Protesi dentale

ANCORAGGI PARZIALI IN LEGHE

ANCORAGGI PARZIALI IN LEGHE Attualmente, come ancoraggi, vengono utilizzati diversi tipi di protesi, soprattutto grazie allo sviluppo di materiali e protocolli chirurgici. Le corone di copertura sono un elemento di ancoraggio ampiamente utilizzato, tuttavia è necessario scegliere con cura l’elemento che possa servire sia come ripristino della perdita di tessuto e ritenzione (soprattutto nel caso […]

ANCORAGGI PARZIALI IN LEGHE Read More »

Assistenza all’infanzia e patologia ad alto rischio

Assistenza all’infanzia e patologia ad alto rischio OBIETTIVI FORMATIVI  Al termine di questo corso, lo studente dovrebbe essere in grado di: 1- Introduzione La gestione di tali pazienti in ambito odontostomatologico e la diagnosi di alcune di queste patologie da parte del chirurgo odontoiatrico richiedono la padronanza di numerose competenze ad esse correlate. 2- Definizioni

Assistenza all’infanzia e patologia ad alto rischio Read More »

Fallimenti in implantologia

  Fallimenti in implantologia Introduzione :   Nonostante gli elevati tassi di successo e la stabilità degli impianti dentali, si verificano anche degli insuccessi. Mentre il trauma chirurgico, il volume e la qualità dell’osso sono generalmente considerati i fattori eziologici più importanti per i fallimenti precoci degli impianti, l’eziologia dei fallimenti tardivi è più controversa.  La diagnosi

Fallimenti in implantologia Read More »

Progettazione e pianificazione protesica

Progettazione e pianificazione protesica Introduzione : L’implantologia è oggi una disciplina parte integrante dei trattamenti odontoiatrici contemporanei. È quindi importante integrare questa tecnica nei piani di trattamento complessivi offerti ai pazienti. Per ottenere risultati efficaci e stabili a lungo termine, è innanzitutto necessario integrare l’impianto in un volume osseo sufficiente. Il secondo imperativo del trattamento

Progettazione e pianificazione protesica Read More »

Diversi tipi di protesi implantari

Diversi tipi di protesi implantari Diversi tipi di protesi implantari Il restauro protesico è l’obiettivo finale del trattamento implantare. L’obiettivo è ripristinare la funzionalità e un risultato estetico compatibile con le aspettative del paziente. La comunicazione tra i diversi attori del trattamento è essenziale per raggiungere l’obiettivo desiderato.  Ecco perché è fondamentale sapere a quale

Diversi tipi di protesi implantari Read More »

PERDITA DI SOSTANZA DELLA MASCELLARE

PERDITA DI SOSTANZA DELLA MASCELLARE PIANO 3 – CLASSIFICAZIONE 4 – STUDIO CLINICO 4 – 1 – Perdite di sostanza mandibolari 4 – 1- 1- Perdite di sostanza parziali 4 – 1- 2- Perdite totali o interruttive di sostanze 4 – 1- 4 CONSEGUENZE Conseguenze patofisiologiche Conseguenze funzionali Conseguenze morfologiche . Conseguenze psicologiche 4 – 1 – 5 – TRATTAMENTO Trattamento immediato

PERDITA DI SOSTANZA DELLA MASCELLARE Read More »

Trattamento pre-protesico

Trattamento pre-protesico INTRODUZIONE : L’importanza dell’analisi preprotesica per il successo del trattamento protesico non è più in dubbio. Lo studio dei modelli su parallelizzatore e su articolatore consente al professionista di evidenziare le modifiche da apportare alle strutture di supporto della protesi: dento-parodontali e osteo-mucose. Questa analisi preprotesica riguarda tutte le discipline, verranno descritte solo

Trattamento pre-protesico Read More »

Trattamento dell’edentulia nel PPAC

Trattamento dell’edentulia nel PPAC Introduzione : La protesi parziale rimovibile è nota come “la protesi che rovina i denti”. Alcuni studi dimostrano che circa il 50% delle protesi parziali rimovibili realizzate non vengono indossate dai pazienti perché non vi si “abituano”. Ciò è dovuto alla mancanza di uno studio biomeccanico adeguato, alla mancanza di preparazioni

Trattamento dell’edentulia nel PPAC Read More »

Trattamento dell’edentulia intercalata

Trattamento dell’edentulia intercalata I-Introduzione L’obiettivo della protesi parziale rimovibile con struttura metallica PPA non è solo quello di sostituire i denti mancanti, ma anche e soprattutto quello di consentire la conservazione dei denti esistenti in un ambiente parodontale sano, ripristinando al contempo l’estetica e la funzione occlusale. 1-1Definizione Edentuli intercalati secondo la classificazione Kennedy-Applegate. Questa

Trattamento dell’edentulia intercalata Read More »