Igiene e prevenzione in pedodonzia

Igiene e prevenzione in pedodonzia

OBIETTIVI FORMATIVI

-Intercettare le patologie orali che colpiscono i bambini 

– Attuare le misure preventive necessarie per evitare la comparsa o il peggioramento delle patologie orali

1- Introduzione

La prevenzione  gioca un ruolo fondamentale nell’odontoiatria pediatrica  perché permette di evitare o ridurre il più possibile gli interventi odontoiatrici.

2- Definizioni

     2-1 Prevenzione: insieme dei mezzi messi in atto per evitare la comparsa, l’espansione o il peggioramento della carie.

     2-1 Profilassi: insieme dei protocolli di trattamento volti a prevenire la malattia cariosa

3- I diversi livelli di prevenzione

    3-1 Prevenzione primaria ( prima dell’insorgenza della malattia): comprende tutte le azioni volte a ridurre l’INCIDENZA di una malattia. 

    3-2 Prevenzione secondaria ( all’inizio della malattia): si basa sull’educazione e sulla motivazione, ma anche sullo screening sistematico e sugli interventi profilattici.

    3-3 Prevenzione terziaria ( una volta che la malattia si è manifestata): comprende tutte le azioni volte a ridurre la PREVALENZA di disabilità croniche o recidive in una popolazione, 

4- I diversi tipi di prevenzione

    4-1 Prevenzione collettiva di massa : si concentra sul pubblico in generale. Il primo passo per questa prevenzione è l’educazione e l’informazione della popolazione. 

    4-2 Prevenzione collettiva mirata : rivolta a gruppi specifici della popolazione. 

    4-3 Prevenzione individuale presso lo studio dentistico : riguarda il paziente e il suo dentista, si basa su visite preventive per mettere in atto un trattamento di fronte a un problema.

5- Rischio individuale di carie

    5-1 definizione 

L’RCI è definito come la probabilità che un individuo sviluppi lesioni cariose raggiungendo un dato stadio della malattia in un determinato periodo di tempo, con un’esposizione costante ai fattori di rischio durante tale periodo.

 5-2 Valutazione del rischio individuale di carie

I fattori di rischio aiutano a definire gli individui ad alto rischio di carie

• Mancanza di spazzolatura quotidiana 

• ingestione regolare di zuccheri fuori dai pasti 

• uso a lungo termine di farmaci zuccherini o farmaci che causano ipsialia;

• solchi screpolati a livello dei molari;

• presenza di cavità 

• bottiglia zuccherata

La presenza di un singolo fattore di rischio individuale è sufficiente per classificare un individuo come RCI elevato

6- Misure preventive in odontoiatria pediatrica

   6-1 Gravidanza: 

Durante la gravidanza si raccomanda:

 – per valutare il rischio di carie delle donne in gravidanza, 

– per curare patologie orali esistenti e prevenire la comparsa di altre patologie dovute alla gravidanza,

– prescrivere gomme da masticare allo xilitolo alle donne in gravidanza con RCI elevato per prevenire la trasmissione precoce dello streptococcus mutans al futuro neonato. 

– informare la donna incinta dei rischi dell’automedicazione che deve essere evitata per limitare qualsiasi rischio per il feto. 

Gli antibiotici ciclini possono causare scolorimento dentale e inibire la crescita ossea; Altri farmaci (benzodiazepine) possono favorire la formazione di palatoschisi se somministrati per lungo tempo.

    6-2 Allattamento al seno:

Studi hanno dimostrato che il latte umano e quello vaccino sono meno cariogeni rispetto ad altri alimenti per lattanti e che i bambini esposti all’allattamento al seno a lungo termine fino a 12 mesi di età hanno un rischio ridotto di carie. 

   6-3 – Igiene orale e controllo meccanico della placca: 

  1. Qualità che uno spazzolino da denti dovrebbe avere: 

• avere una dimensione adatta all’età del paziente 

• hanno setole in nylon o poliestere 

• avere capelli morbidi 

La durata media di uno spazzolino da denti è di circa 2 mesi. 

  1. Tecniche appropriate:

Il metodo di spazzolatura dipende dall’età e dalla salute parodontale. 

-Da 6 mesi a 2 anni 

È possibile utilizzare un impacco umido o uno spazzolino da dito. Dentifricio ≤ 500 ppm.

 Metodo orizzontale: 20 viaggi di andata e ritorno per settore. 2 volte al giorno.

-Dai 2 anni ai 6 anni

Tecnica orizzontale: la testina dello spazzolino viene posizionata perpendicolarmente alla superficie esterna del dente e vengono applicati movimenti orizzontali al manico; Le superfici occlusale, linguale e palatale vengono spazzolate con la bocca aperta, mentre la superficie vestibolare viene spazzolata con la bocca chiusa.

Tecnica Boubou: Si esegue sempre a bocca aperta; spazzolare tutti i denti, utilizzando un movimento avanti e indietro sulle superfici occlusali, spazzolando separatamente i denti mascellari e mandibolari 

– Per bambini dai 6 ai 9 anni:

metodo intermedio  : per le superfici occlusali, movimento avanti e indietro, una manopola alla volta. Per le superfici vestibolari dei denti anteriori si esegue uno spazzolamento rotatorio dalla gengiva verso il dente. Per le superfici palatali e linguali dei denti anteriori, spazzolare verticalmente con un movimento dalla gengiva verso il dente.  

-Dai 10 anni:

Metodo ROLLER: Si esegue a bocca aperta. Per le superfici vestibolari e buccali, la testina dello spazzolino ha una posizione obliqua in direzione apicale. Dopo la pressione iniziale sulla gengiva marginale, viene eseguito un movimento rotatorio 

Tecnica Bass:  consiste nel posizionare la testina dello spazzolino a 45 gradi rispetto alla corona del dente, con le setole che ricoprono la gengiva marginale e la parte cervicale del dente, ma soprattutto penetrano nel solco (circa 0,5 mm). Viene eseguito un movimento anteroposteriore 

Metodo BROS  : per le superfici occlusali, i denti vengono puliti con un movimento anteroposteriore. Per le superfici vestibolari e buccali, lo spazzolino esegue un movimento rotatorio di 45° dalla gengiva verso il bordo occlusale 

   6-4- Aumento della resistenza dei tessuti duri del dente: fluorizzazione

       6-4-1  gli effetti del fluoro 

 -formazione di fluoroapatite, riducendo così la permeabilità della struttura dentale

 -inibizione della demineralizzazione e stimolazione della remineralizzazione, 

 -inibizione del metabolismo batterico e della formazione della placca dentale.

      Fonti 6-4-2

          6-4-2-1 Acque

  1. Acqua potabile

Il contenuto massimo di fluoro consentito nell’acqua del rubinetto è fissato a 1,5 mg/L. 

A seconda del Paese, il contenuto di fluoro nell’acqua è compreso tra 0,6 e 1,1 mg/L.

Questa variazione nel contenuto di fluoro dipende da molti fattori, quali la portata, il pH, la porosità, la solubilità o la natura delle rocce.

Le acque minerali naturali in bottiglia contengono quantità variabili di fluoro, che vanno da meno di 0,1 a 9 mg/L.

Tuttavia, l’Afssaps ha stabilito un valore limite per il fluoro nell’acqua minerale in bottiglia, al di sotto del quale i neonati e i bambini possono consumare acqua minerale senza il rischio di sviluppare fluorosi. Tale limite è fissato a 0,5 mg/L in assenza di integrazione sistemica di fluoro e a 0,3 mg/L in caso di integrazione.

  1. Acqua di sorgente

Il loro contenuto di fluoro è molto variabile. Il limite di qualità del fluoro è identico a quello dell’acqua della rete di distribuzione pubblica: 1,5 mg/L. 

  1. Cibo

– Sali di fluoro  : Il sale è addizionato di fluoro nella misura di 250 mg/kg di fluoro, sotto forma di fluoruro di potassio. 

In pratica, i bambini prima dei due anni consumano pochissimo sale.

Dopo due anni, la dose media di fluoro assorbita attraverso il sale fluorurato durante i pasti è stimata in circa 0,25 mg/giorno.

-Altri alimenti  : in generale, gli alimenti forniscono poco fluoro. Tuttavia, i pesci di mare sono relativamente ricchi di fluoro (da 1 a 3 mg/100 g), così come il tè (da circa 0,5 a 1,5 mg/L). È presente anche nei datteri.

     6-4-3 Farmaci sistemici

Esistono circa cinquanta specialità farmaceutiche contenenti fluoro, indicate per la prevenzione della carie dentale e somministrabili per via orale (compresse, soluzioni orali/gocce).

     Argomenti 6-4-4

– I prodotti a basso contenuto di fluoro (<150 mg/100 g o <1500 ppm di fluoro) rientrano generalmente nella categoria dei prodotti cosmetici e sono disponibili senza ricetta medica. Questo è il caso di molti dentifrici e della maggior parte dei collutori. 

-Alto contenuto di fluoro ( >150 mg/100 g o > 1500 ppm) 

Dentifrici, gel e vernici al fluoro

Bisogna fare una distinzione tra i materiali utilizzati a scopo preventivo (vernici e sigillanti per fessure) e quelli destinati al restauro dei tessuti dentali (amalgame d’argento fluorurate e materiali tipo cemento vetroionomerico con o senza resina composita). 

    6-5- sigillatura dei solchi (sigillanti)

Indicazioni 

-prevenzione della carie nei denti non cariati ma a rischio (RCI alto o moderato). 

-Trattamento delle lesioni cariose limitate allo smalto. 

– riguarda la superficie occlusale del 1° e 2° molare permanente nei pazienti di età inferiore ai 20 anni. 

-Attualmente qualsiasi dente con scanalature irregolari può essere sigillato

Controindicazioni 

Carie che hanno raggiunto la dentina

Implementazione : distinguiamo due casi: 

1-A posizionamento senza apertura dei solchi 

2-A messa in opera con apertura dei solchi nei seguenti casi:

-Pulire la superficie del dente da sigillare utilizzando uno spazzolino asciutto 

-Isolamento mediante telo chirurgico impermeabile 

-Incisione effettuata con acido fosforico (35-37%) di fossette e fessure per 15-20 secondi 

-Tempo di risciacquo equivalente all’incisione 

-Applicazione del materiale e passaggio della sonda nelle cavità e nelle crepe per eliminare le bolle e migliorare la distribuzione in spessori ridotti della resina . 

– Attendere 15-20 secondi prima della fotopolimerizzazione migliora la penetrazione del materiale in buchi e crepe 

-Fotopolimerizzazione, 20 s,  

     6-6- Agenti antibatterici nella prevenzione della carie 

La clorexidina,  disponibile in varie forme (dentifricio, collutorio, vernice, gel), viene utilizzata quotidianamente o periodicamente dal dentista. A causa dei suoi effetti collaterali, la clorexidina non può essere utilizzata per periodi prolungati, superiori a qualche settimana. 

Triclosan  : è un altro agente antimicrobico. Contenuto in molti cosmetici, è un agente sintetico ad ampio spettro con proprietà battericide e parzialmente virucide e fungicide.

    6-7 Probiotici 

OMS: Li definisce come microrganismi vivi che, somministrati in quantità adeguate, hanno la capacità di competere con i batteri patogeni per i siti di adesione, di esercitare antagonismo verso questi patogeni e di modulare la risposta dell’ospite. 

   6-8 – Xilitolo

Si tratta di uno zucchero sostitutivo il cui potere dolcificante è pari a quello del saccarosio, che inibirebbe il metabolismo dei batteri. 

   6-9 Proteine ​​del latte: Caseina fosfopeptide calcio fosfato amorfo (CPP-ACP)

– migliorare la capacità tampone del film acquisito 

– prevenire la demineralizzazione e indurre la remineralizzazione

 – potrebbero quindi possedere anche un certo potenziale anticariogeno.

 Questo derivato del latte, combinato con ioni calcio e fosfato in forma amorfa, ritarderebbe la formazione del biofilm orale. 

  6-10- visite di controllo

Sono essenziali in qualsiasi programma di prevenzione. Questi controlli dovranno essere effettuati ogni 3, 6 o 12 mesi a seconda della valutazione dei fattori di rischio del paziente.

7- Conclusion

Prevenire significa adottare le misure necessarie per evitare la malattia.

Ciò significa intercettare potenziali malattie prima che si manifestino o siano ancora nelle fasi iniziali. Quando è più facile trattarli. 

8- Bibliografie

1- Marysette Folliguet: Prevenzione della carie dentale nei bambini prima dei 3 anni, 2006.

2- Società francese di odontoiatria pediatrica. Raccomandazioni sulla prescrizione di fluoro dalla nascita all’adolescenza

3- Aggiornamento AFSSAPS Uso del fluoro nella prevenzione della carie dentale prima dei 18 anni Ottobre 2008 

4- Chahrazed SELLAF, Fatima Zohra SENOUCI BEREKSI e Fadia HADJ SLIMANE tesi di fine studio: STUDIO DESCRITTIVO DEI DIFETTI STRUTTURALI DELLO SMALTO NEI BAMBINI IN Età Scolare da 6 a 15 ANNI; 2017.

Igiene e prevenzione in pedodonzia

  I denti del giudizio possono causare infezioni se non vengono rimossi in tempo.
Le corone dentali proteggono i denti indeboliti da carie o fratture.
Le gengive infiammate possono essere il segno di gengivite o parodontite.
Gli allineatori trasparenti correggono i denti in modo discreto e confortevole.
Le otturazioni dentali moderne utilizzano materiali biocompatibili ed estetici.
Gli spazzolini interdentali rimuovono i residui di cibo tra i denti.
Un’adeguata idratazione aiuta a mantenere sana la saliva, essenziale per la salute dei denti.
 

Igiene e prevenzione in pedodonzia

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *