Estrazione del dente
Indicazioni/controindicazioni
Tecnica
I/ Definizione :
L’estrazione del dente è un intervento chirurgico che consiste nel separare il dente dal suo alveolo.
I) INDICAZIONI:
A – Indicazioni locali :
Si tratta di indicazioni relative alle condizioni del dente stesso. Un dente può essere considerato irrecuperabile a causa di:
1°) distruzione corono-radicolare significativa, che supera ogni possibilità di recupero e ricostituzione
2°) casi di lesioni apicali avanzate, la cui guarigione non può essere ottenuta con trattamenti endodontici.
3°) casi di lesioni parodontali avanzate che comportano una significativa mobilità verticale e assiale
B) Indicazioni protesiche
1°/ L’estrazione di uno o più denti, anche conservabili, è possibile quando non hanno alcun valore funzionale o sono tali da nuocere al ripristino di un sistema protesico equilibrato.
2°/ Talvolta è indicato estrarre un dente isolato o un gruppo di denti in vista di una sostituzione protesica suscettibile di apportare un miglioramento estetico o funzionale.
C) Indicazione ortodontica:
L’estrazione dei denti permanenti (sani) è spesso indicata:
1°/ In caso di anomalie numeriche (denti soprannumerari)
2°/ Regolarizzare l’allineamento dei denti senza modificare la forma dell’arcata (dente ectopico)
3°/ Prevenire o limitare future malocclusioni riducendo il numero di denti. Nella maggior parte dei casi vengono sacrificati i primi premolari.
4°/Estrazione del DDS responsabile delle sovrapposizioni dentali.
5°/Estrazione di denti provvisori non rizalizzati
D) Indicazioni generali :
1°/ È il caso delle infezioni focali: si tratta di manifestazioni remote di un’infezione dentale attraverso il fenomeno della batteriemia.
(endocardite, uveite, nefrite, ecc.)
2°/ Nel caso di condizioni patologiche generali: malattie cardiovascolari, digestive, renali e anche neurologiche, in questi casi è necessario eliminare i focolai infettivi dentali.
3°/ Preparazione alla radioterapia
II°) CONTROINDICAZIONI
A°) CONTROINDICAZIONI RELATIVE O TRANSITORIE:
Questo è il caso in cui l’estrazione viene posticipata per vari motivi.
1°/Ordine locale:
casi di setticemia orale (cellulite, ascesso, desmododontite)
2°/ Fisiologico :
a) casi di gravidanza:
– evitare estrazioni durante i primi 3 mesi di gravidanza, soprattutto nelle primipare (rischio di aborto)
e gli ultimi 2 mesi (rischio di parto prematuro)
in caso di emergenza: è necessario chiedere consiglio al ginecologo curante, utilizzare l’anestesia senza vasocostrittore in piccole quantità ed eseguire l’estrazione delicatamente senza prolungare i tempi dell’operazione
b)ciclo mestruale :
provoca uno squilibrio neurovegetativo. L’estrazione può accentuare questo squilibrio: l’estrazione deve essere rinviata, salvo casi di emergenza.
c) allattamento al seno :
tossicità
3°/Generale :
Si riscontrano nei pazienti che soffrono di una malattia generale. In questo caso il paziente deve essere preparato (premedicato)
I rischi in questa tipologia di pazienti sono:
Rischio infettivo
Rischio di sanguinamento
Rischio di sincope
Rischio tossico
B°) CONTROINDICAZIONI ASSOLUTE :
Questo è il caso in cui l’estrazione può essere fatale (morte)
1°/pazienti immunodepressi (leucemia, AIDS avanzato)
La resistenza del soggetto si riduce e un’estrazione può provocare un risveglio improvviso della malattia, che può portare alla morte del paziente per mancanza di resistenza.
2°/Caso di soggetti sottoposti a radioterapia: l’estrazione rischia di scatenare osteo-radio-necrosi
Nei casi di urgenza l’estrazione viene effettuata in ambiente ospedaliero, sotto copertura antibiotica e seguendo specifiche procedure.
3°/ Paziente che ha avuto un infarto del miocardio (IM)
Oppure angina pectoris (ANGOR) (meno di 01 mese)
III/Tecniche di estrazione dentale
II/ Fasi dell’estrazione dentale 1- preparazione del paziente/medico:
Preparazione psichica
Adattamento della posizione della sedia in base al dente da estrarre
Preparazione del campo operatorio (disinfezione con antisettico)
Protezione del professionista mediante l’uso di mascherina/guanti
2- anestesia: Il tipo di anestesia verrà scelto in base al dente da estrarre
3- Sindesmotomia:
La sindesmotomia prevede il taglio della sutura gengivale attorno al dente, impedendo così che l’estrazione provochi lesioni gengivali.
il Sindesmotomo:
– Descrizione : è caratterizzato da
- Un manico con una sezione rettangolare
- Una parte lavorante fine e lanceolata
- Una canna
Utilizzo : si introduce nel solco gengivale a livello di una delle papille interdentali fino a toccare il bordo crestale o anche leggermente più in basso e si sposta a contatto del dente fino alla papilla opposta, tagliando il legamento.
– Varietà:
- Sindesmotomo di Chompret: non può essere smontato
Distinguiamo:
*Sindesmotoma destro
*Sindesmotoma falciforme (Hamon)
Sindesmotomo angolato sul bordo tagliente
*Sindesmotomo angolato sul piano
Sindesmotoma di Bernardo:
4- Sublussazione : Dopo la sindesmotomia, l’uso attento dell’elevatore aiuta a mobilizzare il dente. Il suo uso non è obbligatorio, aiuta a facilitare l’azione della pinza e talvolta è sufficiente per eseguire l’estrazione dentale.
L’ascensore:
– Descrizione : composto da
– l’impugnatura: può essere un prolungamento dell’asta che porta la parte lavorante, oppure perpendicolare all’asta.
– Lo stelo
– La parte lavorata: scavata da una grondaia o ovale.
– Utilizzo :
Lo strumento viene introdotto tra la radice e l’osso alveolare e agisce come una leva.
Adattando la concavità alla convessità della radice, si ottiene una vera e propria scissione del dente dai suoi tessuti di sostegno, con l’obiettivo di ottenere la mobilizzazione e l’elevazione dell’organo dentale.
Varietà : Le forme più comunemente utilizzate sono:
- Ascensore Flohr :
- Ascensore di Roy (baionetta)
- Ascensore invernale
4- Avulsione:
Dopo la sublussazione, l’uso della pinza consente di completare la lussazione extraalveolare del dente.
Il Davier:
– Descrizione :
Una gru è composta da 03 parti:
- I morsetti costituiscono la parte lavorante, permettono di afferrare il dente grazie all’adeguatezza della loro forma alla morfologia del dente.
- Rami: generalmente simmetrici, leggermente ricurvi.
- Cerniera: punto di unione dei due bracci dello strumento.
- – Utilizzo :
- Permette di afferrare il dente
– Varietà:
- Nella mascella superiore : le more sono nel prolungamento dell’ansa
1- pinze per incisivi e canini :
-forma rettilinea generale.
2-Pinza per premolari :
- Forma generale in corsivo S.
3- Pinze per 1° e 2° molare :
- Forma generale a S allungata.
Mores asimmetrico: vestibolarmente il mores ha uno sperone mediano che si inserisce nello spazio interdentale
4- Pinza per denti del giudizio :
Forma a baionetta
5-Gru a radice:
- A La mandibola : si distingue per l’orientamento della mandibola che forma un angolo retto con le anse:
1- Pinze per incisivi e canini :
2-Pinza per premolari :
3- Pinze per 1 e 2 molari:
4- Pinza per denti del giudizio :
Gruette a 5 radici :
5- Revisione o curettage alveolare:
– Definizione :
Consiste nell’esplorazione e nella pulizia della cavità ossea svuotata dall’estrazione e serve anche a verificare l’integrità delle pareti alveolari. – Curette:
– Descrizione :
Costituito da un manico dritto o piegato, con un’estremità a forma di cucchiaio.
L’impugnatura è del tipo portapenne.
La faccia concava della parte attiva è applicata a tutte le pareti della cella .
Si procede poi dalla profondità verso la superficie, garantendo così un attento curettage della cavità.
gengivale 6 volte
- Compressione bidigitale: pizzicare con forza i bordi dell’alveolo su entrambi i lati in modo da avvicinarli il più possibile
- Quindi chiedi al paziente di mordere il cotone
G-consigli post-operatori
- non risciacquare
- Non rimuovere il cotone prima di 1 ora.
- Cibo semiliquido non troppo caldo
- Non toccare l’alveolo
- Niente antinfiammatori (aspirina!!)
- Se avverti dolore, prendi paracetamolo.
- Evitate i rimedi della “nonna”: allume, caffè, ecc.
Estrazione del dente
I denti del giudizio inclusi potrebbero richiedere un intervento chirurgico.
Le corone in zirconia sono resistenti ed estetiche.
Le gengive sanguinanti possono indicare una parodontite.
I trattamenti ortodontici invisibili stanno guadagnando popolarità.
I trattamenti ortodontici invisibili stanno guadagnando popolarità.
Le otturazioni dentali moderne sono resistenti e discrete.
Gli spazzolini interdentali sono ideali per gli spazi stretti.
Una buona igiene dentale riduce il rischio di malattie cardiovascolari.
I denti del giudizio inclusi potrebbero richiedere un intervento chirurgico.
Le corone in zirconia sono resistenti ed estetiche.
Le gengive sanguinanti possono indicare una parodontite.
I trattamenti ortodontici invisibili stanno guadagnando popolarità.
I trattamenti ortodontici invisibili stanno guadagnando popolarità.
Le otturazioni dentali moderne sono resistenti e discrete.
Gli spazzolini interdentali sono ideali per gli spazi stretti.
Una buona igiene dentale riduce il rischio di malattie cardiovascolari.