INFORMAZIONI GENERALI SULLA STRUTTURA DELLA MATERIA, SULLA PRODUZIONE DEI RAGGI X E SULLE PROPRIETÀ

INFORMAZIONI GENERALI SULLA STRUTTURA DELLA MATERIA, SULLA PRODUZIONE DEI RAGGI X E SULLE PROPRIETÀ

INTRODUZIONE  :

Nel 1895 Wilhelm Conrad Röntgen scoprì i raggi elettromagnetici che chiamò raggi X.

I raggi X sono un’onda elettromagnetica prodotta dalla decelerazione degli elettroni all’esterno del nucleo atomico.

COSTITUZIONE DELLA MATERIA:

La materia è composta da atomi. L’atomo stesso è costituito da:

un nucleo carico (+) (positivamente) composto da particelle elementari, le principali delle quali sono: protoni carichi positivamente (carica elettrica) e neutroni, che hanno carica neutra. Protoni e neutroni hanno la stessa massa e la somma delle loro masse rappresenta la massa del nucleo, prossima a quella dell’atomo. 

(-) elettroni con carica (negativa), la cui massa è 1850 volte inferiore a quella dei neutroni e dei protoni.

L’atomo riproduce quindi un sistema solare con il nucleo centrale carico + attorno al quale gli elettroni gravitano in orbite periferiche.

L’atomo è elettricamente neutro, perché il numero dei protoni è uguale al numero degli elettroni.

Definiamo con: A: il numero di massa = numero (protoni + neutroni) = numero di nucleoni

                          Z: numero atomico = numero di elettroni

                         A – Z = numero di neutroni 

C:\Utenti\RIAD\Desktop\schema-di-un-atom.png

RAGGI X:

I raggi X sono radiazioni elettromagnetiche  

Sono costituiti da “fotoni”, piccole particelle prive di carica elettrica, che trasportano una quantità di energia E.  

Sono caratterizzati da:

  -una lunghezza d’onda λ

  -la sua frequenza F

  -la sua energia E

  -la sua intensità I

  -la sua velocità di propagazione v o c 

PRODUZIONE DI RAGGI X

I raggi X vengono prodotti in un tubo a raggi X (tubo di Coolidge), che è un tubo a vuoto contenente un filamento riscaldato da una bassa tensione e un anodo portato a un’alta tensione positiva.

C:\Utenti\pctools\Desktop\tube.JPG

I raggi X sono fotoni emessi quando un fascio di elettroni accelerati colpisce un bersaglio materiale: nuclei ed elettroni. Queste due interazioni sono di due tipi: frenata e collisione. 

a) Frenata: interazione tra fasci di elettroni incidenti e nuclei che dà origine a una radiazione frenante che è uno spettro energetico continuo: tubo a raggi X.

b) Collisione: interazione tra l’elettrone incidente (ei) e l’elettrone medio (em). Ciò dà origine a una radiazione caratteristica (spettro di linea caratteristico del bersaglio).

PROPRIETÀ DEI RAGGI X

Per comprendere le applicazioni mediche dei raggi X è necessario conoscere alcune proprietà di questi ultimi.

Gli 1-RX sono in grado di penetrare e attraversare il corpo umano. Durante questo attraversamento la trave subisce un indebolimento che corrisponde all’ASSORBIMENTO.

L’ASSORBIMENTO dipende da: 

* dello spessore della regione attraversata. Ciò è tanto più importante quanto più è importante lo spessore.

* della natura del corpo assorbente. Aumenta con il numero atomico degli elementi assorbenti.

* della lunghezza d’onda. Varia nella stessa direzione della lunghezza d’onda.  

– Le radiazioni a lunga lunghezza d’onda sono molto assorbibili e quindi poco penetranti: si tratta di una RADIAZIONE MORBIDA, di bassa energia.

– Le radiazioni a lunghezza d’onda corta sono scarsamente assorbibili e quindi molto penetranti: si tratta di RADIAZIONI DURE, ad alta energia.

2-Diffusione: i raggi X producono radiazioni secondarie nei corpi che attraversano. Questa radiazione è composta essenzialmente da radiazione diffusa, il che è tanto più importante quanto più grande è il volume irradiato e quanto più elevati sono i KV utilizzati. Questa radiazione si verifica in tutte le direzioni e rappresenta una radiazione parassita che attenuerà il contrasto dell’immagine nella foto.

3-Provocano l’illuminazione di alcuni sali minerali (schermi amplificatori di luminosità e di rinforzo).

4-Provocano l’oscuramento delle emulsioni fotografiche nell’immagine.

5-Si diffondono in linea retta e in tutte le direzioni.

6-RX hanno effetti biologici:

a-A livello molecolare:

– Danni al DNA per effetto diretto o per radicali liberi 

-anomalie cromosomiche

– alterazione della permeabilità della membrana cellulare.

-modifica dell’attività enzimatica.

 -morte cellulare 

 -trasformazione neoplastica

b-Effetti patologici nell’uomo:

-La pelle:

dose da media ad alta: eritema; desquamazione; formazione di vesciche; alopecia.

Tardivo: atrofia dermica, lesioni vascolari, necrosi, cancro 

-l’occhio: cataratta radioindotta sottocapsulare posteriore (1-10 anni)

-Gonadi: testicoli e ovaie: sterilità

– Ossa: radionecrosi – Frattura del collo del femore 

-Polmone: sd retrattile (polmone da radiazioni)

-Rene: radionefrite responsabile di insufficienza renale.

-Fegato: epatite progressiva.

– Effetti feto-embrionali: in particolare embriogenesi

-Effetti genetici: mutazione per alterazione del cromosoma

Tessuto emopoietico:

  ¨¨¨dosi basse: leggera diminuzione degli elementi precursori con recupero (1a settimana)

  ¨¨dosi medie o alte: significativa deplezione cellulare con recupero (lungo + incompleto)

7-Proprietà ottiche:

a-riflessione

Cambiamento di direzione del raggio incidente su una superficie riflettente.

L’angolo di riflessione è uguale all’angolo di incidenza.

Intensità di R riflessa < R incidente        

b-rifrazione:

Curvatura di un raggio incidente all’interfaccia tra due mezzi di diversa velocità o densità  

c-Diffrazione:

Questo è il comportamento delle onde quando incontrano un ostacolo o un’apertura 

CONCLUSIONE

I raggi X sono radiazioni con caratteristiche (lunghezza d’onda-intensità-energia-frequenza).

I raggi X vengono prodotti dal tubo radiogeno.

Subiscono i fenomeni (assorbimento-diffusione-ionizzazione)

I raggi X possono essere estremamente pericolosi se assunti in dosi elevate e vengono utilizzati quotidianamente per curare i pazienti . 

INFORMAZIONI GENERALI SULLA STRUTTURA DELLA MATERIA, SULLA PRODUZIONE DEI RAGGI X E SULLE PROPRIETÀ

  La carie precoce nei bambini deve essere curata tempestivamente.
Le faccette dentali nascondono imperfezioni come macchie o crepe.
I denti disallineati possono causare difficoltà nella masticazione.
Gli impianti dentali forniscono una soluzione stabile per sostituire i denti mancanti.
I collutori antisettici riducono i batteri che causano l’alito cattivo.
I denti da latte cariati possono compromettere la salute dei denti permanenti.
Uno spazzolino con setole morbide protegge lo smalto e le gengive.
 

INFORMAZIONI GENERALI SULLA STRUTTURA DELLA MATERIA, SULLA PRODUZIONE DEI RAGGI X E SULLE PROPRIETÀ

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *