Protesi dentale

Pianificazione implantare e progetto protesico

Pianificazione implantare e progetto protesico

Pianificazione implantare e progetto protesico  Introduzione :  La pianificazione implantare si riduce alla scelta della soluzione chirurgica in base alla soluzione protesica scelta (progetto protesico)   1.1. Definizione di pianificazione implantare  È un piano di trattamento che nasce dall’analisi di tutti gli elementi raccolti dal professionista durante         – L’interrogatorio       – L’esame clinico       – Simulazione protesica       – Lo […]

Pianificazione implantare e progetto protesico Read More »

Protesi pediatrica

Protesi pediatrica

Protesi pediatricaProtesi pediatrica Introduzione : L’assenza di denti nei bambini può avere diverse cause, ma come negli adulti, provoca problemi funzionali ed estetici. Il trattamento della mancanza di denti nei bambini deve tenere conto delle particolarità del bambino, poiché durante il periodo della crescita il terreno cambia costantemente e la protesi non deve solo ripristinarne

Protesi pediatrica Read More »

Gli elementi costitutivi del telaio metallico

Gli elementi costitutivi del telaio metallico

Gli elementi costitutivi del telaio metallico Definizione              Il telaio è definito come:                                                                    “uno scheletro che poggia sulle creste gengivo-ossee, da un lato sostiene i denti sostitutivi, dall’altro si aggrappa e si appoggia su un certo numero di denti persistenti, evitando di sottoporli ad azioni che potrebbero nuocere alla loro integrità.”              Pertanto, lo scopo

Gli elementi costitutivi del telaio metallico Read More »

Trattamento delle diverse edentulie mediante PPAC Trattamento pre-protesico

Trattamento delle diverse edentulie mediante PPAC Trattamento pre-protesico

Trattamento delle diverse edentulie mediante PPAC Trattamento pre-protesico Trattamento pre-protesico:              protesi parziale immediata             protesi in evoluzione; aggiunta di un dente protesico a una vecchia protesi. I. Analisi occlusale preprotesica per stabilire un’occlusione bilanciata Macinazione selettiva :             favorire il centraggio e l’incuneamento della mandibola. II. Determinazione dell’asse di inserimento: L’obiettivo clinico dell’analisi del modello su

Trattamento delle diverse edentulie mediante PPAC Trattamento pre-protesico Read More »

Progettazione del layout del telaio metallico

Progettazione del layout del telaio metallico

Progettazione del layout del telaio metallico La progettazione del layout del telaio è opera del medico; entrano in gioco molti fattori, isolati o congiunti, che la sola osservazione del modello non può evidenziare. Interessi del percorso * Interesse clinico: la sua presenza nella cartella del paziente permette di percepire l’importanza del trattamento protesico pianificato e

Progettazione del layout del telaio metallico Read More »

Trattamento dell'edentulia distale

Trattamento dell’edentulia distale

Trattamento dell’edentulia distale Nel caso di edentulia distale, l’unica opzione terapeutica è la  protesi parziale . Quindi il PPAC è ancora rilevante. Classe I: edentulia posteriore bilaterale Classe II: edentulia posteriore monolaterale Classe I mod 1: Edentulia distale bilaterale complicata da edentulia incastrata a livello dell’arcata residua Classe II mod 1: Edentulia distale monolaterale complicata da edentulia

Trattamento dell’edentulia distale Read More »

Trattamento dell'edentulia intercalare

Trattamento dell’edentulia intercalare

Trattamento dell’edentulia intercalare Il trattamento dell’edentulia parziale non prevede solo la sostituzione dei denti mancanti, ma anche la conservazione dei denti rimanenti. Secondo Kennedy e Applegate vengono definite quattro classi: 2.1 Trattamento pre-protesico Studio del parallelizzatore:   Realizzazione della protesi acrilica provvisoria Restauro del cavo orale mediante altre discipline odontoiatriche 2.2 Trattamento protesico proprio Nell’edentulia intercalare,

Trattamento dell’edentulia intercalare Read More »

Protesi composita

Protesi composita

Protesi composita Protesi composita: la progettazione delle protesi composite si basa su un’analisi attenta dei movimenti parassiti. Per neutralizzare questi movimenti vengono utilizzati i vari elementi classici del telaio, ai quali vanno aggiunte le fresature e gli attacchi. La protesi composita si caratterizza per essere  complessa da realizzare e difficile da gestire nella fase di progettazione e nella

Protesi composita Read More »

IL RUOLO DELL'ASSISTENTE DENTALE

IL RUOLO DELL’ASSISTENTE DENTALE

IL RUOLO DELL’ASSISTENTE DENTALE OBIETTIVI FORMATIVI Al termine di questo corso, lo studente dovrebbe essere in grado di: Piano 1- Introduzione. 2- Gli obiettivi delle misure igieniche nello studio dentistico. 3- L’assistente odontoiatrico. 4- Le funzioni dell’assistente odontoiatrico        4-1-I compiti principali.        4-2-Compiti amministrativi.        4-3-Macchie accessorie.        4-4-Macchie da evitare. 5- Conclusione. 6-

IL RUOLO DELL’ASSISTENTE DENTALE Read More »

Igiene e prevenzione in pedodonzia

Igiene e prevenzione in pedodonzia

Igiene e prevenzione in pedodonzia OBIETTIVI FORMATIVI Al termine di questo corso, lo studente dovrebbe essere in grado di: -Intercettare le patologie orali che colpiscono i bambini. – Attuare le misure preventive necessarie per evitare la comparsa o il peggioramento delle patologie orali. Piano 1- Introduzione 2- Definizioni    2-1 Prevenzione    2-2 Profilassi 3-

Igiene e prevenzione in pedodonzia Read More »