Protesi dentale

La corona fusa

La corona fusa. Corona interamente in metallo. Riepilogo : Introduzione…………………………………….1 Definizione di I……………………………………1 II-Vantaggi e svantaggi………………1 III-Indicazioni e controindicazioni……2 IV-Specifiche per la preparazione coronarica …………………………………….2 V-Metodologia delle preparazioni………4 VI-Dopo la preparazione ………………….6 -La corona provvisoria……………………..6 – presa delle impronte digitali……………………..6 – Fusione di stampe ………………….6 -Fasi di laboratorio………………7 VI-Sperimentazione clinica e sigillatura…………7 VII-Conclusione ……………………………..7 Riferimenti […]

La corona fusa Read More »

La corona intarsiata vestibolare

La corona intarsiata vestibolare riepilogo: Le richieste di alcuni pazienti hanno spinto i professionisti a cercare soluzioni per migliorare l’aspetto delle capsule metalliche, conferendo loro un aspetto più naturale e in armonia con il resto dei denti.  L’ideale per la regione visibile delle arcate dentarie è che venga percepita come sana e intatta. La sua

La corona intarsiata vestibolare Read More »

Ancoraggi coronali-radicolari: nucleo intarsiato, Richmond

Ancoraggi corono-radicolari: nucleo intarsiato, Richmond. Ancoraggi della radice di Corono: anima intarsiata, Richmond. Riepilogo : L La perdita di anatomia e architettura conseguente ai danni cariosi è la causa principale delle trasformazioni biomeccaniche dell’organo dentale, con conseguente indebolimento. Ripristinare la continuità meccanica della corona e della radice del dente mediante la ricostituzione, senza aggravare questo

Ancoraggi coronali-radicolari: nucleo intarsiato, Richmond Read More »

CLASSIFICAZIONE DEI PONTI E PRINCIPI BIOMECCANICI

CLASSIFICAZIONE DEI PONTI E PRINCIPI BIOMECCANICI. CLASSIFICAZIONE DEI PONTI E PRINCIPI BIOMECCANICI.  Riepilogo : La costruzione di ponti dentali richiede conoscenze generali per poter stabilire al meglio, con una diagnosi affidabile, un trattamento soddisfacente. Infatti, un chirurgo odontoiatrico deve progettare i restauri orali come un architetto. Questi restauri protesici fissi – ponti – obbediscono a

CLASSIFICAZIONE DEI PONTI E PRINCIPI BIOMECCANICI Read More »

CAD/CAM NELLA PROTESI FISSA

CAD/CAM NELLA PROTESI FISSA Nel 1963 apparve il termine CFAO (abbreviazione di Computer Aided Design and Manufacturing). Inventato originariamente per il settore automobilistico e le sue parti ripetitive, si è evoluto poco prima di adattarsi al settore odontoiatrico e alle sue protesi prodotte in un unico esemplare. Nel 1973, il professor François Duret descrisse una

CAD/CAM NELLA PROTESI FISSA Read More »

Ortodonzia invisibile negli adultiTecnica linguale – invisalign

Ortodonzia invisibile negli adulti Tecnica linguale – invisalign La tecnica linguale Procedura Benefici Svantaggi Tecnica linguale Ortodonzia invisibile negli adulti Tecnica linguale – invisalign L’incognito linguistico Gli allineatori Ortodonzia invisibile negli adulti Tecnica linguale – invisalign allineamento invisibili Processo Vantaggio Allineatori Conclusione La richiesta del paziente di una tecnica linguale o di allineatori deve essere

Ortodonzia invisibile negli adultiTecnica linguale – invisalign Read More »

Specificità dell’esame clinico in odontoiatria geriatrica

Specificità dell’esame clinico in odontoiatria geriatrica Programma del corso 4.1 Patologie gastrointestinali 4.2 Patologie cardiopolmonari  4.3 Patologie neuropsichiatriche  4.4 Patologie endocrine  4.5 Restrizioni leucomotorie 7.1 Esame delle mucose  7.2 Esame di lingua  7.3 Esame delle ghiandole salivari  7.4 Esame dei denti  7.5 Patologie correlate all’uso di protesi dentarie  7.6 Esame delle aree linfonodali  7.7 Osteonecrosi correlata

Specificità dell’esame clinico in odontoiatria geriatrica Read More »

PROTESI GERIATRICHE

PROTESI GERIATRICHE Introduzione Grazie all’aumento dell’aspettativa di vita, ai progressi della medicina e alla prevenzione della carie, è stata favorita la conservazione degli organi dentari fino ad età avanzata.  La gerontologia (odontoiatria geriatrica) si propone essenzialmente di studiare gli effetti dell’invecchiamento sulla sfera orofacciale. La protesica è la branca più richiesta. 1_Problemi dei pazienti anziani:

PROTESI GERIATRICHE Read More »

ESAME CLINICO E PIANO DI TRATTAMENTO PER PROTESI FISSA

ESAME CLINICO E PIANO DI TRATTAMENTO PER PROTESI FISSA

ESAME CLINICO E PIANO DI TRATTAMENTO PER PROTESI FISSA Più precisamente: i pazienti consultano cercando:   ESAME CLINICO E PIANO DI TRATTAMENTO PER PROTESI FISSA ESAME CLINICO E PIANO DI TRATTAMENTO PER PROTESI FISSA Protesi articolare o fissa  : La decisione di trattare con protesi fissa dipende da molti parametri  :  ESAME CLINICO E PIANO DI TRATTAMENTO PER PROTESI

ESAME CLINICO E PIANO DI TRATTAMENTO PER PROTESI FISSA Read More »

PARALLELISMO E ASSE DI INSERIMENTO

PARALLELISMO E ASSE DI INSERIMENTO

PARALLELISMO E ASSE DI INSERIMENTO Nelle protesi fisse, la nozione di parallelismo tra le pareti di una stessa preparazione o di più preparazioni, coronali o corono-radicolari, non può essere dissociata dalla nozione di ‘ ‘Asse di inserzione” , e lo stesso vale per la ritenzione. Il parallelismo approssimativo non è mai assoluto, bisogna ottenere secondo l’espressione di BELIARD ” un quasi parallelismo” “.

PARALLELISMO E ASSE DI INSERIMENTO Read More »