INCISIVO LATERALE SUPERIORE

INCISIVO LATERALE SUPERIORE

  1. cronologia
  • Inizio della calcificazione 3-4 mesi
  • Fine della calcificazione coronarica: 4-5 anni
  • Età dell’eruzione: 8-9 anni
  • Fine della calcificazione apicale: 11 anni

3. descrizione:

  1. Faccia vestibolare: 
  2. La corona:
  • Il contorno è caratterizzato dalla rotondità,

l’aspetto è snello.

  • Il bordo libero è arrotondato, la sua inclinazione 

nella direzione distale è contrassegnato.

  • L’angolo mesiale è un angolo retto arrotondato mentre 

la parte distale è fortemente arrotondata. 

  • Il contorno mesiale è meno convesso 

rispetto al contorno distale.    

  • Il contorno cervicale vestibolare è più 

ogivale rispetto a quello dell’incisivo centrale 

  • La massima convessità mesiale si trova nell’incisivo 1/3. La massima convessità distale si trova alla giunzione del terzo incisale e del terzo mediale
  • Due depressioni delimitano tre lobi, il lobo distale è il più importante e sembra distinguersi dal resto del viso. 
  1. La radice:
  • è conico
  • È lungo e stretto in direzione mesio-distale.
  • L’estremità apicale è inclinata verso il lato distale 
  1. Faccia palatale: 

ha. La corona: 

  • Aspetto identico all’incisivo centrale, 
  • Le strutture orali sono più accentuate; la fossa palatina è più profonda. 
  • Il cingolo solitamente ha un solo lobo. 
  • Solchi molto marcati separano le strutture palatali. I pozzi occupano

      talvolta il fondo delle fosse cingolate.

  1. Faccia mesiale: 
  2. La corona 
  • Stesso aspetto dell’incisivo centrale, 
  • il contorno del cingolo è più pronunciato, 
  • Il bordo incisale è arrotondato e presenta un’inclinazione palatale.
  • L’intera superficie mesiale è convessa. Tende a diventare piatto nella regione cervicale.
  • L’area di contatto mesiale prossimale è più ampia dell’incisivo centrale e più vicina alla giunzione tra il terzo incisivo e il terzo mediale.
  1. La radice: 
  • Il diametro vestibololinguale è maggiore del diametro 

mesio-distale.

  • Una depressione longitudinale poco profonda segna la faccia mesiale 

radice 

  1. Faccia distale : è identica alla vista mesiale. Il colletto è meno marcato rispetto alla faccia mesiale .  
  2. Faccia occlusale:
  • Il contorno coronale è ovoidale e più piccolo di quello dell’incisivo centrale.
  • Il contorno vestibolare è nettamente arrotondato.
  • Il contorno mesiale è più lungo di quello distale. 
  • Il bordo incisale è costituito da due porzioni, la cui porzione distale è inclinata in direzione palatale.
  • Il cingolo è fortemente convesso e spostato verso il lato distale.

INCISIVO LATERALE SUPERIORE

  La carie precoce nei bambini deve essere curata tempestivamente.
Le faccette dentali nascondono imperfezioni come macchie o crepe.
I denti disallineati possono causare difficoltà nella masticazione.
Gli impianti dentali forniscono una soluzione stabile per sostituire i denti mancanti.
I collutori antisettici riducono i batteri che causano l’alito cattivo.
I denti da latte cariati possono compromettere la salute dei denti permanenti.
Uno spazzolino con setole morbide protegge lo smalto e le gengive.
 

INCISIVO LATERALE SUPERIORE

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *