Protesi dentale

Protesi parziale rimovibile e tessuti di supporto

Protesi parziale rimovibile e tessuti di supporto Introduzione : Una protesi parziale rimovibile è un corpo estraneo che deve essere integrato in un sistema complesso che è l’apparato masticatorio. L’obiettivo di questo restauro protesico è il ripristino della funzione e dell’estetica, rispettando l’integrità delle strutture anatomiche che lo sostengono. E poiché la protesi rimovibile agisce […]

Protesi parziale rimovibile e tessuti di supporto Read More »

Descrizione dei diversi tipi di allegato

Descrizione dei diversi tipi di allegato Ministero dell’Istruzione Superiore e della Ricerca Scientifica Facoltà di Medicina di BLIDA Dipartimento di Medicina Dentale Anno accademico 2023/2024 PIANO Introduzione I-Definizione V-Controindicazioni generali VII-Vantaggi e svantaggi degli attacchi VIII-Cause di guasto Conclusione Bibliografia Introduzione : Oggigiorno i pazienti sono sempre più attenti all’estetica; che può rappresentare un freno,

Descrizione dei diversi tipi di allegato Read More »

Protesi composita

Protesi composita Introduzione : La protesi parziale rimovibile con infrastruttura metallica (PAPIM), se ben progettata, può ancora fornire numerosi servizi nel contesto della terapia restaurativa delle arcate parzialmente edentule. Quando le condizioni lo consentono, è preferibile abbinare strutture metalliche ad elementi protesici fissi preparati tramite fresatura, per ottimizzare l’equilibrio protesico. 1. Definizione: La protesi composita

Protesi composita Read More »

Passaggio dall’edentulia parziale a quella totale

Passaggio dall’edentulia parziale a quella totale INTRODUZIONE : Il passaggio dall’edentulia parziale a quella totale è un periodo delicato nella vita del paziente. E un simile atto non può essere intrapreso senza prendere in considerazione alcuni fattori generali e locali per optare per uno dei possibili trattamenti: 2)- Elementi da considerare prima di optare per una

Passaggio dall’edentulia parziale a quella totale Read More »

LA PROTESI MAX/LLO-FACCIALE

LA PROTESI MAX/LLO-FACCIALE !-Introduzione : “La protesi mascellare-facciale è una scienza essenzialmente medica”; Si adatta ai pazienti che presentano Mutilazioni. Permanente. Finale. li-Diverse attività della protesi mascellare-facciale: 0 Mezzi di contenimento per traumi. 0 Apparecchi per grandi perdite di sostanza mascellare = protesi otturatorie. 0 Endoprotesi e guide per ricostruzioni mandibolari. 0 Palatoschisi congenite o fessure velari. 0 Contenzioni nelle

LA PROTESI MAX/LLO-FACCIALE Read More »

Piattaforma tecnica in chirurgia implantare

Piattaforma tecnica in chirurgia implantare “Un intervento ben preparato ridurrà il tasso di fallimento. » Introduzione : La pratica dell’implantologia richiede un ambiente tecnico adatto a questo tipo di intervento. Pertanto, un’organizzazione attenta e rigorosa di questo ambiente ci consente di lavorare in migliori condizioni di igiene e asepsi. Il rispetto rigoroso dei protocolli è

Piattaforma tecnica in chirurgia implantare Read More »

Tecniche chirurgiche in implantologia orale

Tecniche chirurgiche in implantologia orale Introduzione : Da diversi anni la terapia implantare è diventata essenziale nella cura complessiva dei nostri pazienti. Questa disciplina ha continuato ad evolversi a partire dai principi proposti da Brånemark, offrendoci una moltitudine di protocolli. I. Chirurgia implantare convenzionale con lembo: 1. Protocolli chirurgici in una o due fasi: La

Tecniche chirurgiche in implantologia orale Read More »

Occlusione nelle protesi supportate da impianti

Occlusione nelle protesi supportate da impianti La protesi implantare fa parte di un sistema neuro-muscolo-articolare. La durata di queste protesi dipende dalla loro posizione, definita in particolare dall’occlusione ; Non differisce fondamentalmente dai concetti utilizzati nella protesica convenzionale, tuttavia presenta alcune specificità dovute alle differenze di comportamento tra i denti e i monconi degli impianti. Si tratta

Occlusione nelle protesi supportate da impianti Read More »

TECNICHE DI IMPRONTA IN IMPLANTOLOGIA

TECNICHE DI IMPRONTA IN IMPLANTOLOGIA Introduzione : L’impronta implantare è il primo anello della catena di realizzazione della protesi sopraimplantare. Questo è il passaggio più decisivo per il successo della realizzazione di sovrastrutture implantari fisse e quindi per la loro durata. Goudot 2013 “ L’impronta implantare è un’impronta di situazione o di posizionamento (si ricerca la

TECNICHE DI IMPRONTA IN IMPLANTOLOGIA Read More »

Impronte nelle protesi parziali rimovibili

Impronte nelle protesi parziali rimovibili   Come? Con le impronte. Impronta = segno cavo o in rilievo (LAROUSSE).  In odontoiatria:   “L’impronta è la registrazione negativa dell’arcata dentaria che permette di ottenere un modello positivo a scopo di studio o per la realizzazione di una protesi.”   Ne esistono di diversi tipi:                       * impronta preliminare (primaria): realizzata utilizzando

Impronte nelle protesi parziali rimovibili Read More »