Il contratto medico

Il contratto medico

Obiettivi educativi:

Definire e caratterizzare il contratto medico

Scopri le condizioni di validità del contratto medico

Programma del corso

  1. Definizione
  2. La natura giuridica del contratto medico

Le condizioni per la formazione del contratto medico

IV. Conclusione

  1. Bibliografia
  • DEFINIZIONE

È definito dall’articolo 54 del codice civile algerino: “il contratto è un accordo con il quale una o più persone si obbligano nei confronti di una o più altre a fare o a non fare determinate cose”.

NATURA GIURIDICA DEL CONTRATTO MEDICO:

1-Il contratto medico è un contratto essenzialmente personale:

Il paziente è libero di scegliere il suo chirurgo odontoiatrico in base alle sue reali o talvolta presunte capacità, ma sempre in base alla fiducia che quest’ultimo gli ispira; Il paziente deve attenersi alle prescrizioni.

2- Il contratto medico è un contratto continuativo:

Non appena il dentista è sollecitato dal paziente su richiesta e obbligo di fare ciò che non può violare in seguito. Se ha iniziato un trattamento, deve impedirne gli effetti dannosi e interromperlo solo per motivi legittimi. Se si ritira prima della fine del trattamento, è responsabile delle conseguenze dannose.

3- Il contratto medico promette cure, è tenuto da u è un contratto sinallagmatico:

Il dentista e il paziente contraggono obblighi reciproci; la responsabilità del chirurgo odontoiatra, l’obbligo di cura e sorveglianza, la responsabilità del paziente, l’obbligo di fedeltà alle prescrizioni e alla retribuzione.

4- Il contratto medico è un contratto civile:

L’atto medico deve sempre conservare il suo carattere civile e non può essere assimilato ad un atto commerciale: l’odontoiatra riscuote compensi, non realizza profitti.

5- Il contratto medico è un contratto disdettabile:

Poiché il contratto medico implica in ogni momento la fiducia del paziente, il paziente può rescinderlo in qualsiasi momento se il chirurgo dentista ha perso la sua fiducia.

Questo diritto di recesso non è unilaterale; anche l’odontoiatra può recedere dal contratto, ma solo se la risoluzione non rischia di arrecare danno al paziente, nel qual caso dovrà garantire la continuità delle cure.

Questo diritto reciproco di recedere dal contratto si basa sul principio generale secondo cui nessuno può essere considerato impegnato a tempo indeterminato.

  • CONDIZIONI PER LA FORMAZIONE DEL CONTRATTO MEDICO:

1- La capacità degli appaltatori:

  • capacità del paziente: articoli 78 e 40 del codice civile:

Pienamente capace di esercitare i propri diritti civili, ogni adulto in pieno possesso delle proprie facoltà mentali.

  • capacità del chirurgo odontoiatrico: l’articolo 194 della legge sulla salute: stabilisce le condizioni legali per l’esercizio della professione di odontoiatra, ovvero: nazionalità, diploma e visto preventivo del Ministero della Salute.

2- Consenso delle parti:

Consentire significa concordare con qualcuno l’operazione che il contratto deve consentire di realizzare.

Il consenso deve essere libero e informato, ottenuto dopo un’informazione “semplice, approssimativa, intelligibile e corretta”.

3- La liceità dell’oggetto del contratto:

L’oggetto del contratto, cioè lo scopo perseguito, deve essere moralmente giustificabile, lecito e legittimo.

Ecco come l’articolo 273 del codice penale punisce chi si rende colpevole di castrazione, gli articoli 254-255 del codice penale puniscono chi si rende colpevole di eutanasia allo stesso modo dell’omicidio, gli articoli 304 del codice penale, l’articolo 244 della legge sanitaria puniscono l’uno l’aborto, l’altro la somministrazione di stupefacenti prescritti a scopo non terapeutico.

4- La legittimità della causa del contratto:

Art. 97 del Codice civile: “il contratto è nullo quando ci si obbliga senza causa o quando la causa è contraria all’ordine pubblico o al buon costume”.

La causa è la ragione dell’obbligo; Il motivo che spinge il paziente a rivolgersi al chirurgo odontoiatrico è lo stato di malattia, reale o presunto. Il paziente desidera conoscere la natura e la gravità del problema e, se necessario, ottenere un rimedio.

Iv. Conclusione:

Il contratto medico è un elemento fondamentale del rapporto medico-paziente. Le condizioni di validità del contratto medico sono nulle se una di queste condizioni non viene rispettata. L’inadempimento di un obbligo contrattuale nei confronti del paziente è fonte di responsabilità civile.

  1. Bibliografia:

Hannouz.MM MH: Hakem.AR Riassunto del diritto medico ad uso dei professionisti della

medicina e diritto medico. Ufficio Pubblicazioni Universitarie: 06-2000.183P

www.msjustice.dz

Italiano: WWW.joradp.dz. Codice penale algerino, edizione 2007

Il contratto medico

Il contratto medico

  Le carie non curate possono portare alla perdita dei denti.
Le faccette dentali ripristinano un sorriso armonioso in poche sedute.
I denti disallineati possono causare dolori alle articolazioni.
Gli impianti dentali vengono fissati nell’osso per garantire una stabilità ottimale.
I collutori alla clorexidina curano le infezioni gengivali.
I denti da latte danneggiati possono compromettere la capacità di parlare e masticare.
Sostituire lo spazzolino ogni tre mesi garantisce un’igiene efficace.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *