Protesi dentale

Trattamento delle impronte in protesi fissa

Trattamento delle impronte in protesi fissa Il modello di lavoro, essendo il primo passaggio di laboratorio, è direttamente collegato alla qualità dell’impronta presa dal professionista, essenziale per ottenere una replica fedele della situazione clinica. Molti parametri entrano in gioco nella precisione del modello di lavoro e le successive manipolazioni richieste sono tutte fonti di errore […]

Trattamento delle impronte in protesi fissa Read More »

Occlusione nella protesi articolare

Occlusione nella protesi articolare Il rispetto del principio di “centratura, incastro, guida” definisce in modo semplice ma preciso le relazioni occlusali che inducono una stabilità mandibolare facilitata (incastro) e funzioni globalmente simmetriche (centratura) e non bloccate (guida). È lo scontro delle arcate dentarie in stato statico e durante il funzionamento dell’apparato masticatorio. Potremmo dire che

Occlusione nella protesi articolare Read More »

INTRODUZIONE ALLA PROTESI INCOLLATA

INTRODUZIONE ALLA PROTESI INCOLLATA Negli ultimi due decenni, il concetto di aderenza ha cambiato in modo significativo la pratica odontoiatrica e il modo di pensare dei professionisti. Liberate dagli imperativi legati alla conservazione, le forme di preparazione diventano meno mutilanti. preservazione dei tessuti dando priorità alla prevenzione rispetto a tutte le forme di terapia :

INTRODUZIONE ALLA PROTESI INCOLLATA Read More »

Protesi articolari e parodontali

Protesi articolari e parodontali Introduzione Il successo di tutti i restauri protesici fissi è rappresentato principalmente dal mantenimento della salute parodontale. Questi restauri sono infatti soggetti a imperativi meccanici che non devono andare contro quelli biologici. I – Valutazione parodontale dei denti di supporto: La valutazione dello stato parodontale è essenziale per la diagnosi e l’implementazione

Protesi articolari e parodontali Read More »

Valutazione preoperatoria per gli impianti

Valutazione preoperatoria per gli impianti Introduzione : La riabilitazione dei mascellari mediante terapia implantare è imprescindibile dal rispetto di un processo comunemente chiamato “Valutazione pre-impianto”. Il ruolo principale del bilancio è costituito da: Il professionista deve prestare particolare attenzione alla sua personalità in tutte le sue richieste e domande e identificare le sue ansie riguardo

Valutazione preoperatoria per gli impianti Read More »

Semiologia in pedodonzia: Richiamo sulla patologia cariosa e le sue complicanze

Semiologia in pedodonzia: Richiamo sulla patologia cariosa e le sue complicanze La carie dentaria è considerata dall’OMS la terza principale piaga di morbilità a livello mondiale. La maggior parte delle procedure odontoiatriche è dedicata al trattamento della carie, anche se la maggior parte dei professionisti ha scarse conoscenze sui meccanismi che scatenano la carie, su

Semiologia in pedodonzia: Richiamo sulla patologia cariosa e le sue complicanze Read More »

Esame clinico e piano di trattamento per protesi articolare

Esame clinico e piano di trattamento per protesi articolare Prima di qualsiasi costruzione protesica è indispensabile effettuare una diagnosi, che verrà effettuata tramite una visita generale e un esame orale. Per realizzare una protesi fissa è necessario seguire una sequenza che comprende i seguenti elementi: L’esame clinico è di fondamentale importanza per il successo del

Esame clinico e piano di trattamento per protesi articolare Read More »

Il limite cervicale e il profilo di emergenza

Il limite cervicale e il profilo di emergenza Il margine cervicale è probabilmente la zona più sensibile di un dente restaurato protesicamente. È qui che il professionista firmerà il successo o il fallimento del restauro protesico sia dal punto di vista estetico che parodontale. E non esiste un tipo universale di confine cervicale. La scelta

Il limite cervicale e il profilo di emergenza Read More »

Classificazione dei ponti e principi biomeccanici

Classificazione dei ponti e principi biomeccanici La perdita di un dente altera l’integrità dell’arcata dentaria. Esistono diverse soluzioni protesiche per sostituire i denti mancanti. Il ponte è uno di questi. Il ponte o detto ponte è una costruzione plurale destinata a compensare la perdita di un dente e a ripristinarne tutte le funzioni. Questo dispositivo

Classificazione dei ponti e principi biomeccanici Read More »

Restauri coronali-radicolari

Restauri coronali-radicolari La forma del tenone deve soddisfare i seguenti obiettivi: -Economia dei tessuti. Sarà determinato in base ad un certo numero di riferimenti: 5-FASI CLINICHE DELLA PREPARAZIONE: – Strumentazione: -Punte di diamante cilindriche o cilindro-coniche montate sulle turbine. Lo spazio libero delle pareti interne rispetto all’asse del perno non consente di risparmiare tessuto dentale,

Restauri coronali-radicolari Read More »