Protesi dentale

Trattamento pre-protesico in PTA

Trattamento pre-protesico in PTA  Introduzione :    Quando un paziente si presenta alla nostra consulenza con l’obiettivo di ricevere una protesi completa rimovibile, è raro che sia pronto, psicologicamente e fisiologicamente, a sottoporsi a tutte le fasi di costruzione di una protesi e ad adattarsi ad essa senza difficoltà.     Il trattamento preprotesico consiste nel far precedere […]

Trattamento pre-protesico in PTA Read More »

Riassorbimento osseo

Riassorbimento osseo Introduzione :      All’interno del tessuto osseo si verifica un continuo rimodellamento, che consente al materiale osseo di rigenerarsi e alla struttura ossea di adattarsi ai vincoli meccanici dell’ambiente.      L’osso, infatti, è un tessuto vivo che si rinnova continuamente per evitare il deterioramento e che ha anche la capacità di adattarsi attraverso l’apposizione o,

Riassorbimento osseo Read More »

Occlusione bilanciata bilateralmente

Occlusione bilanciata bilateralmente Denti naturali: Denti protesici: Nella protesi totale la massima intercuspidazione deve sempre essere ricercata in relazione centrica, è universalmente adottata come posizione terapeutica nella protesi totale OIM = ORC Definizione di un concetto occlusale:  Si tratta di un design occlusale che definisce specifici contatti dento-dentali statici e dinamici, unici per ogni schema occlusale. Regole

Occlusione bilanciata bilateralmente Read More »

TEST FUNZIONALE

TEST FUNZIONALE I Introduzione La prova funzionale rappresenta il momento in cui si può testare la precisione meccanica e apprezzare il restauro estetico. La sua importanza è decisiva per: -€ per prevenire errori, -€ per rettificare determinate decisioni, -€ per rivelare l’imprecisione dei limiti della protesi e soprattutto -€ per garantire la collaborazione del paziente. Prima

TEST FUNZIONALE Read More »

Edentulia monomascellare 

   Edentulia monomascellare  Introduzione : La protesi completa monomascellare rimovibile resta una possibilità clinica con cui i professionisti si trovano spesso a confrontarsi.  Le combinazioni sono molteplici, l’arcata dentata può essere quella mascellare o quella mandibolare, essere totalmente o parzialmente dentata. La situazione più frequente è quella dell’arcata mascellare edentula, contrapposta ad un’arcata mandibolare parzialmente dentata

Edentulia monomascellare  Read More »

Bilanciamento in protesi totale rimovibile

 Bilanciamento in protesi totale rimovibile Definizione : Insieme di mezzi tecnici e terapeutici destinati a favorire l’integrazione bioorganica della protesi, a ripristinare le diverse funzioni fisiologiche e a preservare l’integrità dei tessuti rimanenti. Obiettivi          Migliorare la stabilità e la ritenzione diretta e indiretta, attraverso l’adeguata distribuzione dei carichi funzionali su tutta la superficie di appoggio.

Bilanciamento in protesi totale rimovibile Read More »

INSERIMENTO DI PROTESI

INSERIMENTO DI PROTESI L’inserimento protesico è un appuntamento fondamentale nel trattamento dell’edentulia totale, in cui si effettuano i controlli tecnici e clinici delle protesi polimerizzate, prima che il paziente indossi le nuove protesi. Questa è la sequenza finale di una costruzione attentamente realizzata. Include: – Inserimento della protesi in bocca. – assistenza al paziente in

INSERIMENTO DI PROTESI Read More »

Protesi completa immediata

Protesi completa immediata Definizione  La protesi completa immediata è una protesi completa progettata e realizzata interamente prima dell’estrazione dei denti rimanenti e inserita subito dopo.  Vantaggi: Svantaggi: Indicazioni: Controindicazioni: Implementazione pratica  Fase 1 : estrazione dei denti posteriori e presa dell’impronta primaria  L’estrazione dei denti posteriori consente la guarigione e la stabilizzazione dei tessuti osteomucosi (superfici

Protesi completa immediata Read More »

Il piano di occlusione protesico

Il piano di occlusione protesico Il piano  Introduzione  2- componente posteriore.           a- determinazione di laboratorioOrientamento del PO rispetto alle cresteOrientamento del PO rispetto alla massa facciale           b- disegno fisiologicoTecnica piezograficaTecnica di Paterson           c- disegno anatomico– Parallelismo del POP al piano di Camper.  – Ricerca cefalometrica della posizione del PO. Conclusione. Introduzione : Nella PAC, l’occlusione

Il piano di occlusione protesico Read More »