Protesi dentale

I componenti del telaio

I componenti del telaio Definizione  L’anima della protesi rappresenta un’intelaiatura che si adatta ad un’arcata parzialmente edentula, traendo appoggio dai denti rimanenti e dalle creste gengivo-ossee.  Telaio in metallo: 3. Connessione secondaria 4. I ganci  1. La connessione principale È l’elemento base della protesi, riunisce i diversi componenti e ne consente il lavoro sinergico, rivestendo […]

I componenti del telaio Read More »

Fasi del laboratorio PPAM

 Fasi del laboratorio PPAM Introduzione   Le condizioni per il successo delle protesi rimovibili dipendono dalla stretta collaborazione che si instaura tra il laboratorio protesico e l’odontoiatra. Il professionista deve possedere le conoscenze teoriche relative alle diverse fasi di laboratorio.  p0 La protesi viene realizzata sul modello, costruita secondo le istruzioni del medico, sulla base delle

Fasi del laboratorio PPAM Read More »

RIVESTIMENTI DENTALI

RIVESTIMENTI DENTALI   Introduzione : Il successo di una riabilitazione dentale dipende in larga misura dalla familiarità del dentista con le procedure di laboratorio e dalla familiarità del tecnico con le procedure cliniche, L’ottenimento di un elemento metallico fuso da un modello in cera (fusione a cera persa) prevede 3 fasi:  Rivestimento del modello: consiste nel ricoprirlo

RIVESTIMENTI DENTALI Read More »

Trattamenti Termali

Trattamenti Termali 1.Definizione:  Si tratta di una successione di operazioni combinate di riscaldamento e raffreddamento: è la variazione della temperatura in funzione del tempo.  2-Obiettivi:  I trattamenti termici hanno lo scopo di: 1) Migliorare le caratteristiche meccaniche dei materiali e renderli più favorevoli per un dato utilizzo, sulla base di modifiche di Duttilità (capacità, resilienza, o

Trattamenti Termali Read More »

FONDERIA E DIFETTI DI FONDERIA (TECNICA DI FUSIONE)

 FONDERIA E DIFETTI DI FONDERIA ( TECNICA DI FUSIONE ) Introduzione : La fonderia è un processo di formatura delle leghe dallo stato liquido, che consente la produzione di strutture metalliche per PPAM e infrastrutture per corone e ponti.          1-Fonderia di leghe  :  1-1 Prerequisiti: La fusione di metallo o la fusione di precisione a cera persa richiedono

FONDERIA E DIFETTI DI FONDERIA (TECNICA DI FUSIONE) Read More »

Materiali per impronte

Materiali per impronte Introduzione : L’impronta presiede allo sviluppo della costruzione protesica e al suo valore nella ricerca della precisione ottimale dell’adattamento. La scelta del materiale d’impronta costituisce una delle fasi fondamentali della filiera protesica. Deve consentire di ottenere un modello di lavoro la cui fedeltà rifletta la sua capacità di registrare una situazione clinica

Materiali per impronte Read More »

Articolatori e archi facciali semi-adattabili

Articolatori e archi facciali semi-adattabili 1-Introduzione: Per realizzare la protesi è necessario trasferire i rapporti intermascellari dallo studio al laboratorio mediante un apparecchio meccanico: l’articolatore.  2)-Definizioni: *Articolatore:  Si tratta di uno strumento diagnostico e terapeutico finalizzato a trasferire e analizzare in laboratorio i rapporti statici e dinamici tra mandibola e mascella. *L’arco facciale: Si tratta

Articolatori e archi facciali semi-adattabili Read More »

Assemblaggio dei denti anteriori e posteriori in protesi totale

Assemblaggio dei denti anteriori e posteriori in protesi totale Piano a-Materiali b/Forma  dei denti artificiali  c/Tonalità dei denti artificiali  d/Dimensioni dei denti artificiali  DEFINIZIONE   È la fase di lavoro in laboratorio che consiste nella realizzazione di un modello in cera su cui saranno montati i denti artificiali che prefigureranno la protesi definitiva; l’assemblaggio deve garantire estetica e

Assemblaggio dei denti anteriori e posteriori in protesi totale Read More »

Inserimento in bocca e consulenza post-protesica

Inserimento in bocca e consulenza post-protesica -Cause  : -Scarsa miscelazione della resina,              -impurità della miscela             – ciclo di cottura difettoso non rispettato            -mancanza di tenuta della muffola            -incompatibilità di isolamento… -soluzione  : riparazione parziale o totale delle basi protesiche.  2.1.1. Controllo statico: Controllo dinamico: Chiedere al paziente di eseguire gli stessi movimenti eseguiti durante l’impronta secondaria. Ogni disinserimento

Inserimento in bocca e consulenza post-protesica Read More »