Diagnosi parodontale e ODF

Diagnosi parodontale e ODF

Diagnosi parodontale e ODF:

Prima di iniziare un trattamento ortodontico, è necessario prendere in considerazione le condizioni parodontali del paziente.

Possiamo avere: 

  1. Diagnosi di un parodonto infetto: 

In caso di infiammazione completa, si tratta di un parodonto con riserve sottogengivali di biofilm, quindi dovremo rispondere a questa domanda: questo parodonto ha riserve infettive che compromettono la stabilità dell’osso?

Come possiamo diagnosticare questa parodontite infettiva?

  • Indagine di screening: si effettua alla prima visita (misurazione della profondità del solco gengivo-dentale), non deve essere presente una tasca più grande di 3 mm, in caso contrario è presente una proliferazione batterica patologica che richiede un trattamento parodontale. L’ortodontista dovrà attendere 1 mese affinché l’infezione sia eliminata e 2 mesi affinché guarisca.
  • Segni di infiammazione:

– Ispezione: si tratta di indizi preziosi ma incoerenti perché la loro assenza non indica in alcun modo un parodonto sano; questa ispezione può dare adito a errori.

-Palpazione: rivela suppurazione, quindi è una diagnosi di parodontite attiva.

  • Segni radiologici: oggettivando il livello dell’osso alveolare, la lisi ossea radiologica senza tasche parodontali stabilisce la diagnosi di parodontite stabilizzata e non controindica l’attivazione ortodontica.
  • Gengivite ortodontica: è una reazione infiammatoria scatenata dalla presenza di materiale o apparecchi ortodontici e aggravata dal biofilm, caratterizzata da iperplasia gengivale senza migrazione dell’attacco gengivale, non controindica la prosecuzione del trattamento. Richiede rigorose sedute di igiene e di mantenimento parodontale.
  • Test batterici: il loro utilizzo nello screening non fornisce elementi determinanti rispetto all’indagine:

– Nessuna tasca più grande di 3 mm, nessun sanguinamento = attivazione ortodontica– Nessuna tasca più grande di 3 mm, nessun sanguinamento = è possibile

– Nessuna tasca più grande di 4 mm, presenza di sanguinamento = motivazione al controllo del biofilm, ridimensionamento, dopodiché sarà possibile l’attivazione ortodontica

– Una tasca più grande di 4 mm con o senza sanguinamento = indirizzare il paziente a una visita specialistica o a un trattamento da parte di uno specialista in parodontologia.

Nota per il beneficiario: 

  • L’assenza di segni di infiammazione non è indice di un parodonto sano.
  • La presenza di segni di infiammazione è un prezioso segnale di allarme.
  • L’immagine radiografica consente di valutare la perdita di attacco, ma non la presenza o l’assenza di infezione.
  1. Diagnosi di un parodonto indebolito: 

Si tratta di un parodonto sano con perdita ossea legata a una storia di infezione, quindi dovremo rispondere a questa domanda: questo parodonto è resistente allo spostamento dentale pianificato?

  • Gengiva aderente presente ma troppo sottile: la linea mucogengivale dista più di 4 mm dal margine gengivale (la gengiva aderente è alta 2 mm), il colore metallico della sonda parodontale è visibile in trasparenza. Se intendiamo spostare il dente in senso vestibolare, dobbiamo rinforzare la gengiva per impedirne la recessione e quindi ispessire la gengiva aderente mediante un lembo di tessuto connettivo interrato.
  • Assenza di gengiva aderente: l’altezza della linea mucogengivale è di 3 mm, è necessario aumentare l’altezza della gengiva aderente prima di iniziare il trattamento ortodontico (mediante innesto connettivo interrato).
  • Livello osseo sotto la metà coronale: 

– Gengiva aderente presente, mobilità di grado 2 = il trattamento ortodontico non è controindicato

– Gengiva aderente assente, mobilità di grado 2 = eseguire un innesto e poi un trattamento ortodontico

– Gengiva aderente assente, mobilità di grado 3 o 4 = trattamento ortodontico controindicato

  1. Laser Yag in parodontologia e sue implicazioni nel trattamento ortodontico:

L’interesse del laser: 

  • Intervento chirurgico semplificato del parodonto superficiale (freinectomia).
  • Miglioramento della guarigione e del dolore postoperatorio .
  • Guarigione invisibile dei settori estetici.
  • Accesso alle aree difficili (in particolare per la manutenzione parodontale con attacchi in bocca).
  • Azione antibatterica: specifica per la cura orto-parodontale.
  • Possibili fenomeni di rigenerazione e riparazione.
  • Frequenti meccanismi di osteogenesi da parte degli osteoblasti vicini. 

Le corone dentali vengono utilizzate per ripristinare la forma e la funzione di un dente danneggiato.
Il bruxismo, ovvero il digrignamento dei denti, può causare un’usura prematura e spesso richiede l’uso di un tutore durante la notte.
Gli ascessi dentali sono infezioni dolorose che richiedono un trattamento tempestivo per evitare complicazioni. L’innesto gengivale è una procedura chirurgica che può curare la recessione gengivale. I dentisti utilizzano materiali compositi per le otturazioni perché riproducono il colore naturale dei denti.
Una dieta ricca di zuccheri aumenta il rischio di sviluppare carie.
L’igiene dentale pediatrica è fondamentale per far sì che i bambini acquisiscano buone abitudini igieniche fin dalla tenera età.
 

Diagnosi parodontale e ODF

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *