Descrizione dei diversi tipi di allegato

Descrizione dei diversi tipi di allegato

Ministero dell’Istruzione Superiore e della Ricerca Scientifica Facoltà di Medicina di BLIDA

Dipartimento di Medicina Dentale

Anno accademico 2023/2024

PIANO

Introduzione I-Definizione

  1. Funzione di un allegato
  2. Classificazione degli allegati
    • Classificazione degli allegati in base alla loro modalità di connessione
    • Classificazione degli accessori in base al metodo di fabbricazione
    • Classificazione degli allegati in base alla loro modalità di conservazione
    • Classificazione degli attacchi in base alla loro situazione topografica IV-Criteri per la scelta di un attacco

V-Controindicazioni generali

VII-Vantaggi e svantaggi degli attacchi VIII-Cause di guasto

Conclusione Bibliografia

Introduzione :

Oggigiorno i pazienti sono sempre più attenti all’estetica; che può rappresentare un freno, un limite al classico sistema di aggancio a gancio ; da qui l’interesse per sistemi di fissaggio di precisione che sostituiscano i ganci, il cui braccio vestibolare risulta talvolta antiestetico.

Questi dispositivi di ritenzione, apparsi all’inizio del secolo scorso, sono in continua evoluzione secondo

materiali utilizzati per la loro fabbricazione, tecniche di produzione, conoscenza del comportamento viscoelastico dei tessuti molli e dello stato parodontale dei denti o degli impianti di supporto.

  1. Definizione :

Un attacco è un dispositivo meccanico in metallo (calcinabile o prefabbricato in laboratorio), che unisce due parti protesiche. Si tratta cioè di un dispositivo che collega una protesi rimovibile e una parte protesica fissa (su dente naturale o radici artificiali).

Un sistema di fissaggio di precisione è costituito da una parte maschio , chiamata anche patrice ; e una parte femminile , detta anche matrice .

  • Questi due elementi sono l’esatto negativo l’uno dell’altro.
  • La loro integrazione in un restauro protesico non deve in alcun modo modificare i principi di progettazione di una struttura PPAC.
  1. Funzione di un allegato:

La funzione essenziale che un attacco deve assolvere è quella di mantenere la protesi in modo duraturo nel tempo, salvaguardando l’estetica. soddisfacente .

Per alcuni accessori come una barra di collegamento o una slitta, possono avere una funzione stabilizzatrice , ma in misura molto minore.

D’altro canto, in nessun caso un allegato dovrebbe avere una funzione di supporto . Questo sarà il ruolo dei contorni fresati, l’estensione della piastra del telaio.

  1. Classificazione degli allegati

I molteplici scenari possibili riscontrati hanno portato alla progettazione di accessori con diverse modalità operative. L’evoluzione dei materiali e delle tecniche ha reso possibile anche lo sviluppo di nuovi metodi di conservazione e di fabbricazione. Una classificazione unica non può tenere conto di tutti questi fattori.

  1. Classificazione degli attacchi in base alla loro modalità di connessione (funzionamento): La modalità di connessione corrisponde alla connessione tra il telaio PPAC e gli altri componenti della protesi, mediante elementi meccanici. La sua scelta è essenziale per garantire una distribuzione armonica delle forze tra i supporti dentali e mucosi.
  • Collegamento rigido: che non consente alcun movimento del PPAC, se non quelli di inserimento e disinserimento (fig. 01). La saldatura rigida è indicata in caso di edentulia mascellare e mandibolare.
  • Connessione semirigida: Permette alla protesi di muoversi verticalmente (fig. 02) consentendo così di distribuire le forze masticatorie tra i tessuti duri e quelli molli. È indicato nelle edentulie terminali estese.

Fico. 01: Attacco di collegamento rigido fig. 02: Fissaggio alla connessione semirigida

  1. Classificazione degli accessori in base al metodo di fabbricazione

Possono essere utilizzati diversi metodi di fabbricazione, dall’attacco completamente prefabbricato brasato alla protesi fissa o incluso in una fusione, all’attacco prodotto in laboratorio da preforme calcinabili e fuso contemporaneamente alla protesi fissa.

  • Allegati completamente prefabbricati

Il pezzo prefabbricato viene fissato ai massetti metallici mediante fusione di collegamento o brasatura (fig. 03). Questa tecnica è più precisa (dell’ordine dei 5µm) ma più costosa, inoltre se si verifica un guasto nella fusione della giunzione o nella brasatura, tutto deve essere

ricominciare.

  • Accessori completamente bruciabili

La parte calcinabile che preforma l’attacco viene posizionata con estrema precisione mediante un parallelizzatore sulle cappette in cera delle protesi fisse (fig. 04) . Successivamente, la produzione in laboratorio avverrà con la tecnica della cera persa e potrà essere effettuata una fusione diretta. D’altro canto, il controllo del posizionamento degli attacchi è imperfetto a causa di errori causati dalla fusione e dalla lucidatura.

Fico. 03: Attacco in lega prefabbricato

Fico. 04: Attacco in plastica bruciata

  1. Classificazione degli allegati in base alla loro modalità di ritenzione

La funzione essenziale dell’attacco è la ritenzione della protesi rimovibile, ciò può essere ottenuto in diversi modi:

  • Mantenimento dell’attrito: è l’elevata precisione di adattamento tra la parte maschio e quella femmina a determinare il mantenimento dell’attrito. Lui

esiste:

  • un ritegno a frizione metallo-metallo che può essere attivato principalmente allontanando o allontanando la parte maschio (fig. 05)
  • ritenzione per attrito metallo-plastica garantita da guaine in plastica con diversi valori di ritenzione. Quando si nota l’usura, è sufficiente sostituire la guaina in plastica della parte femmina. (figura 06)
  • Ritenzione mediante passaggio di una linea di sottosquadro : si tratta di integratori di ritenzione per attrito. Ne esistono due tipi:
  • Ritenzione di bloccaggio : che si ottiene nella posizione di inserimento massimo mediante l’innesto di una “clip” in una scanalatura o depressione. (figura 07)
  • Ritenzione mediante sfruttamento di una zona sottosquadro : rappresentata da alette che si serrano più o meno sulla metà inferiore di una sfera. Naturalmente è possibile attivarlo per aumentare la fidelizzazione. (figura 08)
  1. Classificazione degli allegati in base alla loro posizione topografica:

Questa è la classificazione più comunemente utilizzata. Consiste nella classificazione dei sistemi di fissaggio di precisione in base alla posizione dell’elemento di ritenzione.

  1. Attacchi coronario-periferici

Questi attacchi sono disposti all’interno di un cappuccio o su una superficie prossimale.

  • Attacchi extracoronari L’attacco è posizionato all’esterno della corona protesica in posizione tangenziale. (fig. 09) Si crea così un braccio di leva significativo che verrà compensato dall’unione dei denti del pilastro.

Fico. 09

BeneficiSvantaggi
Sono estetici perché l’attacco è posizionato sotto la protesi rimovibile; quindi completamente invisibili. Non causano interferenze se lo spazio protesicamente utilizzabile “EPU” è favorevole. Facilitano l’igiene. La vitalità dentale è più facilmente preservata perché sono più economici nel tessuto dentale (non richiedono alcuna preparazione particolare).Richiedono che i denti pilastro siano fissati a causa del braccio di leva che creano. Richiedono sufficiente UPE per ospitare l’attacco e il dente protesico. Richiedono un’igiene perfetta per essere sostenibili nel tempo.
  • Attacchi intracoronari:
  • Questi attacchi vengono posizionati all’interno di un elemento protesico fisso e necessitano di una preparazione speciale all’interno del dente pilastro per accogliere l’attacco (fig. 10), pertanto la devitalizzazione è quasi obbligatoria.
  • Quasi tutti questi sistemi sono rigidi. Generalmente sono rappresentati da diapositive.
  • Questo tipo di attacco impone l’asse di inserimento della protesi rimovibile e rimane visibile in vista occlusale.

(figura 10)

  1. Attacchi assiali

Gli attacchi assiali si basano sul principio del bottone automatico che assicura la connessione tra una radice, naturale o artificiale, e una sella PPAC.

Vengono utilizzati principalmente su impianti e su radici isolate con ancoraggio debole che non possono supportare una corona classica . Possono essere divisi in due gruppi

  • Le sopraradicolari: (fig. 11)
  • Il patrice è al livello della radice
  • La matrice a livello PPAC.

(figura 11)

  • Intra-radicolare: attacchi sopra-radicolari invertiti (fig. 12)
  • Il patrice è al livello del PPAC
  • La matrice a livello di radice.

Richiedono una camera vaginale sufficientemente grande da contenere la parte maschile; perciò piuttosto riservato ai molari o addirittura ai premolari.

  1. Barre di ancoraggio (barre di giunzione o di collegamento) (fig. 1 3)

Si tratta di barre che tengono insieme più denti o più impianti.

La parte maschile è rappresentata dalla barra e la parte femminile è rappresentata dai cavalieri o da una grondaia posizionata nell’intradosso del PPAC

(figura 1 3)

  1. Criteri per la scelta di un allegato:
  • Volume : l’attacco deve fornire lo spazio necessario per un dente sufficientemente spesso ed estetico sul PPA
  • Possibilità di sostituzione : l’accessorio deve essere durevole e tuttavia avere parti di ricambio facilmente accessibili.
  • Localizzazione sull’arcata : La forma dell’arcata edentula, a “U” o a “V”, dà prevalenza a un tipo di attacco a seconda della sua modalità di azione.
  1. Controindicazioni generali
  • Paziente non motivato: motivazione insoddisfatta per l’igiene del paziente o difficoltà nell’accesso agli spazzolini per le persone anziane o disabili.
  • Spazio disponibile insufficiente: spazio disponibile insufficiente e sottosquadri significativi a livello dei tavoli ossei vestibolari limitano le indicazioni per gli attacchi prefabbricati
  • Malattie parodontali: un dente con una prognosi parodontale incerta può mettere in discussione l’indicazione per un attacco
  • Impossibilità finanziaria.
  1. Vantaggi e svantaggi degli allegati
  • Vantaggi:
    • Estetici e non dannosi perché integrati in modo invisibile all’interno della protesi.
    • Garantire una buona ritenzione della protesi.
  • Svantaggi:
    • Prezzo di costo molto elevato.
    • A tale scopo è necessario preparare i denti pilastro (corona fusa o perno radicolare) per consentire il fissaggio dell’attacco.
  1. Cause di fallimento
  • La scelta di sistemi inappropriati, la controindicazione degli attacchi o una progettazione biomeccanica scadente della protesi parziale rimovibile sono le principali cause di fallimento.
  • Il mancato rispetto dei principi fondamentali di progettazione dell’insieme protesi fissa-protesi rimovibile è punito con fratture radicolari dei denti di supporto, riassorbimento osseo, problemi parodontali o fratture degli attacchi.

Conclusione

La necessità di analizzare attentamente la situazione clinica, di valutare la motivazione , la collaborazione e la disponibilità del paziente , ci permette di orientare la nostra scelta terapeutica e di proporre la soluzione più adatta al suo caso.

Poiché ogni caso è diverso, l’approccio clinico di ogni professionista è diverso e le possibilità terapeutiche sono molteplici. Non esiste una soluzione terapeutica “standard”: la soluzione migliore resta quella che soddisfa le aspettative del paziente e del medico e che rimane sostenibile.

Bibliografia

  1. M.Begin –fouilloux Isabelle: Attacchi in protesi – quintessenza internazionale. 2011
  2. I.Fouilloux, J.-M. Cheylan: Attacchi e protesi parziali metalliche rimovibili – EMC – Medicina orale 2019
  3. Marcel Begin: Allegati: ruoli, indicazioni, rispettivi contributi – Paris Odontological Society – SOP
  4. Jean Schittly – Estelle Schittly. Clinica e laboratorio protesi parziale rimovibile: edizione cdp

Descrizione dei diversi tipi di allegato

  I denti del giudizio possono causare infezioni se non vengono rimossi in tempo.
Le corone dentali proteggono i denti indeboliti da carie o fratture.
Le gengive infiammate possono essere il segno di gengivite o parodontite.
Gli allineatori trasparenti correggono i denti in modo discreto e confortevole.
Le otturazioni dentali moderne utilizzano materiali biocompatibili ed estetici.
Gli spazzolini interdentali rimuovono i residui di cibo tra i denti.
Un’adeguata idratazione aiuta a mantenere sana la saliva, essenziale per la salute dei denti.
 

Descrizione dei diversi tipi di allegato

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *