Il dispositivo chirurgico.

Il dispositivo chirurgico.

I- Introduzione: 

Il dispositivo chirurgico riunisce tutti i mezzi a disposizione del medico per un intervento. Sia in ospedale che in uno studio privato, le disposizioni da adottare sono le stesse.

L’attrezzatura di base è la “poltrona odontoiatrica”. Il profilo della sedia deve corrispondere alle curve anatomiche per il comfort del paziente.  

Risponde anche ai requisiti ergonomici: l’operatore e il suo assistente devono lavorare seduti, con tutta la strumentazione necessaria a portata di mano. 

II- Illuminazione: 

È un elemento essenziale del dispositivo chirurgico. Comprende l’illuminazione della sala e del campo operatorio. Quest’ultima è fornita dallo sciatico. 

III- L’operatore ed il suo assistente:

Asepsi delle mani: 

Richiede unghie corte e limate. Toglietevi sempre i gioielli (anello, orologio, braccialetto, ecc.)

L’operatore ed il suo assistente devono indossare 

  •  Una camicetta,
  •  Una giacca (kimono, soprabito),
  •  Un berretto (o camice),
  •  Una mascherina chirurgica, 
  •  Occhiali protettivi, 
  •  Guanti monouso. 

Posizione dell’operatore:

  •  Il gruppo strumenti di illuminazione azionati dall’operatore deve essere bilanciato.
  •  Distanza azionabile dall’operatore: circa 30 cm.
  •  Regolare la sedia e lo sgabello nella posizione corretta. 

IV – Il paziente: 

Il paziente arriva quasi sempre in abiti civili, fatta eccezione per il paziente ricoverato in ospedale.

Deve sentirsi a suo agio nei suoi vestiti (sbottonare il colletto della camicia, allentare la cravatta e la cintura, ecc.) 

V – Anestesia: 

L’intervento viene eseguito in sala operatoria in anestesia locale o locoregionale oppure in anestesia generale.

Si inizia lavando le mani, realizzando l’asepsi del campo operatorio, posizionando un telo monouso o un telo di carta e utilizzando una siringa metallica con cartucce, aghi e cartucce di anestetico.

VI- Strumentazione chirurgica: 

Deve essere sterile.

1 – Strumenti comuni alle estrazioni semplici:

  • Vassoio per la consultazione: specchio, sonda, pinzette.
  • Siringa metallica con cartucce; 
  • Sindesmotomi di Chompret: dritti, angolati, a falce;
  • Elevatori: dritti, a baionetta, invernali;
  • Pinze: incisivi >,<; molari > destro e sinistro; molari < ; Premolari > e < ; per i denti del giudizio > e <.
  • Curetta dritta, angolata.
  • 2 – Strumentazione chirurgica:
    Oltre al vassoio sopra menzionato, aggiungiamo:
  • Morsetti da campo
  • Apparecchiature rotanti (manipolo o contrangolo; turbina e frese);
  •  Manico e lame del bisturi (11, 12 e 15).
  • Spogliarellista,
  • Spargitori (Farabeuf, Kocher-Langenbeck),
  • Pinze da dissezione (standard, pinze Adson),
  • Pinze emostatiche (dritte, curve), 
  • Morsetti a griffe,
  • Curetta,
  • Grattugia per ossa,
  • Pinza Luer-Friedmann
  • Morsetti porta aghi,
  • Filo di sutura,
  • Forbici (sutura standard; forbici per tessuti molli Goldman-Fox; forbici per tessuti molli a punta arrotondata Metzenbaum; forbici per tessuti molli Lagrange). 
  • Necessario per l’aspirazione Fergusson,
  • Necessario per l’irrigazione,
  • Arsenale emostatico (compresse, spugne emostatiche, medicazioni chirurgiche, ecc.) 

VII – Conclusion 

È importante utilizzare attrezzature sterili quando si esegue qualsiasi procedura odontoiatrica, anche la più banale.

Per poter fornire al  paziente un’assistenza terapeutica appropriata e più adeguata  , è necessario avere un buon controllo sugli strumenti maneggiati ed è indispensabile rispettare la catena di asepsi.

Il dispositivo chirurgico.

  I denti del giudizio inclusi potrebbero richiedere un intervento chirurgico.
Le corone in zirconia sono resistenti ed estetiche.
Le gengive sanguinanti possono indicare una parodontite.
I trattamenti ortodontici invisibili stanno guadagnando popolarità.
I trattamenti ortodontici invisibili stanno guadagnando popolarità.
Le otturazioni dentali moderne sono resistenti e discrete.
Gli spazzolini interdentali sono ideali per gli spazi stretti.
Una buona igiene dentale riduce il rischio di malattie cardiovascolari.
 

Il dispositivo chirurgico.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *