INDICAZIONI PARODONTALI

INDICAZIONI PARODONTALI

È un numero utilizzato per evidenziare l’esistenza di una caratteristica o per esprimere quantitativamente il valore della caratteristica.

  1. INDICE PIASTRA SILENZIOSA E LOE 

0: nessuna targa 

1: La placca è visibile solo raschiando la superficie coronale con una sonda 

2: la placca è visibile ad occhio nudo 

3: depositi soffici molto abbondanti

  1. INDICE GENGIVALE (indice gengivale) di loe e silness 

0: gengive sane, nessuna infiammazione

1: lieve infiammazione, leggero cambiamento di colore e forma, leggero edema, nessun sanguinamento al sondaggio

2: infiammazione moderata, rossore ed edema con sanguinamento al sondaggio

3: infiammazione grave, rossore ed edema marcato con tendenza a sanguinamento spontaneo e ulcerazione 

  1. INDICE DI EMERGENZA SOLCOLARE DI MUHLEMANN E FIGLIO ( SBI)

0: nessuna infiammazione, nessun sanguinamento alla sonda 

1: leggero cambiamento di colore, leggero sanguinamento al sondaggio

2: rossore senza alterazione della forma o edema, sanguinamento alla sonda

3: rossore, leggero aumento di volume dovuto all’edema e sanguinamento alla sonda 

4: rossore ed edema marcato con sanguinamento alla sonda 

5: rossore ed edema significativo, sanguinamento spontaneo, con o senza ulcerazione e suppurazione 

  1. INDICE DI SANGUINAMENTO DELLA PAPILLA DI MUHLLMAN ( PBI )

0: nessuna emorragia 

1: comparsa di un singolo punto di sanguinamento

2: punti di sanguinamento isolati o piccola linea di sanguinamento isolata 

3: un rivolo di sangue riempie il triangolo papillare

4: sanguinamento spontaneo

INDICAZIONI PARODONTALI

  1. INDICE DI MOBILITÀ (ARPA)

0: mobilità fisiologica

1: mobilità percepibile al dito ma non visibile ad occhio nudo

2: mobilità percepibile al dito e visibile ad occhio nudo inferiore a 1 mm

3: mobilità percepibile al dito e visibile ad occhio nudo superiore a 1 mm

4: mobilità trasversale e assiale 

  1. INDICE DI ABRASIONE SECONDO AGUEL

0: nessuna abrasione 

1: abrasione dello smalto

2: comparsa di una o più isole di dentina circondate da smalto 

3: confluenza delle isole dentinali quindi formazione della linea dentinale 

4: Esposizione della dentina 

5: Svuotare la stanza 

  1. Classificazione delle recessioni secondo Benqué e collaboratori

Recessione a forma di U: ampia e profonda con scarse prognosi di recupero 

Recessione a V: ampia, poco profonda con prognosi favorevole 

Recessione a forma di I: stretta e breve con buone prognosi di recupero 

  1. CLASSIFICAZIONE DI GLICKMAN

        CLASSE 1: lesione precoce con coinvolgimento del legamento parodontale senza evidenza clinica o radiologica

       Classe 2: lesione parziale, l’osso è distrutto su una o più facce della forcazione ma parte dell’osso e del legamento parodontale sono intatti, il che consente il passaggio parziale della sonda 

    CLASSE 3: lesione totale, la forcazione può essere ostruita dalla gengiva ma l’osso è stato distrutto a un livello sufficientemente significativo da consentire il passaggio completo di una sonda 

  CLASSE 4: lesione totale pronunciata, l’osso è stato distrutto a tal punto che la forcazione è aperta e consente facilmente il passaggio di una sonda     

INDICAZIONI PARODONTALI

  I denti rotti possono essere curati con tecniche moderne.
Le malattie gengivali possono essere prevenute spazzolando correttamente i denti.
Gli impianti dentali si integrano con l’osso per una soluzione duratura.
I denti gialli possono essere sbiancati professionalmente.
Le radiografie dentali rivelano problemi invisibili a occhio nudo.
I denti sensibili traggono beneficio dall’uso di dentifrici specifici.
Una dieta povera di zuccheri protegge dalla carie.
 

INDICAZIONI PARODONTALI

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *