Protesi dentale

LIMITI CERVICALI

LIMITI CERVICALI

LIMITI CERVICALI – Qualsiasi lesione causata da strumenti rotanti o dalla ricostituzione dopo il parto può danneggiare l’integrità dello spazio biologico. e gli impreparati (b) ancora nelle vicinanze  contorni gengivali. O anche il luogo dove deve  interrompere la preparazione delle forme di contorno  mezzi di ancoraggio delle protesi. – Considerazioni estetiche: posizione dei denti, età […]

LIMITI CERVICALI Read More »

PREPARAZIONE PER L'ANCORAGGIO ALLA CORONA GESSO

PREPARAZIONE PER L’ANCORAGGIO ALLA CORONA GESSO

PREPARAZIONE PER L’ANCORAGGIO ALLA CORONA GESSO PREPARAZIONE PER L’ANCORAGGIO A/LA CORONA DEL CAST 1. Definizione 2. Vantaggi 3. Svantaggi: antiestetico 4. Indicazioni 5. Controindicazioni 6. Materiali 7. Preparativi per la corona metallica ha. Riduzione occlusale Smusso della pendenza esterna delle cuspidi di appoggio B. Riduzione della faccia vestibolare e linguale: C. Riduzione delle facce prossimali:  D.

PREPARAZIONE PER L’ANCORAGGIO ALLA CORONA GESSO Read More »

CLASSIFICAZIONE DEGLI ANCORE NELLA PROTESI FISSA

CLASSIFICAZIONE DEGLI ANCORE NELLA PROTESI FISSA

CLASSIFICAZIONE DEGLI ANCORE NELLA PROTESI FISSA 1- CORONE DI COPERTURA TOTALE : – si tratta di dispositivi cavi che ricoprono l’intero dente pilastro preparato; distinguiamo: – CCM (corona in ceramica-metallo). Corone in metallo fuso 1-1:   1-2- Corone in ceramica o resina (JACKET): -Risultato estetico incompatibile. 1-3- Corone miste:  1-3-1- La corona intarsiata vestibolare (CIV): 1-3-2- la

CLASSIFICAZIONE DEGLI ANCORE NELLA PROTESI FISSA Read More »

Intermedi di ponte

Intermedi di ponte

Intermedi di ponte 1) INTRODUZIONE    Lo scopo della protesi articolare è il ponte che attraversa lo spazio edentulo e sostituisce in modo funzionale ed estetico i denti mancanti. La sua progettazione deve rispettare le indicazioni cliniche basate su un attento esame clinico, che è l’unica garanzia del successo o dell’insuccesso della nostra terapia protesica.   L’integrazione

Intermedi di ponte Read More »

Limiti cervicali

Limiti cervicali

Limiti cervicali 1. Introduzione Una protesi fissa deve garantire il mantenimento della salute dento-parodontale, nonché la durabilità dell’elemento protesico. Come possiamo creare le migliori condizioni di intimità tra le superfici dei tessuti/materiali dentali per ottenere il successo terapeutico? 2. Richiamo anatomico dello spazio biologico  Il limite di preparazione di una ricostruzione non deve mai correre

Limiti cervicali Read More »

Introduzione alla protesi incollata

Introduzione alla protesi incollata

Introduzione alla protesi incollata 1/ INTRODUZIONE Il continuo miglioramento dei materiali e delle tecniche ha permesso di ampliare progressivamente le indicazioni del bonding in tutte le discipline odontoiatriche.  Così abbiamo assistito allo sviluppo di un aspetto puramente protesico con lo sviluppo del “Bonded Bridge” proposto da Rochette e delle faccette adesive. Il successo di questi

Introduzione alla protesi incollata Read More »

Richiamo delle basi fondamentali dell'anatomia e della fisiologia ossea

Richiamo delle basi fondamentali dell’anatomia e della fisiologia ossea

Richiamo delle basi fondamentali dell’anatomia e della fisiologia ossea Introduzione: l’inserimento dell’impianto è una procedura potenzialmente pericolosa. Durante l’intervento di impianto, infatti, alcuni elementi vascolo-nervosi possono essere danneggiati. Queste lesioni iatrogene possono essere benigne o causare una prognosi sfavorevole per la vita del paziente in assenza di trattamento. È quindi fondamentale avere una buona conoscenza anatomica

Richiamo delle basi fondamentali dell’anatomia e della fisiologia ossea Read More »

Biomeccanica degli impianti

Biomeccanica degli impianti

Biomeccanica degli impianti Introduzione:     Un impianto e la sua protesi devono essere progettati, posizionati e bilanciati per resistere alle forze sviluppate durante le funzioni occlusali e soprattutto durante i movimenti di parafunzione.  1-Definizione di biomeccanica : è l’applicazione della  meccanica ai sistemi biologici. 2-A vincolo : è la risposta interna di un corpo all’applicazione di forze esterne,  La biomeccanica

Biomeccanica degli impianti Read More »

OSTEOINTEGRAZIONE

OSTEOINTEGRAZIONE

OSTEOINTEGRAZIONE Introduzione : Branmark et al furono i primi nel 1969 a suggerire la possibilità di un contatto diretto tra osso vivente di Haversi e un impianto caricato, fenomeno che chiamarono “osteointegrazione”.  1-Definizione : L’attuale definizione di osteointegrazione è “una giunzione anatomica e funzionale diretta tra l’osso vivente rimodellato e la superficie dell’impianto caricato”  La qualità dell’osteointegrazione dipende dalla

OSTEOINTEGRAZIONE Read More »