I canini
Ci sono quattro canini (2 nella mascella e 2 nella mandibola);
Vengono impiantati agli angoli delle arcate dentarie.
La loro comparsa avviene tra i 9 e i 12 anni.
Sono unicuspidi a causa del notevole sviluppo del lobo coronario mediano.
I canini sono monoradici.
Utilizzato principalmente per rompere corpi molto resistenti grazie alla forma appuntita della loro corona.
Canino superiore
Il canino mascellare è un dente di transizione tra gli incisivi e i premolari. Anche per la sua metà mesiale, assomiglia a un incisivo; e dalla sua metà distale, a un premolare.
La forma generale della sua corona è quella di una “punta di lancia”.
Questa corona si distingue nettamente dalla radice per la forte convessità di tutti i suoi contorni.
È l’unico dente rappresentato da un singolo esemplare in ogni emiarcata
- cronologia
Inizio della calcificazione = 4-5 mesi
Fine della calcificazione coronarica = 6-7 anni
Eruzione = 11-12 anni
Fine della calcificazione apicale = 13-15 anni
- misure
Altezza totale = 27mm
Altezza corona = 10 mm
Diametro mesio distale
coronaria = 7,5 mm
Diametro vestibolo linguale
coronario = 8mm
3. descrizione;
3.1. faccia vestibolare
A. corona :
A causa della sua lunghezza, la chioma appare corta e massiccia, con un contorno generale pentagonale.
Il bordo libero non è dritto come negli incisivi. Ha due lati: un lato mesiale e un lato distale.
Prima di qualsiasi abrasione o usura funzionale, la punta della cuspide viene allineata con l’asse mediale coronale o radicolare. La pendenza mesiale è generalmente più corta e meno inclinata rispetto a quella distale.
• L’usura funzionale induce lo spostamento distale della punta della cuspide. Ciò aumenta la lunghezza della pendenza mesiale e diminuisce quella della pendenza distale.
Il contorno mesiale è solitamente convesso tra la zona di contatto prossimale e la linea cervicale. La convessità massima (che corrisponde alla zona di contatto) si trova nel terzo incisale, talvolta alla giunzione tra il terzo incisale e il terzo mediale.
Il contorno distale è più corto di quello mesiale. Di solito è convesso attorno all’area di contatto prossimale. Si trova all’incrocio tra il terzo incisale e il terzo mediale oppure nel terzo mediale.
La linea cervicale descrive un arco convesso verso la radice.
La superficie vestibolare è contrassegnata da una cresta vestibolare orientata lungo l’asse coronoradicolare del dente. L’importanza di questa cresta è dovuta al forte sviluppo del lobo mediano. È responsabile della forte convessità della faccia vestibolare e differenzia i canini dagli incisivi.
Su entrambi i lati della cresta vestibolare si trovano:
verso la faccia mesiale, una depressione triangolare il cui vertice inizia nel terzo medio della regione coronale e che si allarga fino al margine libero. Questa depressione separa il lobo mediale da quello mesiale
Verso la faccia distale, una depressione che origina nel terzo cervicale, dalla giunzione coronoradicolare, su un’ampia superficie che poi diminuisce fino al terzo coronale mediale, per poi allargarsi nuovamente dirigendosi verso la pendenza distale del margine libero. Questa depressione isola completamente il lobo distale dal lobo medio.
B. la radice:
La radice è lunga e stretta. La sua estremità è arrotondata.
Talvolta il terzo apicale presenta una forte inclinazione distale, più raramente mesiale.
La superficie della radice è liscia e convessa
3.2. faccia palatina
i rilievi della faccia palatina sono ben marcati e permettono di differenziare il canino superiore da quello inferiore
La cresta marginale mesiale e la cresta marginale distale costituiscono i limiti prossimali della superficie palatale. Sono disegnati in modo chiaro e sono convessi,
Allo stesso modo, il cingolo, che occupa un’ampia area nella regione cervicale, è fortemente convesso. È liscio, di forma ovoidale e centrato. Può portare uno o due tuberi.
Si nota un rilievo pronunciato nella parte incisale del cingolo. Si sviluppa verso la punta della cuspide sotto forma di una cresta continua o discontinua. Questa è la cresta linguale. Nella parte centrale è caratterizzata da una concavità più o meno significativa.
La fossa linguale è quindi doppia. Si possono descrivere una fossa mesiolinguale e una fossa distolinguale.
Spesso è presente una fossa nella parte superiore del cingolo. Solchi ben marcati delimitano le creste marginali e la fossa linguale. Talvolta un profondo solco separa il cingolo dalla fossa linguale.
B. la radice:
La radice è più stretta sulla faccia linguale che su quella vestibolare.
Le pareti radicolari prossimali sono quindi visibili su questo aspetto
3.3. faccia mesiale:
La corona:
Il contorno vestibolare è convesso,
Il contorno palatale ha una forma irregolare, con una pronunciata convessità che occupa due quinti dell’altezza coronale. La zona di contatto prossimale si trova alla giunzione tra il terzo incisale e il terzo medio ed è ovoidale.
B. la radice:
È largo in direzione vestibolo-palatina.
Il contorno vestibolare e il contorno palatale sono paralleli. Poi convergono verso un apice più o meno arrotondato.
Sulla superficie della radice è inscritta una concavità longitudinale
3.4. Faccia distale:
Si differenzia per:
una superficie più piccola e convessa.
Una linea cervicale più corta
il contorno palatale della cresta marginale distale più accentuato e più irregolare.
la zona di contatto prossimale situata a livello del terzo medio e di forma piuttosto circolare
3.5. la faccia occlusale:
La corona è asimmetrica.
Il contorno mesiale è appena convesso. È ampio in direzione vestibolo-linguale.
Il contorno distale è fortemente convesso. È stretto in direzione vestibolo-linguale.
Sulla superficie vestibolare compaiono tre lobi distinti. Sono separati da due depressioni. Il lobo medio è di gran lunga il più importante.
I lati mesiale e distale del bordo libero sono relativamente spessi in direzione vestibololinguale.
Da questo lato sono chiaramente visibili la cresta linguale e le due fosse linguali.
4. Anatomia endodontica:
4.1. Tagli in direzione verticale
ha. Direzione vestibolo-linguale:
-La camera pulpare:
È rivolta verso il bordo libero.
Si allarga nella regione cervicale.
Di solito il contorno vestibolare e quello linguale sono convessi. Conferiscono un aspetto “a lente biconvessa”.
Talvolta, sul contorno linguale, si nota una convessità più marcata, di fronte al cingolo.
– La cura canalare:
La sua larghezza supera la metà dell’altezza della radice.
Poi si restringe fino al forame apicale.
B. Direzione mesiodistale:
La camera pulpare:
Ha un solo corno di polpa. Questo è orientato verso la punta della cuspide. Il contorno camerale diminuisce di diametro dalla parte incisale a quella cervicale.
La terapia canalare:
Il suo diametro rimane approssimativamente costante per oltre due terzi dell’altezza della radice. Poi si assottiglia nel terzo apicale.
4.2. Tagli in direzione orizzontale
Sezione orizzontale nella regione cervicale: la cavità è ovoidale con un ampio asse vestibolo-linguale.
Sezione orizzontale all’altezza della radice media: la cavità tende a diventare circolare
5. Situazione in bocca:
5.1. In direzione vestibolo-palatino (piano frontale):
La superficie vestibolare è approssimativamente verticale, la radice è fortemente inclinata sul lato palatale di 20° rispetto alla verticale.
5.2. In direzione mesio-distale (piano sagittale):
L’intero complesso radice-corona è leggermente inclinato verso il lato distale. La radice presenta un’inclinazione più marcata di 4° rispetto alla verticale.
Il canino inferiore
Inizio della calcificazione 4-5 mesi
Corona completata da 6 a 7 anni
Età dell’eruzione 9-10 anni
Root completato 12-14 anni
altezza totale 27 mm
Altezza corona 11 mm
Altezza della radice 16 mm
Diametro mesio-distale coronale 7 mm
Diametro mesio-distale cervicale 5,5 mm
Diametro coronale vestibolo-linguale 7,5 mm
Diametro cervicale vestibolo-linguale 7 mm
Il canino mandibolare ha una forma simile al canino mascellare ed è un elemento di transizione tra i denti anteriori e i canini.
Tuttavia, tutte le sue caratteristiche anatomiche lo avvicinano agli incisivi, al punto da poter essere confuso con l’incisivo laterale mandibolare.
Questo dente è molto sottile, la sua corona e la sua radice sono appiattite in direzione mesio-distale.
Faccia vestibolare più sottile, meno globosa, meno larga.
I contorni della corona e della radice sono allineati mesialmente.
Il vertice del canino è spostato verso il lato mesiale come per il canino mascellare.
Superficie linguale più stretta della superficie vestibolare; tutti gli elementi descritti per il canino mascellare si trovano qui ma sfocati
Superficie mesiale e distale : il contorno vestibolare del canino mandibolare è fortemente convesso; la protuberanza cervicale non è molto marcata sulla corona
Camera pulpare; meno esteso rispetto al canino superiore , continua con un canale appiattito in direzione mesio-distale.
Vista occlusale; i contorni sono identici a quelli del canino mascellare.
Radice più corta , leggermente più piatta in direzione mesio-distale .
I canini
La carie precoce nei bambini deve essere curata tempestivamente.
Le faccette dentali nascondono imperfezioni come macchie o crepe.
I denti disallineati possono causare difficoltà nella masticazione.
Gli impianti dentali forniscono una soluzione stabile per sostituire i denti mancanti.
I collutori antisettici riducono i batteri che causano l’alito cattivo.
I denti da latte cariati possono compromettere la salute dei denti permanenti.
Uno spazzolino con setole morbide protegge lo smalto e le gengive.