Crescita della mandibola

Crescita della mandibola

                              Per Kourad

Piano : 

Introduzione : 

1. Richiamo anatomico ed embriologico 

  1.1 Formazione della regione sinfisaria

  1.2Formazione della regione condilare

2. Crescita mandibolare postnatale

   2.1Meccanismi di crescita

   2.2Crescita del ramo ascendente

  2.3Crescita del ramo orizzontale

 2.4 Crescita del mento

 3. Direzione di crescita mandibolare

Conclusione

Introduzione : 

  • La conoscenza teorica delle modalità di crescita è un contributo essenziale per qualsiasi ortodontista perché l’ortodonzia si applica a soggetti in piena crescita, la sua azione è localizzata a livello delle due mascelle, più in particolare a livello della mandibola. 
  • Infatti, questo osso da solo costituisce la massa facciale inferiore, mobile rispetto alla base del cranio e alla mascella.

Promemoria anatomico: 

La mandibola è composta da (figura 1):

  • Un ramo orizzontale (corpus).
  • Due rami ascendenti (ramo).
  • Due condili cartilaginei.
  • Due processi coronoidei.
  • I denti.
  • Sulla linea mediana: la sinfisi mentale

Figura 1: Anatomia mandibolare

  • Questa mandibola è circondata da muscoli. Notiamo: sulla faccia antero-esterna della mandibola l’inserzione dei muscoli del ciuffo del mento, triangolare delle labbra, e quadrato del mento
  • Sulla superficie antero-inferiore: inserzione dei muscoli genioglosso, genioioideo, miloioideo e costrittore faringeo superiore.
  • Sul bordo superiore, l’inserzione del muscolo buccinatore.
  • Sul bordo inferiore, l’inserzione dei muscoli digastrico e platisma del collo. (Figura 2) 
Analisi cinematica dell'apparato masticatorio umano: creazione di un database di casi asintomatici e

Figura 2: I muscoli della mandibola

A livello del ramo ascendente:

  • Sulla faccia esterna, l’inserzione del muscolo massetere. 
  • Sulla faccia interna, l’inserzione del muscolo pterigoideo interno o mediale. 
  • Sul collo del condilo, inserzione del muscolo pterigoideo esterno o laterale. 
  • Sul processo coronoideo l’inserzione del muscolo temporale. 

(Figura 3)

Disfunzioni temporomandibolari - Fisioterapia rue de Dinan / Rennes

Figura 3: I muscoli della mandibola

Vascolarizzazione della mandibola: 

-L’arteria facciale.

-L’arteria sottomentale.

-L’arteria sottolinguale.

-le arterie: masseterica e pterigoidea e l’arteria miloioidea. 

-La rete vascolare interna è fornita dall’arteria alveolare inferiore.

Innervazione della mandibola: 

– Il nervo mandibolare (V3):

– il nervo temporale profondo posteriore, medio e anteriore.

  • il nervo linguale.
  • il nervo alveolare inferiore. 

Promemoria embriologico:

La mandibola nasce dalla gemma mandibolare situata nella parte inferiore del 1° arco branchiale .

  • La sua ossificazione richiede la presenza di un supporto che è rappresentato dalla cartilagine di Meckel (prolungamento del condrocranio). Quest’ultima determinerà la dimensione anteroposteriore del corpo e la mandibola si formerà in sua prossimità. (Figura 4)
Valutazione della crescita mandibolare mediante modellazione 3D

Figura 4: Il condrocranio e la cartilagine di Meckel

  • La mandibola si forma inizialmente in due parti che poi si fonderanno nella sinfisi mentale.                                                                          
  • Il primo nucleo osseo compare intorno al 40° giorno di vita intrauterina nel tessuto connettivo che riveste la superficie esterna della cartilagine di Meckel, più precisamente in prossimità del futuro foro mentoniero. (Figura 5)

Figura 5: il 1° nucleo dell’osso mandibolare

  • Il nucleo principale si estende orizzontalmente per formare:

    -Una lama ossea che rappresenta essenzialmente il ramo orizzontale (corpo)

    -Una parte della regione del mento

  • si estende all’indietro e si piega verso l’alto per formare gran parte del ramo ascendente.

Tuttavia, due regioni sono formate da un fenomeno di sostituzione

Formazione della regione sinfisaria:

  • L’estremità anteriore della cartilagine di Meckel si trasformerebbe in piccoli pezzi ossei (ossicula mentalia); la formazione della parte anteriore della mandibola sarebbe quindi dovuta ad un fenomeno di sostituzione.
  • Alcuni autori hanno un punto di vista diverso e pensano che il ruolo ossificante a livello sinfisario spetterebbe alla cartilagine sinfisaria che compare secondariamente.

Formazione della regione condilare:

     Intorno al 3°-4° mese di vita intrauterina compaiono tre cartilagini secondarie indipendenti dalla cartilagine di Meckel. Le cartilagini angolari e coronoidee sono transitorie e scompaiono rapidamente prima della nascita.

     La cartilagine condilare persiste ed è considerata il centro di crescita più importante della mandibola. ((Figura 6)

Figura 6: Cartilagini di crescita secondarie 

Crescita mandibolare postnatale 

– Meccanismi di crescita: 

Tre meccanismi fondamentali permettono le modifiche dell’osso mandibolare: 

  • Crescita suturale: sincondrosi sinfisaria
  • Crescita cartilaginea: a livello della cartilagine condiloidea
  • Rimodellamento della crescita: apposizione-riassorbimento
  • La crescita mandibolare avviene in tre direzioni: 

In larghezza, altezza e lunghezza

Crescita della larghezza:

  • In larghezza: la sincondrosi sinfisaria si chiude durante i primi mesi di vita extrauterina. (Figura 7)
  • L’aumento della larghezza della mandibola è il risultato dell’allungamento verticale e posteriore della mandibola.
  • Infatti i condili si muovono verso l’alto e verso l’esterno.

Figura 7: Crescita in larghezza della mandibola 

Crescita in lunghezza  : 

Apposizione dietro e riassorbimento davanti al ramo, che libera gradualmente spazio per lo sviluppo di tutti i denti. Poiché l’apposizione è più importante del riassorbimento, il ramo si ritira e si ispessisce. Questo fenomeno di rimodellamento porta ad un allungamento del corpus. 

Questo allungamento si ottiene attraverso il fenomeno del rimodellamento (cioè riassorbimento al di sopra della sinfisi e apposizione alla base e alla sommità del mento). (Figura 8)

Figura 8: Crescita in lunghezza della mandibola

Crescita in altezza  : 

Ciò è dovuto alla crescita a livello di:

 -del condilo

-dal bordo superiore dei processi alveolari 

 -dal bordo inferiore della mandibola. (Figura 9)

Figura 9: Crescita in altezza della mandibola

La crescita del ramo ascendente:

 Il ramo ascendente si ispessisce mentre subisce uno spostamento all’indietro perché c’è:

     -Riassorbimento del suo bordo anteriore che libera lo spazio necessario per il posizionamento dei denti

     – Apposizione sul suo bordo posteriore grazie al periostio che lo ricopre

     -Il ramo ascendente si allunga a causa della crescita condilare che avviene verso l’alto e all’indietro.  

Sono state stabilite le medie dei tassi di crescita condilare

  Su :

      *3 mm all’anno nel periodo giovanile

      *1,5 mm all’anno nel periodo prepuberale (secondo Bjork)

      *5,5 mm all’anno durante la pubertà

  Indietro  : 2,5 mm all’anno

  Verso l’esterno  : 1 mm all’anno e per condilo. La distanza bicondilare aumenta di 2 mm all’anno. (Figura 10)

Il collo del condilo subisce una riduzione del suo diametro mediante il riassorbimento della sua faccia esterna e l’apposizione di nuovo osso sulla sua faccia interna. (Figura 10)

 Alla nascita il processo coronoideo è quasi inesistente.

Si forma sotto l’effetto della trazione del muscolo temporale con lo sviluppo della funzione masticatoria. 

La sua crescita avviene verso l’alto, all’indietro e verso l’interno mediante apposizione sulla sua faccia interna e riassorbimento su quella esterna. 

C:\Utenti\LENOVO\Immagini\immagine della mandibola 1.PNG

Figura 10: Distanza bicondilare (linea nera) e crescita del collo condilare

Notato : 

  • Il muscolo pterigoideo esterno e il legamento retromeniscale svolgono un ruolo cruciale nella crescita del condilo; la loro resezione non arresta la crescita dei condili, ma la riduce.
  • La lingua svolge anche un ruolo nella crescita dei condili e della mandibola.

La crescita del ramo orizzontale

L’allungamento del corpus avviene come segue:

-Riassorbimento del bordo anteriore del ramo, processo che continua anche in seguito, fino all’eruzione dei denti del giudizio.

-Sulla sua faccia interna notiamo:

  *Un’apposizione ossea eccetto sotto la regione del trigono retromolare e sotto la linea miloioidea dove abbiamo un riassorbimento 

  * la faccia esterna è solo la sede di apposizione.

Italiano: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/29/Mandible_2.png

Figura 11: Crescita del ramo orizzontale

Crescita del mento:

       Inizia nel periodo postnatale. La sua prominenza sarebbe il risultato di un deposito periostale attorno alla base e alla sommità del mento con una recessione dei processi alveolari. (Figura 12)

Figura 12: Crescita del mento

Direzione di crescita mandibolare: 

Bjork distingue tre tipi di direzione di crescita mandibolare, in base alle forme mandibolari osservabili tramite teleradiografia laterale.

 -un tipo di rotazione mandibolare anteriore: la direzione di crescita è orizzontale

 -un tipo di rotazione mandibolare media 

 -un tipo di rotazione posteriore: la direzione di crescita è verticale.

La cosiddetta rotazione posteriore è espressa dai seguenti segni:

  • 1-Il condilo rivolto all’indietro è relativamente sottile
  • 2- Il canale dentale ha un percorso rettilineo
  • 3- L’angolo mandibolare è aperto
  • 4- L’incisura pregoniale è marcata
  • 5- La sinfisi è orientata verso l’alto e all’indietro
  • 6- La corteccia sinfisaria è sottile
  • 7- L’angolazione intermolare è ridotta
  • 8- Si verifica un aumento del livello inferiore del viso. (Figura 13)

Tuttavia :

La cosiddetta rotazione anteriore si esprime con segni opposti.

C:\Utenti\LENOVO\Immagini\rotazioni mandibolari.PNG

Figura 13: Direzioni di crescita della mandibola

Crescita della mandibola

  Le carie profonde potrebbero richiedere un trattamento canalare.
Le faccette dentali correggono i denti scheggiati o scoloriti.
I denti disallineati possono causare un’usura non uniforme.
Gli impianti dentali preservano la struttura ossea della mascella.
I collutori al fluoro aiutano a prevenire la carie.
I denti da latte cariati possono compromettere la posizione dei denti permanenti.
Uno spazzolino elettrico pulisce in modo più efficace le zone difficili da raggiungere.
 

Crescita della mandibola

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *