnesi medico-chirurgica
  • Condizioni generali e possibilità di perdita di peso
  • Segnali funzionali
  • Mal d’orecchi, disfonia, ostruzione nasale, epistassi
  • Motivo della consultazione
  • Dolore
  • Rigonfiamento
  • Ulcera della bocca – macchia bianca o rossa
  • Sanguinamento inspiegabile
  • Iper sbavante con sangue
  • Mobilità dentale inspiegabile
  • Perdita di sensibilità in un territorio del nervo V
  • Mal d’orecchi, disfonia, disfagia o ostruzione nasale ed epistassi
  • Limitazione dell’apertura della bocca
  • Esame orale
  • Esame della simmetria facciale
  • Larghezza apertura bocca
  • Esame dell’innervazione sensoriale e motoria del volto
  • ADP: mobilità o fissità e consistenza delle dimensioni del numero di posti
  • Esame endo-orale
  • Valutazione HBD
  • Protesi dentaria: mobilità dentale inspiegabile
  • Parodonto
  • Orifizi dei dotti salivari
  • Aspetto della mucosa orale
  • Gemmazione del nodulo ulceroso
  • Disturbo della sensibilità
  • Esame della lesione :
  • Colore
  • Aspetto
  • Forma
  • Dimensione
  • Posizione
  • Numero
  • Coerenza
  • Mobilità e sensibilità

Forma vegetativa o in gemmazione

Forma ulcerosa Forma ulcerosa-vegetativa

  1. Diagnosi
    • Metodi di campionamento istologico
  • Biopsie
  • Metodi di campionamento citologico
  • Citologia esfoliativa
  • Agoaspirato sottile
  • Elementi citodiagnostici
  • La spazzola per biopsia
  1. Esami paraclinici e valutazione di estensione
    • Estensione locale (T)
  • Esame clinico intraorale (palpazione)
  • TDM
  • Risonanza magnetica
    • Estensione linfatica (N)
  • Palpazione cervicofacciale
  • Risonanza magnetica cervicale
  • Ecografia cervicale
    • Estensione remota (M)
  • Radiografia del torace
  • TC toraciche e addominali
  • Ecografia del fegato
    • Esami aggiuntivi
  • Radiografia panoramica – RRA: lisi o condensazione ossea
  • TC: aspetto delle strutture ossee e possibile estensione dei tessuti adiacenti
  • RM: tessuti molli e aree linfonodali
  • Scintigrafia: metastasi ossee

Conclusione

Il ruolo dell’odontoiatra:

  • Prevenzione dei fattori di rischio
  • Diagnosi; trattamento e monitoraggio delle lesioni potenzialmente maligne
  • Screening per lesioni cancerose
  • Cura orale prima, durante e dopo il trattamento del cancro

Introduzione alla patologia dei tumori maligni

  I denti del giudizio possono causare infezioni se non vengono rimossi in tempo.
Le corone dentali proteggono i denti indeboliti da carie o fratture.
Le gengive infiammate possono essere il segno di gengivite o parodontite.
Gli allineatori trasparenti correggono i denti in modo discreto e confortevole.
Le otturazioni dentali moderne utilizzano materiali biocompatibili ed estetici.
Gli spazzolini interdentali rimuovono i residui di cibo tra i denti.
Un’adeguata idratazione aiuta a mantenere sana la saliva, essenziale per la salute dei denti.
 

Introduzione alla patologia dei tumori maligni

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *