Diagnostica in odontoiatria conservativa

Diagnostica in odontoiatria conservativa 

Diagnostica in odontoiatria conservativa 

TD2 OC:

Patologia Diagnosi Trattamento 
Danni pulpo-dentinali (carie dentale)Dolore solo provocato (zucchero, caldo, freddo, acido) Scompare quando cessano gli stimoli Vitalità della polpa preservataIncappucciamento in base al livello di dannoCampo operatorio.Apertura della cavità (fresa a sfera diamantata montata su turbina).Curettage dentale (fresa a sfera montata su contrangolo blu completata da curettage manuale).Pulizia della cavità (disinfezione).Procedere alla rifinitura di tutto il dente (rinnovare il rullo di cotone).Incappucciamento: se è parapulpare, utilizzare idrossido di calcio poi ossido di zinco eugenolo.Se è dentinale, applicare direttamente ZOE.Chiudere ermeticamente la cavità e pulire bene.Restauro dopo 4 settimane per un incappucciamento dentinale semplice e da 4 a 9 mesi per un incappucciamento parapulpare.
Pulpite reversibile
Iperemia della polpaPolpa esposta accidentalmente (colpa iatrogena) Assenza di dolore spontaneo Dolore provocato Il dolore provocato persiste per alcuni secondi dopo la cessazione degli stimoli ( non scatena un nuovo attacco doloroso anche se continua ) Trattamento eziologico: carie (incappucciamento), erosione, amelogenesi imperfecta, dentinogenesi imperfecta.
Pulpite irreversibile
Pulpite sierosa superficiale acutaDolore discontinuo provocato e spontaneo con completa scomparsa del dolore tra gli attacchi Vitalità della polpa preservata Il paziente può determinare il dente causale Risponde favorevolmente agli analgesici Styling se non pulpectomia




Pulpite sierosa parziale acutaDolore discontinuo provocato e spontaneo con completa scomparsa del dolore tra gli attacchi Vitalità della polpa preservata Il paziente può determinare il dente causale  Risponde favorevolmente agli analgesiciPulpotomia: trattamento temporaneo per denti temporanei per ottenere la chiusura dell’apice. Se la pulpotomia viene scelta come trattamento definitivo, potrebbero verificarsi calcificazioni o degenerazioni o riassorbimenti interni.
Pulpectomia: anestesia, campi operatori, cavità di accesso, sagomatura e preparazione del canale quindi otturazione del canale
Pulpite sierosa totale acuta (rossa)Dolore discontinuo provocato e spontaneo con scomparsa totale del dolore tra gli attacchi Vitalità della polpa preservata Paziente incapace di individuare il dente causale Risponde favorevolmente agli analgesici
Pulpite suppurativa acuta (gialla)Dolore violento, esacerbato dal caldo e calmato dal freddo (ogni corpo a contatto con una temperatura elevata subisce una dilatazione che determina una pressione sulle terminazioni nervose, oppure a bassa temperatura subisce una retrazione e poi la dissipazione dell’edema) La polpa appare come un punto giallo quando la cavità viene apertaImmobilizzare il dente tra pollice e indice e aprire la cavità (drenaggio transcanalare) = trattamento di emergenza. Lasciare il dente aperto e coperto con un batuffolo di cotone o chiudere con idrossido di calcio, lasciando una piccola apertura per il drenaggio del pus. Trattamento canalare e otturazione dopo che tutte le tracce di pus sono scomparse.
Pulpite cronicaAsintomatico (dolore minimo) Assenza di dolore spontaneo (presente in passato poi raffreddato) Polipo pulpare : la diagnosi è ovvia, quando si tocca c’è un sanguinamento che non è a foglio, si cerca l’origine, se proviene dal centro del dente (dalla camera pulpare) = pulpite cronica ipertrofica o iperplastica Diagnosi differenziale = quando la polpa è viva = carie dentale Quando la polpa è mortificata = parodontite cronica => test di vitalità e lesione periapicale
Pulpite cronica apertaComunicazione con l’ambiente esternoPulpectomia diretta (biodepulpazione)
Pulpite cronica chiusaNessuna comunicazione con l’ambiente oraleProviamo uno styling juxta-pulp, se non funziona facciamo una pulpectomia
Gangrena della polpaMortificazione (necrobiosi) + anacoresi se non cancrena immediata Piccolo allargamento dello spazio parodontale Variazioni nel colore dei denti (segno fisico) La diagnosi differenziale con pulpite cronica e carie si fa con il test di vitalità e con LIPOE cronica con traboccamento di germi dal forame Odore fetido dalla camera pulpare Può essere aperta o chiusa, secca o umida (batteri aerobici o anaerobici) Rifinitura-Disinfezione (non parliamo più di asportazione della polpa)Medicazione interseduta con idrossido di calcio con caminoOtturazione radicolareRestauro 

 
Parodontite apicale (LIPOE)Può essere acuto o cronicoTest di vitalità negativoResistente agli analgesiciDolore spontaneo continuo di intensità variabileImmagine radiotrasparente periapicale, latero-radicolare o della forcazioneSfregamenti o gonfioriQuando è acuto, non si devono eseguire percussioni (molto dolorose)Pezzi di tartaro morbido tutto intorno al denteA volte il dente è eroso Premedicare o aprire la cavità per alleviare il dolore immobilizzando il dente tra pollice e indice Farmaco a base di idrossido di calcio Rifilatura e disinfezione 

Caso 1: 

Paziente di 62 anni che presenta una perdita di sostanza sulla faccia occluso-distale del 46, presenta dolore spontaneo violento, il dente è poco mobile, arcata dolente nella parte posteriore del vestibolo

  • Diagnosi: le diagnosi sono 2: parodontite apicale acuta da confermare con radiografia e sindrome del setto (dal momento in cui si verifica il crollo di una parete dentaria prossimale)
  • Giustificazione: dolore spontaneo, mobilità del dente, curvatura nella parte inferiore del vestibolo (possiamo fare il test del ping-pong) 
  • Piano di trattamento: curettage parodontale e pulizia dello spazio interdentale e riproduzione del punto di contatto se necessario, pareggio, disinfezione e otturazione 

Caso 2:

Paziente di 9 anni che presenta una perdita di sostanza più o meno voluminosa sui 75, il dolore è causato dallo zucchero e presenta un piccolo fastidio quando spazzola il dente con la lingua 

  • Diagnosi: carie dentaria da confermare con test di vitalità, la semeiotica del bambino non è mai certa
  • Diagnosi differenziale: gangrena parziale (silenzio clinico) 
  • Piano di trattamento: in caso di carie dentale, curettage e otturazione con medicazione, in caso di cancrena, curettage, cavità di accesso quindi preparazione del canale, l’otturazione dipende dal grado di rizosi

Caso 3:

Una donna incinta di 12 settimane si presenta con dolore che si irradia all’orecchio destro, l’esame intraorale rivela la presenza di un dente gravemente cariato e mobile: 47, 46 e 48 sono cariati, con una discromia grigiastra a livello del 46. La paziente ha assunto Paracetamolo ma non è stato soddisfacente.

  • Diagnosi: 46: gangrena pulpare (cambiamento di colore), 47: periodontite apicale acuta (carie, mobilità, resistenza al trattamento analgesico), 48: carie dentale
  • Piano di trattamento: apertura 47, curettage e disinfezione con debridement, finitura della forma e applicazione di idrossido di calcio, l’otturazione richiede LT=radio, da posticipare a dopo il parto

48: se si tratta di una semplice carie, facciamo una capsula

46: Test di vitalità, trattato come 47

Diagnostica in odontoiatria conservativa 

TD2 OC:

Patologia Diagnosi Trattamento 
Danni pulpo-dentinali (carie dentale)Dolore solo provocato (zucchero, caldo, freddo, acido) Scompare quando cessano gli stimoli Vitalità della polpa preservataIncappucciamento in base al livello di dannoCampo operatorio.Apertura della cavità (fresa a sfera diamantata montata su turbina).Curettage dentale (fresa a sfera montata su contrangolo blu completata da curettage manuale).Pulizia della cavità (disinfezione).Procedere alla rifinitura di tutto il dente (rinnovare il rullo di cotone).Incappucciamento: se è parapulpare, utilizzare idrossido di calcio poi ossido di zinco eugenolo.Se è dentinale, applicare direttamente ZOE.Chiudere ermeticamente la cavità e pulire bene.Restauro dopo 4 settimane per un incappucciamento dentinale semplice e da 4 a 9 mesi per un incappucciamento parapulpare.
Pulpite reversibile
Iperemia della polpaPolpa accidentalmente esposta (difetto iatrogeno) Assenza di dolore spontaneo Dolore provocato Il dolore provocato persiste per alcuni secondi dopo la cessazione degli stimoli ( non scatena un nuovo attacco doloroso anche se continua ) Trattamento eziologico: carie (incappucciamento), erosione, amelogenesi imperfecta, dentinogenesi imperfecta.
Pulpite irreversibile
Pulpite sierosa superficiale acutaDolore discontinuo provocato e spontaneo con scomparsa completa del dolore tra gli attacchi Vitalità della polpa preservata Il paziente può determinare il dente causale Risponde favorevolmente agli analgesici Styling se non pulpectomia




Pulpite sierosa parziale acutaDolore discontinuo provocato e spontaneo con completa scomparsa del dolore tra gli attacchi Vitalità della polpa preservata Il paziente può determinare il dente causale  Risponde favorevolmente agli analgesiciPulpotomia: trattamento temporaneo per denti temporanei per ottenere la chiusura dell’apice. Se la pulpotomia viene scelta come trattamento definitivo, potrebbero verificarsi calcificazioni o degenerazioni o riassorbimenti interni.
Pulpectomia: anestesia, campi operatori, cavità di accesso, sagomatura e preparazione del canale quindi otturazione del canale
Pulpite sierosa totale acuta (rossa)Dolore discontinuo provocato e spontaneo con scomparsa totale del dolore tra gli attacchi Vitalità della polpa preservata Paziente incapace di individuare il dente causale Risponde favorevolmente agli analgesici
Pulpite suppurativa acuta (gialla)Dolore violento, esacerbato dal caldo e calmato dal freddo (ogni corpo a contatto con una temperatura elevata subisce una dilatazione che determina una pressione sulle terminazioni nervose, oppure a bassa temperatura subisce una retrazione e poi la dissipazione dell’edema) La polpa appare come un punto giallo quando la cavità viene apertaImmobilizzare il dente tra pollice e indice e aprire la cavità (drenaggio transcanalare) = trattamento di emergenza. Lasciare il dente aperto e coperto con un batuffolo di cotone o chiudere con idrossido di calcio, lasciando una piccola apertura per il drenaggio del pus. Trattamento canalare e otturazione dopo che tutte le tracce di pus sono scomparse.
ParodontiteRibelle agli analgesici Dolore spontaneo continuo di intensità variabile 

Diagnostica in odontoiatria conservativa 

Le corone dentali vengono utilizzate per ripristinare la forma e la funzione di un dente danneggiato.
Il bruxismo, ovvero il digrignamento dei denti, può causare un’usura prematura e spesso richiede l’uso di un tutore durante la notte.
Gli ascessi dentali sono infezioni dolorose che richiedono un trattamento tempestivo per evitare complicazioni. L’innesto gengivale è una procedura chirurgica che può curare la recessione gengivale. I dentisti utilizzano materiali compositi per le otturazioni perché riproducono il colore naturale dei denti.
Una dieta ricca di zuccheri aumenta il rischio di sviluppare carie.
L’igiene dentale pediatrica è fondamentale per far sì che i bambini acquisiscano buone abitudini igieniche fin dalla tenera età.
 

Diagnostica in odontoiatria conservativa 

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *