Protesi dentale

Approcci terapeutici in base all'età del bambino e al dente causale

Approcci terapeutici in base all’età del bambino e al dente causale

Approcci terapeutici in base all’età del bambino e al dente causale:   Introduzione :  Qualsiasi patologia (carie, trauma) del dente immaturo ci obbliga a riconsiderare le nostre terapie conservative in base allo stadio di formazione della radice e dell’apicale.  I nostri interventi si concentreranno quindi sulle strutture in evoluzione e il nostro obiettivo primario sarà […]

Approcci terapeutici in base all’età del bambino e al dente causale Read More »

Principi generali della preparazione dell'ancoraggio

Principi generali della preparazione dell’ancoraggio

Principi generali della preparazione dell’ancoraggio Introduzione Oggigiorno, gli imperativi dell’economia dei tessuti, del rispetto dell’integrità dell’organo dentale e dell’odontoiatria estetica sono al centro della nostra pratica, ciò richiede una perfetta conoscenza dei diversi ancoraggi e dei loro principi di preparazione per promuovere l’approccio terapeutico più conservativo. II. Classificazione dei diversi metodi di ancoraggio Ancoraggio totale 

Principi generali della preparazione dell’ancoraggio Read More »

Parallelismo e ritenzione nella protesi articolare

Parallelismo e ritenzione nella protesi articolare

Parallelismo e ritenzione nella protesi articolare Introduzione : Una costruzione protesica congiunta ha senso solo se è immobilizzata sul dente di supporto sottostante, nessun cemento sigillante offre le proprietà di adesione necessarie per la fissità dell’elemento protesico, è necessario garantire la ritenzione e la stabilizzazione dell’insieme, utilizzare geometrie particolari I/ Conservazione: A-Definizione: La ritenzione è

Parallelismo e ritenzione nella protesi articolare Read More »

Tecniche di impronta in protesi fissa

Tecniche di impronta in protesi fissa

Tecniche di impronta in protesi fissa Introduzione   Le impronte rappresentano il collegamento tra la terapia protesica elaborata dal medico nel cavo orale e la realizzazione della parte protesica in laboratorio, attraverso la registrazione ottimale degli elementi della preparazione e degli elementi circostanti. II/Definizione dell’impronta 1/Secondo E. BATAREC:    Un’impronta è un calco negativo di tutta o

Tecniche di impronta in protesi fissa Read More »

Protesi articolare in laboratorio

Protesi articolare in laboratorio

Protesi articolare in laboratorio Il piano: La realizzazione di una protesi articolare è il risultato di numerose azioni che si svolgono in clinica e in laboratorio, da qui l’importanza di una buona comunicazione tra medico e protesista; soprattutto con l’evoluzione dei prodotti odontoiatrici che rispondono meglio alle esigenze estetiche e funzionali di cui il professionista

Protesi articolare in laboratorio Read More »

Progettazione e produzione assistita da computer (CAD/CAM)

Progettazione e produzione assistita da computer (CAD/CAM)

Progettazione e produzione assistita da computer (CAD/CAM) Introduzione : La protesi singola fissata su impianto o su impianto è l’ambito in cui la presa d’impronta e la lavorazione meccanica restano le più utilizzate, due realtà che oggi con l’avvento del digitale hanno modificato notevolmente le fasi e i processi di sviluppo delle protesi dentarie.  Molte

Progettazione e produzione assistita da computer (CAD/CAM) Read More »

Protesi pediatrica nei bambini

Protesi pediatrica nei bambini

  Protesi pediatrica nei bambini  Introduzione : Danni alle strutture dentali o la mancanza di denti nei bambini possono compromettere il loro sviluppo psicologico e avere conseguenze funzionali che si esprimono a vari livelli. rallentare la sua istruzione e influenzare patologicamente la sua vita relazionale. I trattamenti conservativi e le riabilitazioni protesiche consentono il normale

Protesi pediatrica nei bambini Read More »

I DIVERSI ELEMENTI DEL TELAIO (PPAC)

I DIVERSI ELEMENTI DEL TELAIO (PPAC)

I DIVERSI ELEMENTI DEL TELAIO (PPAC) Introduzione Per molti anni la protesi parziale è stata considerata un passaggio preliminare alla protesi totale. Non si tratta solo di riempire gli spazi vuoti, ma anche di proteggere e preservare le creste alveolari, la mucosa, le ossa, i denti e l’articolazione temporo-mandibolare da azioni dannose, al fine di

I DIVERSI ELEMENTI DEL TELAIO (PPAC) Read More »

Integrazione occlusale della protesi

Integrazione occlusale della protesi

Integrazione occlusale della protesi introduzione Nella protesi parziale rimovibile, l’integrazione occlusale della protesi è un fattore importante per il successo.  Ogni protesi deve essere integrata in una struttura complessa che costituisce l’apparato masticatorio. L’integrazione occlusale comporta: – Valutazione delle curve occlusali; – La scelta dei riferimenti dentali o articolari per la registrazione del rapporto intermascellare; – La

Integrazione occlusale della protesi Read More »

TRATTAMENTO DELL'EDENTULA DISTALE Corso di Odontoiatria TRATTAMENTO DELL'EDENTULA DISTALE Corso di Odontoiatria

TRATTAMENTO DELL’EDENTULA DISTALE Corso di Odontoiatria

TRATTAMENTO DELL’EDENTOLA DISTALE   INTRODUZIONE : Il successo del trattamento protesico dipende dal rispetto dei diversi tempi operatori e nessuna decisione può essere presa in assenza di 3 elementi: – Osservazione clinica -L’esame radiologico -Analisi dei modelli di studio su articolatore e parallelizzatore 1- PROBLEMI POSTI DALL’EDENTULA DISTALE E LORO SOLUZIONI Disposizione ideale del telaio delle

TRATTAMENTO DELL’EDENTULA DISTALE Corso di Odontoiatria Read More »