Controindicazioni al trattamento implantare

Controindicazioni al trattamento implantare

Controindicazioni al trattamento implantare

Introduzione : 

Il trattamento implantare rimane la soluzione di scelta per diversi tipi di edentulia; L’impianto ha dimostrato il suo successo nel corso degli anni e ha consentito una migliore stabilità e durata della futura protesi. Tuttavia, il trattamento implantare rimane controindicato in determinate situazioni.

Prima consulenza: 

  • momento fondamentale del trattamento implantare, può determinarne il successo o il fallimento.
  • Colloquio paziente-medico 
  • Aspettative del paziente in termini di comfort, estetica e funzionalità.
  • Il medico deve essere attento ai desideri del paziente per comprenderne la personalità e procedere a un’eventuale valutazione psicologica. 
  1. Controindicazioni assolute: 

I.1) Controindicazioni generali:

A) Malattie cardiache: Tra queste malattie cardiache citiamo:

  • portatori di protesi valvolari
  • Pazienti con una storia di endocardite infettiva
  • Grave insufficienza cardiaca
  • Grave aritmia cardiaca. 

I pazienti affetti da queste patologie cardiache sono considerati ad alto rischio di sviluppare endocardite infettiva dopo l’intervento chirurgico. 

B) Emopatie: Tra queste emopatie citiamo: 

  • anemia grave: Peggioramento dell’anemia
  • Neutropenia inferiore a 1000/mm3: rischio di infezione.
  • Trombocitopenia inferiore a 50.000/mm3: rischio di sanguinamento dopo la procedura.

c) Insufficienza renale cronica:

  • La malattia renale cronica (MRC) provoca disturbi del metabolismo osseo con immunosoppressione, rischio di emorragia e anemia che possono compromettere l’osteointegrazione.

D) Pazienti irradiati nella sfera oro-facciale:

  • L’osso irradiato è un osso fragile; e la cavità orale è soggetta a cambiamenti; Questi due elementi rendono improbabile la soluzione implantare.

) Pazienti trattati con immunosoppressori:

  • Si tratta di pazienti sottoposti a trapianto, nei quali il trattamento immunosoppressivo viene mantenuto per tutta la vita.

) Epatite acuta:

  • Sono una controindicazione assoluta per disturbi dei fattori della coagulazione, 

ritardo nella guarigione e rischio di infezioni secondarie.

G) Alcolismo cronico:

  • Può costituire una controindicazione assoluta a causa di possibili disturbi della funzionalità epatica, immunodepressione; e cambiamenti nell’ambiente orale.

H) Consumatori di droga:

  • Questi pazienti sono spesso instabili, hanno scarsa igiene e sono predisposti alle infezioni da “AIDS”…

I.2/ Controindicazioni relative o temporanee:

Ecco le condizioni in cui il trattamento implantare è temporaneamente controindicato:

  •  diabete scarsamente controllato.
  • Infarto miocardico inferiore a sei mesi
  • Ictus che dura più di sei mesi
  • Pazienti sottoposti a chemioterapia. 

Controindicazioni al trattamento implantare

1.2.1/ condizioni con rischio di emorragia: 

a) Pazienti in terapia con farmaci antipiastrinici: 

Secondo le raccomandazioni della SFMBCB, per la gestione dei pazienti trattati con agenti antipiastrinici in Odontostomatologia “2005”; La prosecuzione del trattamento con aspirina a basso dosaggio non costituisce controindicazione alla chirurgia orale o implantare, in quanto è molto bassa rispetto al rischio tromboembolico successivo alla sospensione del trattamento. 

b) Pazienti in terapia con anticoagulanti: 

L’intervento di implantologia può essere eseguito senza interrompere il trattamento AVK, tranne nel caso di impianti multipli con un INR superiore a 3 e in tal caso è necessario l’intervento ospedaliero.

c) Pazienti emofiliaci:

Per un emofiliaco è possibile qualsiasi intervento chirurgico, a condizione che venga eseguito in ambiente ospedaliero e che il monitoraggio ematologico postoperatorio sia convalidato. 

1.2.2/ condizioni di rischio metabolico: 

  1. Malattia endocrina, iperparatiroidismo:

Nella sua forma grave l’iperparatiroidismo provoca un riassorbimento osseo accelerato, questa patologia sarebbe quindi una controindicazione all’intervento di implantologia; nelle forme moderate di questa patologia l’intervento di implantologia non è controindicato.

) Malattie ossee:

Malattia di Paget, osteoporosi, osteogenesi imperfetta…. 

1.2.3/ controindicazioni indotte da un trattamento: 

  1. Corticosteroidi ad alto dosaggio:

L’uso prolungato di corticosteroidi  è associato a una guarigione rallentata e a un rischio maggiore di infezioni postoperatorie. Tuttavia, nessuno studio conferma questi rischi nell’implantologia.

b) Bifosfonati:

L’insorgenza di ONJ è più rapida nei pazienti trattati con Bps EV rispetto ai pazienti trattati con Bps orale.

c) Chemioterapia:

Aspetta la fase di remissione se non la fine della chemioterapia…

1.2.4/ controindicazioni tossiche: 

  1. Tabacco:

Il tabacco è considerato un fattore determinante nel fallimento dell’impianto. I fumatori accaniti corrono un rischio maggiore di compromissione della guarigione ossea e del metabolismo. Smettere di fumare è utile e può migliorare il tasso di successo del trattamento implantare.

        b) alcol: 

L’alcolismo può compromettere la guarigione e causare osteopenia. Prima di prendere una decisione terapeutica è necessario valutare il grado di intossicazione. 

1.2.5/ controindicazioni di origine fisiologica: 

  1. Bambino sotto i 16 anni:

Gli impianti dentali sono generalmente controindicati nei pazienti giovani prima che la crescita sia completa; D’altro canto, non ci sarebbero limiti massimi di età. Tuttavia, nei pazienti anziani andrebbero evitati interventi lunghi e complessi.

b) Gravidanza: 

Pianificare l’inserimento dell’impianto al di fuori della gravidanza. 

  1. Concetto di consenso informato

1. Legislazione e responsabilità in implantologia:

      L’implantologia rappresenta oggi una specialità ben definita e un 

 scienza giovane e ben codificata nel campo della riabilitazione orale e protesica.

2. Responsabilità del professionista:

L’implantologia è una delle principali fonti di conflitto tra professionisti e 

pazienti, a causa del sempre possibile fallimento della procedura di impianto, il costo 

elevati tassi di trattamento e cambiamento dell’atteggiamento dei pazienti nei confronti dei loro medici.

3. La missione dell’esperto

Dopo l’assegnazione e a seconda delle domande poste dal giudice, la difficoltà 

per l’esperto risiederà nel fatto che dovrà valutare l’esistenza, il contenuto e 

il valore di un contratto tra il medico e il suo paziente.

L’analisi fondamentale della perizia si baserà sul possesso di un fascicolo 

clinica ben tenuta e completa, e possesso di un fascicolo amministrativo impeccabile.

4. La cartella clinica del paziente

Generalmente include:

– Una cartella clinica preoperatoria.

– Un piano di trattamento dettagliato.

– Un resoconto operativo preciso.

– Controllo raggi X. 

  • esami di controllo clinico

5. Il fascicolo amministrativo:

Lui capirà

– raddoppia la citazione.

– le prescrizioni

– lettere ai colleghi.

– il consenso del paziente.

Modello di consenso informato:

Controindicazioni al trattamento implantare

Controindicazioni al trattamento implantare

Conclusione:

La cura di un paziente per un trattamento implantare passa attraverso diverse fasi, la prima visita resta un momento fondamentale e cruciale prima di intraprendere un trattamento implantare, è a partire da questa prima visita che il medico potrà stabilire una scheda dettagliata del paziente, e per l’indicazione o meno al posizionamento di un impianto dentale.

Le corone dentali vengono utilizzate per ripristinare la forma e la funzione di un dente danneggiato.
Il bruxismo, ovvero il digrignamento dei denti, può causare un’usura prematura e spesso richiede l’uso di un tutore durante la notte.
Gli ascessi dentali sono infezioni dolorose che richiedono un trattamento tempestivo per evitare complicazioni. L’innesto gengivale è una procedura chirurgica che può curare la recessione gengivale. I dentisti utilizzano materiali compositi per le otturazioni perché riproducono il colore naturale dei denti.
Una dieta ricca di zuccheri aumenta il rischio di sviluppare carie.
L’igiene dentale pediatrica è fondamentale per far sì che i bambini acquisiscano buone abitudini igieniche fin dalla tenera età.
 

Controindicazioni al trattamento implantare

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *