INCIDENTI E INFORTUNI DURANTE I TRATTAMENTI DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ENDODONZIA

INCIDENTI E INFORTUNI DURANTE I TRATTAMENTI DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ENDODONZIA

Qualsiasi trattamento conservativo o endodontico, come ogni trattamento, può generare complicazioni. Sono relativamente rari quando vengono rispettati i principi delle terapie conservative o endodontiche.

  1. Incidenti durante il trattamento riabilitativo (durante il curettage):
    1. Esposizione accidentale della polpa:

Una valutazione errata della profondità della cavità e della sua vicinanza alla polpa può causare danni al corno pulpare durante il curettage della dentina.

  1. Incidenti durante il trattamento endodontico:
    1. Incidenti nell’uso del biossido di arsenico
  • Il razzo all’arsenico.
    • Cause:
      • Fallo tecnico.
      • Perdita della medicazione.
      • La necrosi può interessare: gengiva, legamento parodontale e osso.
  • Azione da intraprendere:
    • Rifare il condimento.
    • Rimozione dell’escara o sequestro.
    • Eseguire un buon raschiamento finché non si vede sanguinare.
    • Applicazione di farmaci antidoti come: porridge di idrato ferrico.
  1. Perforazione di una parete coronaria durante la creazione della cavità di accesso
  • Cause
    • Mancanza di conoscenza dell’anatomia.
    • orientamento errato dell’asse della fresa rispetto all’asse della radice.
    • Pessimo tecnicismo.
  • Azione da intraprendere:
    • Restauro della perforazione come se fosse una cavità.
  1. Incidenti durante la ricerca degli ingressi del canale
  2. Perforazione del pavimento

* Cause

  • Mancanza di conoscenza dell’anatomia endodontica.
  • Pessimo tecnicismo.
  • Lettura errata della radio preliminare.
  • Riduzione del volume della camera pulpare o presenza di calcificazioni che rendono invisibili gli orifizi.

* Segnali:

Forte emorragia nelle lenzuola, dolore intenso e sensazione di bruciore in caso di necrosi.

* Azione da intraprendere:

-Emostasi.

🡪 Se l’esposizione è recente e di piccola entità:

  • medicare la ferita con ipoclorito di sodio e poi risciacquare con siero fisiologico.
  • asciugatura accurata utilizzando punte di carta sterili.
  • Deposito di idrossido di calcio (da rinnovare dopo 21 giorni) o MTA a contatto con la perforazione.
  • otturazione permanente del sistema canalare.
  • Applicare un’otturazione coronale temporanea impermeabile.

🡪 Se la perforazione è grande o vecchia: è necessario un intervento chirurgico:

— separando le radici se sono sufficientemente divergenti.

— amputando una radice.

La fase endodontica deve precedere quella chirurgica.

— se il trattamento endodontico risulta impossibile, è necessaria l’estrazione.

  1. Incidenti verificatisi durante la preparazione:
  2. Sorpasso strumentale
    • Cause:

-Errore nella determinazione della lunghezza dell’opera.

-introduzione strumentale forzata.

-movimento inosservato delle fermate

-presenza di condizioni anatomiche e patologiche favorevoli allo spostamento.

*segni clinici:

  • Se il dente non viene anestetizzato, si avvertirà una sensazione di bruciore.

-Emorragia.

  • condotta da adottare:
  • Arrestare l’emorragia con una soluzione emostatica (bagno di NaCl per 4-5 minuti).
    • Rettifica del LT.
    • Prescrizione di FANS e antidolorifici.
  1. Creazione di un canale falso
    • Definizione: È un percorso artificiale che parte dalla camera pulpare o dal canale e termina nel legamento parodontale.
    • Cause
      • errore chirurgico durante la disostruzione del canale.
      • Presenza di un ostacolo da superare.
      • Uso improprio degli strumenti.
    • segni clinici:
      • sensibilità dei legamenti se il dente non è anestetizzato.
      • emorragia abbondante.

La conferma avviene tramite raggi X.

* Azione da intraprendere:

– Canale cervicale falso della terza vertebra cervicale

.Emostasi.

Otturazione con Ca(OH)2 o MTA per chiudere l’apertura che conduce al legamento parodontale.

Sigillatura permanente.

– Canale falso del terzo medio o apicale

. Emostasi.

. Considera il canale falso come un canale.

. Otturazione del canale radicolare con pasta indurente.

  1. Tappo di dentina

Il tappo di dentina è costituito da detriti organici spinti fuori dagli strumenti e da schegge di dentina staccate dagli strumenti.

  • Cause
  • Assenza o insufficienza di irrigazione.
  • Mancato rispetto della sequenza strumentale.
  • Trascuratezza della ricapitolazione.
  • Azione da intraprendere
    • Irrigazione abbondante con ipoclorito di sodio.
    • Introduzione di un MMC prepiegato da 0,8 e rotazione.
    • Se questa operazione non funziona, asciugare il canale e riempirlo con RC Prep per 2 o 3 minuti, quindi ripetere l’operazione.
    • eseguire una radiografia per accertarsi che il tappo sia stato attraversato e che lo strumento abbia raggiunto il limite apicale.
  1. Spalla o passo
    • Cause
      • Azione incontrollata delle lime nel terzo medio o apicale.
      • Presenza di curvature.
      • utilizzo di file rotanti.
  • Azione da intraprendere:
    • Pre-cucire un file MMC (0.8).
    • Ricoprire il canale con RC Prep.
    • Salire fino al contatto con la spalla e ruotare la lima di qualche grado finché la spalla non è libera.
    • Una volta raggiunto il limite apicale, utilizzare una lima o MME (15) sotto abbondante irrigazione per cancellare la spalla.
  1. Emorragia
    • Cause
  • Lacerazione del tessuto pulpare.
  • Attraversamento ripetuto dei limiti apicali da parte degli strumenti.
  • Forature e falsi passaggi.
  • Azione da intraprendere:

Se si verifica un sanguinamento all’inizio della preparazione :

  • Proseguire la preparazione sotto abbondante irrigazione con ipoclorito di sodio rispettando la Durata di Lavoro (LT).

Sanguinamento durante la TRT :

  • Controllare il LT, assicurarsi che non vi siano falsi canali e fermare l’emorragia con un bagno di ipoclorito di sodio per 4-5 minuti prima di riprendere la preparazione.

Sanguinamento a fine preparazione :

  • Arrestare l’emorragia con un bagno di NaCl.
  • Asciugare utilizzando punte assorbenti.
  • realizzare un cono di arresto e sigillarlo con cura.

Sanguinamento abbondante e ostinato :

  • Per il lavaggio utilizzare latte di calce oppure riempire il canale con Ca(OH)2 per alcuni giorni oppure posizionare uno stoppino imbevuto di soluzione emostatica (acido tricloroacetico).
  1. Frattura strumentale

🡪 Strumenti manuali per la preparazione del canale radicolare

  • Cause
    • Affaticamento dovuto a ripetuti cicli di sterilizzazione.
    • Esercitare una forza eccessiva sullo strumento.
    • Cavità di accesso inadeguata.
    • Tecnica scadente del praticante.
    • Preparazione senza irrigazione.
    • Stanchezza e scarsa collaborazione del paziente.
    • Morfologia complicata del canale.

* Azione da intraprendere:

. R(x) immediato (posizione, lunghezza della parte fratturata).

. Utilizzo dei mezzi di sfratto: 1 – Meccanico:

-> Il principio dell’attrito di Marmasse che consiste nel passare accanto allo strumento rotto e alesare il canale oltre di esso.

-> Presa (processo Masserann) che consiste nell’utilizzo dell’estrattore Masserann. L’idea di Masserann era di prendere il frammento dello strumento e di inserirvi attorno un tubo che lo racchiudesse e ne consentisse l’estrazione.

-> la tecnica Bypass che consiste in:

– riqualificazione della cavità di accesso per eliminare gli aggetti.

-riempire la cavità di accesso con il chelante.

– si introduce una lima n. 08 o 10 lungo lo strumento fratturato con un movimento strisciante da vicino a vicino.

– controllo radiologico per ogni mm di progressione.

-quando il frammento è completamente bypassato, l’operazione deve essere ripetuta con file diversi di dimensione crescente fino a quando un file di dimensione 15 può passare liberamente.

-introduzione di una lima ultrasonica n. 15 in posizione ferma.

-attivazione sotto abbondante irrigazione.

– ricomporre il frammento fratturato.

  1. – Chirurgica (resezione dell’apice se il frammento è a livello apicale);
  2. – Acustica e laser.

. Fallito: estrazione.

🡪 Strumenti rotanti per la preparazione del canale radicolare

  • Cause
    • Fatica ciclica dello strumento.
    • Velocità di rotazione molto elevata.
    • Strumenti forzati nel canale.
    • Guasto tecnico dell’operatore .
  • Azione da intraprendere
    • R(x) immediato.
    • Utilizzo di misure di sfratto.
    • Fallito: estrazione.
  1. Enfisema sottocutaneo
    • Definizione

– Infiltrazione di acqua o gas nei tessuti sottocutanei o sottomucosi.

  • Cause
    • Utilizzo di aria compressa per l’asciugatura del canale.
    • Favorito da:

. L’esistenza di una lesione periapicale.

. Ampia tasca parodontale.

  • Azione da intraprendere:
    • Rassicurare il paziente (l’enfisema si risolve spontaneamente o dopo alcuni giorni 4-5).
    • La copertura ATB è obbligatoria se il dente da curare è infetto.
  1. Deglutizione e inalazione di uno strumento canalare (corpo estraneo)
    • Cause
      • Posizione del dente.
      • Lunga durata di alcuni trattamenti.
      • Piccoli strumenti.
      • mani guantate e cavità orale bagnata.
      • Mancanza di isolamento mediante un campo operatorio adeguato.

* Possiamo avere:

  • Caduta nel tratto digerente => deglutizione.
  • Caduta nelle vie respiratorie => inalazione.

Sintomatologia : permette di localizzare lo strumento

– Sopra laringeo => disturbi della respirazione e della deglutizione.

  • Laringe => disturbo respiratorio e rumori caratteristici.
  • Tracheale => difficoltà respiratorie, rumori e tosse.
  • Bronchiale => Dispnea, tosse o nessun segno.

Azione da intraprendere

  • Rassicurare il paziente.
  • Ispezionare attentamente per verificare che lo strumento sia fissato in una zona accessibile con un morsetto.
  • Strumento per la deglutizione:

. A livello dello stomaco => Il monitoraggio clinico e l’esame regolare delle feci confermeranno l’evacuazione dello strumento.

. A livello dell’esofago => Esame endoscopico d’urgenza che consente la disinserzione e l’estrazione dello strumento.

  • Strumento inalato:

. Al paziente verrà somministrato ossigeno in attesa dell’arrivo dei soccorsi.

. In caso di asfissia completa con cianosi: manovra di HEMLICH.

  1. Incidenti correlati all’otturazione canalare
  2. Frattura di uno strumento di otturazione canalare
  • Strumento rotante (lentulo)
    • Cause
      • Lentulo non testato prima dell’uso.
      • Lentulo inserito in un canale troppo stretto / il suo Ø.
      • Lentulo ritornò al canale.
      • Passaggio del lentulo nel restringimento apicale.
      • Rotazione troppo rapida che provoca torsioni pericolose.
      • Rotazione inversa.
      • Strumento usurato.

Azione da intraprendere:

Frattura durante l’otturazione del canale radicolare

=> Lentulo visibile: rimosso con una pinzetta.

=> Lente invisibile: prendine un’altra e ruotala in senso antiorario.

=> Lentulo sigillato con la pasta da otturazione e il canale è otturato: lasciare in sede.

=> Lentulo fratturato prima dell’otturazione apicale:

provare a riempire la parte apicale utilizzando la pasta spinta con uno spillo.

  • Vecchia frattura

=> se il lentulo non è sigillato: estrazione dei detriti, in caso contrario si cerca di passarci accanto e di ostruire il canale.

  • Vecchia frattura

=> Se il lentulo non è sigillato:

  • Estrazione dei detriti, altrimenti cerchiamo di aggirarli e bloccare il canale.

=> Se il lentulo è sigillato:

  • Cerchiamo di ammorbidire l’impasto e di estrarre i detriti.
  • Strumento di otturazione manuale

– La frattura dei pestelli è eccezionale.

  1. Eccesso di materiale di otturazione del canale radicolare
    • Cause
      • Mancato rispetto della lunghezza utile.
      • Distruzione della giunzione cemento-dente.
      • Consistenza molto fluida.
      • Lentulo utilizzato a velocità molto elevate.
    • Azione da intraprendere:

=> Superamento a livello periapicale.

  • In caso di lieve eccedenza: astensione.
  • In caso di eccesso significativo: TRT chirurgica.

Conclusione

La pratica endodontica è un mix di successi e fallimenti.

Il miglioramento continuo della nostra tecnologia, basato sul rispetto dei principi biologici fondamentali, dovrebbe consentire di limitare gli insuccessi e le complicazioni e di superare i limiti dell’endodonzia .

INCIDENTI E INFORTUNI DURANTE I TRATTAMENTI DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ENDODONZIA

  I denti del giudizio possono causare dolore se crescono storti.
Le corone in ceramica offrono un aspetto naturale e un’elevata resistenza.
Le gengive sanguinanti durante lo spazzolamento dei denti possono indicare una gengivite.
Brevi trattamenti ortodontici correggono rapidamente piccoli disallineamenti.
Le otturazioni dentali in composito sono discrete e durature.
Gli spazzolini interdentali sono essenziali per la pulizia degli spazi stretti.
Una dieta ricca di vitamine rafforza denti e gengive.

INCIDENTI E INFORTUNI DURANTE I TRATTAMENTI DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA ED ENDODONZIA

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *