Protesi dentale

REGISTRAZIONE DELL’OCCLUSIONE IN PPA

REGISTRAZIONE DELL’OCCLUSIONE IN PPA Introduzione : Nel determinare le relazioni intermascellari, la posizione mandibolare desiderata è definita da tre parametri:           -Un parametro verticale: che è il DVO.           -Due orizzontali:       *posizione anteroposteriore della mandibola: RC        *il suo cuneo laterale.             “Piano di occlusione protesica” 1)-Piano di occlusione protesica: Lo schema ideale secondo cui i due archi artificiali […]

REGISTRAZIONE DELL’OCCLUSIONE IN PPA Read More »

Organizzazioni nazionali e internazionali

Organizzazioni nazionali e internazionali Obiettivo didattico: Organizzazioni nazionali: La relazione paziente-medico è una relazione unica, basata su un clima etico e di fiducia, che facilita la trasmissione della conoscenza e delle cure. Ma la questione dell’assistenza sanitaria oggi solleva molteplici problemi etici estremamente complessi, per i quali talvolta gli odontoiatri non sono preparati. Etica medica:

Organizzazioni nazionali e internazionali Read More »

ISTITUZIONE DELL’OCCLUSIONE E ACCORDO INTER-ARCATA

ISTITUZIONE DELL’OCCLUSIONE E ACCORDO INTER-ARCATA PIANO :  1 Stabilizzazione dell’occlusione e organizzazione delle arcate dentarie   1.1 Dentizione temporanea  1.1.1 Disposizione intra-arcade  1.1.2 Disposizione inter-arcade  1.2 Dentizione permanente  1.2.1 Disposizione intra-arcade 1.2.2 Disposizione inter-arcade  1. Stabilizzazione dell’occlusione e organizzazione delle arcate dentarie  1.1 Dentizione temporanea  1.1.1 Disposizione intra-arcade                                                                                                         Figura 1: Dentizione temporanea con diastemi  1.1.2 Disposizione

ISTITUZIONE DELL’OCCLUSIONE E ACCORDO INTER-ARCATA Read More »

L’occlusione fondamentale di base

L’occlusione fondamentale di base Piano : L’occlusione è uno stato statico ottenuto dai rapporti di contatto tra le superfici occlusali delle arcate dentarie, indipendentemente dalla posizione della mandibola.  È una posizione della mandibola caratterizzata da uno stato di completo rilassamento dei muscoli del viso. È un percorso che parte dalla posizione fisiologica di riposo (rilassamento

L’occlusione fondamentale di base Read More »

IMPRESSIONI ANATOMO-FUNZIONALI SECONDARIE IN PPAC

IMPRESSIONI ANATOMO-FUNZIONALI SECONDARIE IN PPAC 1.Introduzione e definizione: L’impronta secondaria è essenziale quando la definizione dell’impronta primaria non è sufficiente e per la stabilizzazione, il sostegno e la ritenzione del PAP è necessaria la registrazione sia dei denti rimanenti, sia delle superfici di appoggio mucose, del limite dell’azione muscolare e del gioco della muscolatura periferica.

IMPRESSIONI ANATOMO-FUNZIONALI SECONDARIE IN PPAC Read More »

Realizzazione di protesi parziali con struttura metallica in laboratorio

Realizzazione di protesi parziali con struttura metallica in laboratorio Introduzione Piano Conclusione Bibliografia INTRODUZIONE : La realizzazione di una protesi parziale fusa rimovibile richiede una rigorosa filiera tecnologica di laboratorio volta a preservare tutte le informazioni fornite dal clinico e a sviluppare una protesi corretta che soddisfi tutti i requisiti protesici. Dopo aver effettuato le

Realizzazione di protesi parziali con struttura metallica in laboratorio Read More »

L’assemblaggio dei denti protesici

  L’assemblaggio dei denti protesici         Lo scopo di una protesi è sostituire i denti mancanti con denti artificiali. Per garantire le diverse funzioni e salvaguardare la salubrità delle strutture di supporto.  Definizione di assemblaggio: Fase di laboratorio che consiste nella realizzazione di modelli in cera su cui sono montati i denti artificiali, prefigurando la protesi finita. Definizione

L’assemblaggio dei denti protesici Read More »

L’asse di inserimento e il parallelizzatore

L’asse di inserimento e il parallelizzatore 1-Definizione dell’asse di inserimento  L’asse di inserimento è la traiettoria che la protesi segue dal primo contatto con i denti fino alla posizione di inserimento finale.  Ogni caso clinico ammette diversi possibili assi di inserimento. Come scegliere un asse di inserimento? 2-Il parallelizzatore: a-Definizione: è uno strumento diagnostico e terapeutico che

L’asse di inserimento e il parallelizzatore Read More »

Impostazione della muffola Polimerizzazione delle basi e finitura

Impostazione della muffola Polimerizzazione delle basi e finitura Introduzione La qualità dell’adattamento e dell’integrazione di qualsiasi protesi parziale rimovibile dipende dalla precisione delle diverse registrazioni effettuate in clinica e dal rispetto della filiera tecnologica in laboratorio, tra cui: la fase di polimerizzazione delle basi in resina. Definizione La polimerizzazione è una fase di laboratorio che

Impostazione della muffola Polimerizzazione delle basi e finitura Read More »