Protesi dentale

CERE DI MONTAGGIO PER FINITURA

CERE DI MONTAGGIO PER FINITURA 1.INTRODUZIONE:  Una volta completato il test funzionale si passa alla fase successiva in laboratorio, che prevede diverse fasi, dalla rifinitura delle cere alla cottura delle protesi.  2.  DEFINIZIONE:  Questa fase consiste nel rifinire l’assemblaggio in cera e riprodurre il più possibile i rilievi della mucosa orale per soddisfare principalmente le esigenze […]

CERE DI MONTAGGIO PER FINITURA Read More »

Impronte digitali primarie

Impronte digitali primarie Introduzione  Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, entro il 2030 il 30% della popolazione mondiale sarà completamente edentulo in almeno una mascella. Con l’aumento dell’aspettativa di vita della popolazione , i professionisti si troveranno sempre più spesso ad affrontare pazienti completamente edentuli. Oggi, per ottenere un’impronta di qualità è fondamentale scegliere i materiali più adatti e applicarli

Impronte digitali primarie Read More »

Occlusione

Occlusione    – Secondo Chaput: è uno stato statico ottenuto dai rapporti di contatto tra le superfici occlusali dentarie, qualunque sia la posizione mandibolare.   – Secondo Glickman: il termine occlusione riguarda le relazioni di contatto dei denti risultanti dal controllo neuromuscolare dell’apparato masticatorio.                  – 1° gruppo mandibolare  : cuspidi vestibolari del PM e M                  – 2° gruppo mandibolare : margine

Occlusione Read More »

Occlusione clinica: esame clinico e analisi occlusale

Occlusione clinica: esame clinico e analisi occlusale 1.1. L’apertura: Posselt descrive un percorso di apertura in RC che si suddivide in due fasi: Occlusione clinica: esame clinico e analisi occlusale 1.2. Il percorso di chiusura: Traiettoria descritta dal punto interincisivo (PII) dalla posizione di riposo (R) al PIM. 1.3. Propulsione (sporgenza): Questa razza è classicamente

Occlusione clinica: esame clinico e analisi occlusale Read More »

Occlusione bilanciata bilateralmente 

Occlusione bilanciata bilateralmente  Introduzione I- Definizione  II- Schemi occlusali in PAC         1- Occlusione bilateralmente bilanciata                  1-1-Occlusione a maglie bilanciate bilateralmente                                  1-1-1- equipaggiamento generalizzato                                   1-1-1- equipaggiamento non generalizzato                                  1-1-1- Ingranaggio d’impatto linguale                  1-2-Occlusione bilaterale bilanciata non interbloccante          2- Occlusione bilateralmente sbilanciata                   2-1- Occlusione monoplanare                   2-2- Occlusione nella protezione canina CONCLUSIONE  BIBLIOGRAFIA  Occlusione bilanciata bilateralmente  Introduzione Diversi

Occlusione bilanciata bilateralmente  Read More »

PROTESI TOTALE UNIMASCILLARE ADIACENTE

PROTESI TOTALE UNIMASCILLARE ADIACENTE La realizzazione di una protesi monomascellare rimovibile completa contrapposta a un’arcata parzialmente o totalmente dentata pone numerose difficoltà. Innanzitutto, vi è una differenza di supporto tra le due arcate, che causa forze eccessive trasmesse alla cresta edentula, che possono portare a un certo numero di conseguenze dannose come lesioni sotto la

PROTESI TOTALE UNIMASCILLARE ADIACENTE Read More »

La protesi rimovibile completa sopraradicolare e sopraimplantare

La protesi rimovibile completa sopraradicolare e sopraimplantare INTRODUZIONE : L’importanza del riassorbimento osseo, l’anarchia del rimodellamento osseo, la ristrettezza e la qualità della superficie di appoggio, la dinamica degli elementi muscolari, sono molteplici le problematiche legate all’edentulia totale, l’impiego di tecniche ausiliarie come la conservazione delle radici dentarie o l’installazione di impianti associati a mezzi

La protesi rimovibile completa sopraradicolare e sopraimplantare Read More »

POLIMERIZZAZIONE DELLE PROTESI

 POLIMERIZZAZIONE DELLE PROTESI Il test funzionale è stato eseguito in modo soddisfacente, i modelli sono stabili, reattivi, ripristinano contemporaneamente l’estetica e le funzioni  L’ultima sequenza in laboratorio “polimerizzazione” può essere affrontata  La trasformazione del modello in cera in una protesi in resina è una fase fondamentale nella costruzione protesica. È quindi necessario definire chiaramente gli obiettivi:

POLIMERIZZAZIONE DELLE PROTESI Read More »

Esame clinico in protesi totale rimovibile

Esame clinico in protesi totale rimovibile Introduzione : La parola “clinica” deriva dal greco “kline”, che significa letto.  L’esame clinico è quindi quello effettuato al letto del paziente e, per estensione, nella nostra specialità, alla poltrona.  Il principio è quello di procedere nell’osservazione, dal generale al particolare, e quindi dall’esame eso-orale all’esame intraorale.  Si tratta

Esame clinico in protesi totale rimovibile Read More »

Intervento pre-protesico in PTA

Intervento pre-protesico in PTA Introduzione : Il PTA si basa su: Tali condizioni non sono sempre presenti, da qui la necessità di ricorrere a trattamenti preprotesici che prevedono un intervento chirurgico prima della realizzazione della protesi. Definizione : Consiste nell’eliminazione o nella correzione di anomalie o disposizioni sfavorevoli alla ritenzione, alla stabilità, al montaggio e

Intervento pre-protesico in PTA Read More »